Illuminazione Globale
Il continuo avanzamento tecnologico nel mondo della computer grafica permette oggi di realizzare i rendering in modo sempre più facile (grazie a computer più veloci, algoritmi migliorati,ecc.). Il fattore principale delle immagini renderizzate è la naturale dispersione della luce all’interno di una scena. Ci sono due modi per raggiungere questo obiettivo:
- Gli artisti 3D più esperti posizioneranno le luci in modo preciso al fine di creare una dispersione della luce molto realistica. Vantaggi: tempi di rendering inferiori. Svantaggi: bisogna avere molta esperienza per ottenere risultati accettabili.
- Le sorgenti di luce vengono posizionate nella posizione esatta in cui sarebbero situate nel mondo reale. Illuminazione Globale (IG) dev’essere attivata in seguito per ottenere una dispersione della luce realistica. Vantaggi: la dispersione della luce corrisponde a quella del mondo reale e anche gli artisti meno esperti possono utilizzare questo metodo. Svantaggi: maggior tempo di rendering.
Quindi cos’è l’IG, l’Illuminazione Globale?

IG è l’interazione delle luci tra i diversi oggetti presenti nella scena. Detto in modo semplice, la luce viene riflessa sugli oggetti, e questo accade in maniera uguale a quella del mondo reale. La luce raggiunge anche aree (come ad esempio gli angoli) che normali sorgenti di luce non raggiungerebbero (nell’esempio qui sopra si può notare che in una scena renderizzata senza IG molte aree nere non possono effettivamente essere raggiunte da alcuna sorgente di luce).
Anche se sembra semplice, il processo è abbastanza complicato: quando una scena viene renderizzata utilizzando una sorgente di luce convenzionale, la luce viene emessa solo da un numero limitato di sorgenti (le luci stesse). Invece quando è applicata IG possono riflettere la luce anche molte altre parti dell’oggetto.
Dove si trovano i settaggi IG?
I parametri IG possono essere trovati all’interno di C4D nelle seguenti posizioni:
- In generale: nei Settaggi di Rendering: Illuminazione Globale e nel Team Render
- A livello Editor Materiali, nel canale Illuminazione.
- A livello oggetto, nel tag Composizione.
Per attivare IG è necessario:
-
Aprire la finestra di dialogo Modifica Settaggi di Rendering (menu principale: Rendering - o sempicemente premendo Ctrl+B)
- Cliccare sul tasto Effetti... e selezionare Illuminazione Globale
- Nelle impostazioni IG che appariranno, selezionare il preset necessario per il vostro tipo di progetto dal menu Presettaggi.