Personalizza

In questa voce di menu si trovano diverse funzioni che consentono di gestire la configurazione dello spazio di lavoro. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: L'interfaccia Utente.

Alcuni dei comandi qui elencati sono già descritti alla pagina Le Palette dei Comandi.

Menu Cinema 4D

Menu BodyPaint 3D

Nell'area inferiore è possibile richiamare diversi menu principali. Possiamo progettare liberamente i menu Utente X (vedi Gestione Menu).

La relazione tra l'interfaccia selezionata (o layout) e il menu principale viene salvata all'uscita da Cinema 4D. In questo modo avremo sempre il menu principale corretto per la rispettiva interfaccia.

Comandi Interfaccia

I seguenti comandi sono visualizzati anche sotto l'icona con i 3 puntini in alto a destra:

Cambia Interfaccia

Per poter accedere il più rapidamente possibile alle varie interfacce e ai menu disponibili, qui vengono visualizzati tutti i file .l4d che si trovano nella directory library/layout all'interno della cartella del programma.

Carica Interfaccia...

Una volta configurato lo spazio di lavoro come desiderato possiamo ovviamente salvare questo stato (tuttavia, solo quello di Cinema 4D: dovremo ancora riordinare la scrivania manualmente).

Usate questo comando per caricare un layout salvato in precedenza (.l4d).

Salva come Interfaccia di Avvio

Con questo comando è possibile salvare lo spazio di lavoro attualmente visualizzato come predefinito. Questo verrà impostato automaticamente al successivo avvio del programma (lo stesso vale per lo stile di scrittura, come descritto in Carica Interfaccia ).

L'interfaccia di avvio viene salvata come template.l4d nella cartella Prefs della directory utente.

Salva Interfaccia come...

Con questo comando potete salvare su disco l'ambiente di lavoro attualmente visualizzato con un nome separato, in modo da poter passare in seguito da un layout all'altro (ad esempio un layout per la modellazione e uno per l'animazione).

I file di layout hanno l'estensione .l4d e, se sono stati salvati correttamente nella directory prefs della cartella di Cinema 4D, saranno elencati anche in questo menu.

Attenzione: A partire da macOS 10.14, l'esecuzione di questo comando può mostrare un messaggio di errore fuorviante: Cinema 4D vuole accedere al tuo calendario. In realtà Cinema 4D non modificherà nulla nel calendario ma ha bisogno di accedere alla directory dei preset. Potete quindi approvare questa richiesta senza esitazioni.

Blocca Interfaccia

Se questa opzione è attiva, l'interfaccia corrente non sarà più modificabile. Questa opzione è utile come misura di protezione contro modifiche involontarie all'interfaccia.

L'opzione impostata viene salvata in modo permanente nel file Cinema 4D.prf (nella cartella prefs).

Salva come Scena Predefinita

Richiamate questo comando se desiderate che la scena corrente sia salvata come scena predefinita che apparirà alla creazione di ogni nuovo documento. Verrà slavato un nuovo file.c4d nella directory delle impostazioni predefinite. Vengono memorizzati anche i Settaggi di Rendering. In questo modo potrete ad esempio impostare in modo permanente un frame-rate specifico oppure una configurazione di illuminazione specifica.

Layout Precedenti

In Cinema 4D R25 sono stati modificate sia le icone sia le interfacce Quindi, se state passando da una vecchia versione a una versione moderna di Cinema 4D, questa opzione vi aiuterà ad abituarvi alle nuove icone. Le interfacce già note di Cinema 4D R23 sono offerte in alto a destra, nel menu principale. In questo modo potrete posizionare le nuove icone nelle vecchie posizioni.

Disattivando Layout Precedenti , vengono visualizzate nuovamente le interfacce attuali.