Materiale Uber

Nota:

Questo Nodo è disponibile solo quando si modifica un Materiale Nodale classico di Cinema 4D.

Il Materiale Uber è un materiale basato sui Nodi. Ciò significa principalmente che il calcolo del materiale è controllato dai Nodi, a differenza di un Materiale Standard o di un Materiale Fisico. Tuttavia, gli asset di Materiali Nodali sono spesso caratterizzati dal fatto che i Nodi coinvolti non sono necessariamente visibili o devono essere gestiti direttamente per modificare il materiale. Spesso la configurazione può essere effettuata anche tramite la Gestione Attributi o addirittura tramite l'Editor Materiali, senza dover aprire l'Editor Nodi.

Questo perché i Materiali Nodali sono solitamente progettati per rappresentare un effetto specifico o le proprietà di una superficie. Questo è il caso anche del Materiale Uber, che può essere usato per simulare molte proprietà di un Materiale Fisico o di un Materiale Standard con l'aiuto dei Nodi Materiale. Il Materiale Uber è molto utile per familiarizzare un po' alla volta con il principio di funzionamento dei Materiali Nodali, senza dover rinunciare ai canali materiale tradizionali a cui siamo abituati e alle loro funzioni. Tuttavia, a differenza del Materiale Standard o del Materiale Fisico, i nuovi Nodi Materiale possono essere combinati con il Materiale Uber.

È possibile modificare il Materiale Uber nell'Editor Nodi, ma possiamo anche aprire l'Editor Materiali come di consueto facendo doppio clic sulla sua immagine di anteprima in Gestione Materiali, oppure modificare le proprietà di un Materiale Uber selezionato in Gestione Attributi.

I singoli canali materiale di un Materiale Uber, i Nodi Materiale e le texture possono essere collegati tramite icone di collegamento separate. Questa è la differenza più evidente rispetto al Materiale Standard, che non ha questa possibilità di collegamento con i Nodi Materiale.

Per creare un collegamento di questo tipo, cliccate l'icona del connettore nell'Editor Materiali o in Gestione Attributi, quindi selezionate Carica Texture... per caricare una nuova bitmap, o Texture per collegare una texture già usata altrove, oppure scegliete Collega Nodo per collegare i Nodi Materiale elencati.

Tab Base in Gestione Attributi

Quando selezionate il materiale "genitore", troverete alcune impostazioni nella tab Base della Gestione Attributi (da non confondere con l'omonimo "tag" quando selezionate il materiale nell'Editor Nodi):

Nella colonna a sinistra dell'Editor Materiali, o nella tab Base della Gestione Attributi, si trovano i canali del Materiale Uber, che sono in gran parte basati sui canali di un Materiale Standard o di un Materiale Fisico. Attivando le opzioni accanto ai canali materiale potete attivare le proprietà corrispondenti del materiale.

Inoltre, potete modificare il Nome del materiale e la sua assegnazione a un dato Livello.

Un pulsante sotto ai canali materiale consente di aprire l'Editor Nodi per lavorare direttamente con i Nodi Materiale.