Formula
Generale
Potete inserire una formula per la primitiva spline Formula e il deformatore Formula; è possibile farlo ogni qualvolta Cinema 4D accetti un valore, es. in Gestione Attributi. Questa appendice elenca tutte le unità, gli operatori, le funzioni e le costanti che potete usare nelle vostre formule. Potete inserire valori con una qualsiasi delle unità elencate sotto (esempi tra parentesi), a prescindere dalle unità di base definite nelle preferenze (Cinema 4D convertirà queste unità per voi).
Argomenti come modo(a;b) devono essere separati da virgole o da parentesi quadre [] (quindi senza parentesi tonde). Rnd(100) è lo stesso di rnd[100] e rnd(100;234) è lo stesso che rnd([100][234]).
Mathematical Operators
Units
Logical Operators
|
Constants
Functions
|
Notare nel prossimo paragrafo le variabili speciali da usare in associazione a selezioni multiple.
Voci Formula Ampliate per Selezioni Multiple
Potete anche fare questo aggiustamento con oggetti multipli selezionati. Ad esempio, prendiamo in considerazione una sfera posizionata a (100,0,0) ed un cubo posizionato a (300,0,0). Selezionate entrambi gli oggetti e, nella Gestione Attributi, nella tab Coordinate, inserite x + 100 nel campo P. X. Entrambi gli oggetti saranno mossi di 100 unità lungo l’asse X. Potete anche inserire un’equazione, come sin(x)+sqr(x*324). Sono disponibili le seguenti variabili:
x: Rappresenta il valore originale del parametro
num: Rappresenta il valore indice. Gli elementi/oggetti selezionati saranno numerati.
tot: Indica il numero totale di elementi/oggetti selezionati
rnd(valore): Verrà accertato un valore casuale tra 0 e "valore".
Esempi
- Avete tre sfere in una posizione (parametro P.X) rispettivamente di 100, 200 e 300 metri. Se selezionate tutte e tre le sfere contemporaneamente ed inserite x+200 nel campo P.X le sfere saranno posizionate a 300, 400 e 500 metri.
- 10 sorgenti luce: se volete aumentare l’intensità delle sorgenti di luce incrementalmente di 20 punti, iniziate a 0. Selezionate tutte le sorgenti di luce ed inserite num*20 nel campo Intensità. Corrispondentemente al modo in cui esse appaiono nella Gestione Oggetti, la prima luce avrà un’intensità pari a 0, la seconda luce un’intensità di 20, la terza di 40, ecc.
- Se si desidera una dispersione casuale dell’intensità di dieci sorgenti di luce per un valore totale di 200è necessario selezionare tutte le sorgenti di luce ed inserire x+rnd(200) nel campo Intensità. Se tutte le sorgenti di luce prima avevano un’intensità pari a 0, ognuna di esse dovrà avere un valore casuale per raggiungere un valore totale di 200.
-
Se volete impostare il Raggio Smussatura per ventotto cubi con valori da 0 a 100 a intervalli regolari è necessario selezionare tutti i cubi ed inserire 100*(num/tot-1)) nel campo Raggio Smussatura.
Ingradimenti dei raggi del raccordo del cubo.
Unità
Può essere inserito un valore personalizzato, indipendentemente dal valore presettato.
Funzioni
Gli argomenti di funzione trigonometriche saranno sempre interpolate in gradi.Quidi, l’inserimento di sin(2*pi) non rifletterà il calcolo di un seno di 360° ma piuttosto di un’approssimazione di 6.283°.
Generale
Quando digitate nella formula di una spline o di una curva temporale Formula, gli argomenti delle funzioni trigonometria sono radianti. Comunque, quando inserite i valori nei box di testo del parametro, le funzioni trigonometria utilizzano sempre i gradi.
L’analizzatore di funzioni ha già integrati gli operatori aritmetici più importanti. Potete combinare liberamente le operazioni, ad esempio: 2km + exp(sin(4mm*pi)) / ((sin(14cm))^2 + (cos(14cm))^2).