Shader Canale
Gli Shader Canale devono questo nome al fatto che possono essere usati solo per un singolo canale materiale (cioè una singola proprietà materiale come Colore, Trasparenza ecc.). E’ possibile tuttavia copiare gli shader (con tutte le proprietà) e incollarli in un altro canale materiale.
Gli shader vengono caricati nell’Editor Materiale al posto di texture bitmap o film.
Per aprire uno Shader Canale, cliccate il pulsante con la freccia accanto al box Texture e selezionate lo shader desiderato dalla lista che appare. Per modificare uno shader, cliccate sul nome o sull’anteprima.
Compariranno i seguenti parametri.
Proprietà Base
Potete assegnare un nome allo shader. Questo nome verrà usato per riferirsi alla texture nell’editor XPresso e nella Timeline.
Offset Blur e Scala Blur sono presenti nella tab Proprietà di Base di tutti gli shader e sono descritti più volte in questo manuale (vedere l’indice).
Proprietà Shader
Si tratta di proprietà individuali per ogni shader. Troverete le rispettive descrizioni nelle prossime pagine.
Lavorare con gli shader nell’editor Materiali
- E’ possibile trascinare gli shader da un canale materiale ad un altro. Trascinate l’anteprima dello shader sul nome di un canale materiale diverso, aspettate che appaiano i parametri del canale di destinazione, quindi rilasciate lo shader sul box di testo delle Texture.
- Aprire il pop-up dei canali materiale nell’Editor Materiale: trascinate l’anteprima di uno shader sopra al canale di un’altro shader e mantenete brevemente la posizione. Il menu del materiale sopra cui l’anteprima è posizionata si aprirà, permettendovi di rilasciare l’anteprima sul canale.
Shaders 2D
Gli shader 2D sono sempre piatti (come le texture immagine) e possono essere applicati ad un oggetto usando un metodo di proiezione (vedi anche Proiezione).
Anche la ripetizione e la lunghezza della texture possono essere perfezionate.
Shader Canale 3D
Gli Shader Canale 3D sono anche chiamati Shader Volumetrici perché vanno a permeare il volume di un oggetto e in sostanza emergono attraverso la sua superficie.