Disconnetti

Questo comando può essere utilizzato per scollegare i punti, i bordi e i poligoni selezionati da un oggetto poligonale o da segmenti compresi tra punti di spline selezionati. Questi elementi scollegati resteranno in essere, ma non saranno più collegati fisicamente all'elemento originale. L’oggetto originale contiene ancora i punti di questi elementi separati, così la geometria non è distrutta. Questo strumento funziona in tutti e 3 i modi componente e richiede una selezione per essere eseguito. Un buon esempio dell’uso di Disconnetti è quello di praticare un foro in un oggetto e mantenere la superficie disconnessa per farne un tappo.

In alto gli elementi selezionati, in basso dopo che il comando Disconnetti è stato applicato e gli elementi disconnessi sono stati spostati

Questo strumento può essere applicato anche alle spline. Contrariamente allo strumento Interrompi Segmento, i punti iniziale e finale del segmento disconnesso sono duplicati (come nel caso degli oggetti poligonali) e non sono cancellati dalla spline originale. Così, l’ordine della spline rimane intatto sia prima sia dopo la disconnessione. Quando si usa Disconnetti sulle spline, è necessaria una selezione di punti e la modalità punti.

NotaLo shading Phong scomparirà nelle giunture (vedi tag Phong) perchè ora in questa posizione ci sono 2 lati.

Preserva Gruppi

Se questa opzione è abilitata, gli elementi vengono disconnessi dall’oggetto in blocco (sempre che si tratti di un singolo oggetto). Se l’opzione è disabilitata, gli elementi vengono separati sia tra di loro che dall’oggetto. Si applica in modalità Bordo. Questa opzione non funziona in modalità Punto.