HDRI
Introduzione
Che cosa sono le HDRI (High-Dynamic Range Images)?
Le HDRI sono ideali da usare in combinazione con l’IG e ricreare situazioni di luce molto naturali e realistiche. Le HDRI hanno un certo impatto anche sul realismo delle riflessioni, in quanto possono produrre riflessioni su oggetti che sono molto più luminose di quelle provocate da texture normali.
In breve, le HDRI sono immagini con una gamma di luminosità molto più alta delle immagini normali RGB, che sono limitate ad una gamma di luminosità di 8 bit (256 variazioni) per colore.
Il colore più brillante delle immagini RGB standard corrisponde al bianco 255/255/255. Se usate un’immagine del genere in combinazione con IG per illuminare una scena, nemmeno il bianco più brillante sarà abbastanza brillante da simulare una situazione di illuminazione reale. I rendering risultanti spesso sembrano piatti e carenti nel contrasto. Questo perché in realtà la differenza tra un colore scuro (es. la fiamma di una candela) e uno chiaro (es. il sole) è troppo grande per essere rappresentata all’interno di un’immagine RGB a 8 bit.
Tuttavia, usando una HDRI, ad esempio il sole, essa potrebbe avere un valore del 6000%, che viene considerato dall’algoritmo IG quando si renderizzano le riflessioni. Questo risulta in scene illuminate in modo molto piacevole e realistico.
Le immagini che seguono illustrano la grande differenza prodotta dalle HDRI (tutte ke HDRI © Paul Debevec):
![]() |
![]() |
Provate a renderizzare di nuovo le vostre vecchie scene con HDRI. Sarete sorpresi dalla grande differenza prodotta con il loro utilizzo.
Esistono tre tipi principali di HDRI:
- HDRI Latitudine/Longitudine

Queste immagini sono distorte in modo tale che possono essere mappate su una sfera (o un oggetto Cielo) usando una mappatura sferica che produce risultati perfetti.
Questo tipo di HDRI funziona meglio in Cinema 4D. Altri tipi di HDRI possono essere convertiti in questo tipo di proiezione come descritto in seguito nel corso di questo capitolo.
- HDRI Light Probe

Queste HDRI sono create prendendo immagini di una sfera riflettente.
- HDRI Orizzontale/Verticale Cross

Queste HDRI sono dispiegate come un cubo disteso e sono disegnate per essere mappate su un cubo che circonda la scena. In Cinema 4D, tuttavia, raccomandiamo di usare il tipo Latitudine/Longitudine.
Utilizzo
Le HDRI possono essere usate come texture nel canale Colore o nel canale Luminanza dei materiali. E’ possibile usare un oggetto Cielo in entrambi i canali. Per le sfere usate come ambienti dovete usare i canali Luminanza.
A seconda dell’intensità della texture HDRI, la scena può risultare troppo scura o troppo luminosa. Potete regolare la luminosità HDRI come segue:
- Usando il parametro Resistenza nei Settaggi di Rendering (pagina Illuminazione Globale) e le opzioni Genera/Ricevi dell’Illuminazione Globale alla pagina Illuminazione del materiale che usa la texture HDRI;
oppure cambiando direttamente la luminosità della texture HDRI:
- Lo slider Luminosità alla tab Colore o Luminanza (a seconda di dove viene caricata la HDRI) del materiale HDRI. La luminosità può essere impostata anche ad un valore maggiore di 100% impostando il parametro Mix su Moltiplica e digitando manualmente un valore Luminosità (potete regolare la HDRI ulteriormente usando lo shader Filtro di Cinema 4D). Dovreste usare questo metodo se state usando HDRI come un’immagine di sfondo visibile, in quanto il primo metodo cambia solo l’ammontare di luce proiettata dall’immagine, non la luminosità dell’immagine stessa. Il primo metodo non cambia la luminosità delle riflessioni.
- Il tipo di interpolazione texture influenza anche la luminosità della HDRI. Ad esempio, la mappatura MIP ammorbidisce la texture che estende le aree luminose di una HDRI e risulta in rendering luminosi.
Ciò vi permette, ad esempio, di utilizzare texture HDRI sfocate per l’illuminazione e le texture HDRI per i riflessi.>
Tuttavia, quando si utilizza questo metodo, è probabile che si voglia mantenere le riflessioni e lo sfondo il più vivaci e nette possibile. Perciò è una buona idea usare due oggetti Cielo: uno per creare IG e l’altro per le riflessioni e come sfondo. Entrambi gli oggetti Cielo devono avere un Tag Compositing. Per quello usato per l’IG, disattivate le opzioni Visibile dalla Camera e Visibile dai Raggi. Per quello usato per riflessioni e come immagine di sfondo, disattivate l’opzione Visibile da IG.
Alcune HDRI sono figurate come tipi di proiezione Probe o Cross. Per ottenere il risultato migliore in Cinema 4D, queste dovrebbero essere convertite in mappe Latitudine/Longitudine (sferiche) e proiettate su un oggetto Cielo. A questo proposito, sono inclusi due plugin - Converti HDR Cross e Converti HDR Probe - disponibili dal menu File. Scegliendo uno di questi comandi si apre un selettore file. Selezionate l’immagine HDR Probe o Cross che volete convertire.
L’immagine verrà convertita in una mappa Latitudine/Longitudine e salvata nella stessa cartella con l’estensione _con.HDR aggiunta al nome del file. Appena la HDRI viene convertita, la vedrete comparire nel Visualizzatore Immagini.