Molla
Le molle sono elementi che esercitano forze che aumentano con la loro deflessione.
Le molle hanno una lunghezza di riposo (= angolo di riposo per le molle angolari) in cui le forze non agiscono. Non appena una molla viene deflessa oltre la soglia della lunghezza o dell'angolo di riposo, una forza agisce per riportare la molla allo stato di riposo. Quando la molla oscilla nuovamente oltre questo stato a causa dell'inerzia degli oggetti collegati, si verificano le tipiche oscillazioni della molla.
L'oggetto molla riconosce fondamentalmente 2 tipi di molla:

- Molle Lineari
- Molle Angolari (molle di torsione)
Il tipo di molla viene identificato diversamente nella Viewport.
Si noti che le molle esercitano forze sugli oggetti collegati, ma non li mantengono in posizione. A tal fine sono necessari connettori aggiuntivi. Nel caso della molla Angolare illustrata sopra, ad esempio, è necessario aggiungerei un connettore di tipo Angolare, in modalità Cerniera posizionato nell'asse di rotazione in cui si trova anche la molla angolare. Nel caso di una molla Lineare possiamo utilizzare un connettore di tipo Lineare, in modalità Cursore.
Esempio
Molle Lineari assicurano la pressione delle punterie contro l'albero a camme di un motore a combustione interna.