Formula

Generale

Potete inserire una formula per la primitiva spline Formula e il deformatore Formula; è possibile farlo ogni qualvolta Cinema 4D accetti un valore, es. in Gestione Attributi. Questa appendice elenca tutte le unità, gli operatori, le funzioni e le costanti che potete usare nelle vostre formule. Potete inserire valori con una qualsiasi delle unità elencate sotto (esempi tra parentesi), a prescindere dalle unità di base definite nelle preferenze (Cinema 4D convertirà queste unità per voi).

Argomenti come modo(a;b) devono essere separati da virgole o da parentesi quadre [] (quindi senza parentesi tonde). Rnd(100) è lo stesso di rnd[100] e rnd(100;234) è lo stesso che rnd([100][234]).

Mathematical Operators

+ Addition 144+14 = 158
- Subtraction 144-14 = 130
* Multiplication 144*2 = 288
/ Division 144/12 = 12
( Left parenthesis 3+4*2 = 11
     

Units

km Kilometer 1km = 1000m
m Meter 144-14 = 130
cm Centimeter 1cm = 0.01m
mm Millimeter 1mm = 0.001m
um Micrometer 1um = 0.000001m
nm Nanometer 1nm = 0.000000001m
mi Mile 1mi = 1609.344 m
yd Yard 1yd = 0.914m
ft Foot 1ft = 0.305m
in Inch 1in = 0.025m
B Frame Number  

Logical Operators

= Equal compare 1km = 1000m
== Equal compare 144-14 = 130
> Greater than 1cm = 0.01m
< Less than 1mm = 0.001m
>= Greater than or equal compare 1um = 0.000001m
<= Less than or equal compare 1nm = 0.000000001m
!= Not equal compare 1mi = 1609.344 m
! Not 1yd = 0.914m
|| or. or Or 1ft = 0.305m
&& or. and And 1in = 0.025m
& Bitwise and  
| Bitwise or  
^ Bitwise xor  
~ Bitwise not  
?(a;b) Condition, if statement: a, then b (3>4)?(10;20) = 20; kann ebenfalls
so formuliert werden: if(3>4;10;20)

Constants

e The constant e (Euler Number) = 2.71828  
pi The constant Pi (circular number) = 3.14159  
pi05 Half Pi  
pi2 Double Pi  
piinv Inverse Pi  
pi05inv Half inverse Pi  
pi2inv Double inverse Pi  

Functions

sin(a) Sinus
cos(a) Cosinus  
acos(a) Arcus cosinus  
asin(a) Arcus Sinus  
tan(a) Tangent  
atan(a) Arcus tangent  
cosh(a) Cosinus hyerbolicus  
sinh(a) Sinus hyerbolicus  
tanh(a) Tangent hyerbolicus  
floor(a) Round down floor(11.8) = 11
ceil(a) Round up ceil(11.2) = 12
round(a) Rund round(11.8) = 12
abs(a) Absolute / Value abs(-11) = 11
sqr(a) Square exponentation sqr(5) = 25
sqrt(a) Square root sqrt(49) = 7
exp(a) Exponential function exp(5) = 148.41
log10(a) Logarithm to the base of10 log10(100) = 2
log(a) Logarithm to the base of e log(e) = 1
trunc(a) Truncates a number trunc(-11.8987) = -11
rnd(a{;b}) Random or 0 and a, opt. b as seed  
pow(a;b) Exponentation pow(2;3) = 8
mod(a;b) Modulo mod(10;4) = 2
clamp(a;b;c) Clamps val. of c or a & b clamp(2;6;10) = 6
min(a;b) Minimum value a or b min(4;7) = 4
max(a;b) Maximum value a or b max(4;7) = 7
(a)<<(b) Bitweise shift to left 1<<4 = 16
(a)shl(b) Bitweise shift to left 1<<4 = 16
(a)>>(b) Bitweise shift to right 1000>>4 = 16
(a)shr(b) Bitweise shift to right 1000>>4 = 16
len(a;b{;...}) Vector length len(1;1) = 1.414

Notare nel prossimo paragrafo le variabili speciali da usare in associazione a selezioni multiple.

Voci Formula Ampliate per Selezioni Multiple

Potete anche fare questo aggiustamento con oggetti multipli selezionati. Ad esempio, prendiamo in considerazione una sfera posizionata a (100,0,0) ed un cubo posizionato a (300,0,0). Selezionate entrambi gli oggetti e, nella Gestione Attributi, nella tab Coordinate, inserite x + 100 nel campo P. X. Entrambi gli oggetti saranno mossi di 100 unità lungo l’asse X. Potete anche inserire un’equazione, come sin(x)+sqr(x*324). Sono disponibili le seguenti variabili:

x: Rappresenta il valore originale del parametro

num: Rappresenta il valore indice. Gli elementi/oggetti selezionati saranno numerati.

tot: Indica il numero totale di elementi/oggetti selezionati

rnd(valore): Verrà accertato un valore casuale tra 0 e "valore".

Esempi

SuggerimentoSe volete definire i valori colore utililzzando questo metodo, cliccate con il tasto destro sul parametro Colore e selezionate Mostra Sotto Canali dal menu Contestuale che appare. Questo metodo lavora con i canali secondari.

Unità

Può essere inserito un valore personalizzato, indipendentemente dal valore presettato.

Suggerimento:Se cambiate le unità base nelle preferenze, ad esempio da metri a millimetri, vengono modificate solo le misurazioni e non i valori numerali esistenti. Ad esempio, se un oggetto ha una larghezza di 10 metri, ma poi modificate le unità base in millimetri, l’oggetto avrà una larghezza di 10 millimetri. Se volete scalare l’oggetto per riflettere il cambiamento delle unità, raggruppate tutti gli oggetti e scalate il gruppo utilizzando la gestione Coordinate.

Funzioni

Suggerimento:Gli argomenti funzione devono essere incluse tra parentesi quadre. Il numero di parentesi aperte deve essere uguale al numero di parentesi chiuse. le funzioni devono essere annidate: sin(sqr(exp(pi))).
Gli argomenti di funzione trigonometriche saranno sempre interpolate in gradi.Quidi, l’inserimento di sin(2*pi) non rifletterà il calcolo di un seno di 360° ma piuttosto di un’approssimazione di 6.283°.

Generale

Quando digitate nella formula di una spline o di una curva temporale Formula, gli argomenti delle funzioni trigonometria sono radianti. Comunque, quando inserite i valori nei box di testo del parametro, le funzioni trigonometria utilizzano sempre i gradi.

L’analizzatore di funzioni ha già integrati gli operatori aritmetici più importanti. Potete combinare liberamente le operazioni, ad esempio: 2km + exp(sin(4mm*pi)) / ((sin(14cm))^2 + (cos(14cm))^2).