
Valori
I parametri in questa tab possono essere utilizzati per controllare/definire la crescita animata di un Sistema-L. E’ anche possibile regolare le variabili di default che possono essere utilizzati assieme ad un set di caratteri (come Scala Default per F, Tropismo per T).
Questo valore definisce il numero di ricorsioni (o generazioni) per il Sistema-L. Fate attenzione quando aumentate questo valore, in quanto si possono generare velocemente molte geometrie.
Utilizzate i seguenti settaggi come esempio:
Premessa: FA
Regole: A=+FBA
B=-F
Aumentando il valore Crescita si avranno delle stringhe carattere (ciò può essere visualizzato cliccando sul pulsante Risulta Stringa da Console nella tab Turtle):
Crescita = 0: FA
Crescita = 1: F+FBA
Crescita = 2: F+F-F+FBA
Crescita = 3: F+F-F+F-F+FBA
Dal momento che il valore Crescita non è limitato ai numeri interi, e può consistere di valori intermedi, ogni differenza nella generazione seguente sarà visualizzata di continuo (a seconda delle opzioni Angolo Crescita, Scala Crescita o Movimento Crescita, se sono attive o meno).
Notate che alcune costellazioni di Regole possono occupare due o più generazioni per creare una crescita visibile del Sistema-L.
E’ l’angolo che Turtle utilizza se non viene definito alcun valore tra parentesi (per i comandi angolo -, +, &, ^, /, \).
E’ il parametro di default della Spline (se si posiziona la MoSpline, incluso il profilo Spline, in un oggetto Sweep, sarà utilizzato questo diametro. Non dimenticate di attivare l’opzione 2-Rotaia). Durante la crescita, la scala continuerà per la generazione della scala definita (se l’opzione Scala Crescita è attiva).
E’ la distanza che Turtle percorrerà se non è stato definito nessun valore tra parentesi (ad esempio per i comandi movimento F, f, G, ecc.)

Se definite una o più "T" nella stringa di caratteri (come nella Regola di default "B=&FTFTFTA), ogni linea successiva sarà curvata in direzione dell’asse Y (quindi verso il basso).Per un Sistema-L a forma di albero, ciò significa che i rami saranno tutti rivolti verso il basso (come spesso si vede negli alberi tropicali, da cui il nome del parametro).


La direzione dell’effetto Tropismo può anche essere influenzata dagli Oggetti Forza. Invece di avere dei rami che puntano semplicemente verso il basso, questi possono essere rimossi e possiamo assegnare una "T" all'oggetto Forza e al suo effetto forza.
In altre parole: Se non c’è una "T" nei campi Premessa o Regole, o se il settaggio Tropismo è impostato a 0, gli oggetti Forza non avranno effetto!
Aggiunge una struttura casuale ad un Sistema-L variando la lunghezza e l’angolo.
Aggiunge una variante all’effetto Casuale sopra descritto.

Se aggiungete un comando " (virgolette) alla stringa, la lunghezza di default sarà accorciata o allungata a seconda di questo fattore per ogni generazione di crescita.
Angolo Moltiplicatore[-∞..+∞%]

Se aggiungete un comando ; (punto e virgola) alla stringa, l’angolo di default aumenterà o diminuirà a seconda di questo fattore ad ogni nuova generazione.

Se aggiungete un comando ! (punto esclamativo) alla stringa, la scala di default aumenterà o diminuirà a seconda di questo fattore ad ogni nuova generazione di crescita.

Con queste tre opzioni è possibile definire come appaiono i "germogli" in ogni generazione di crescita quando si anima il parametro Crescita.
Se tutte e tre le opzioni sono disattivate, la generazione apparirà all’improvviso. A seconda dell’opzione(i) attiva, saranno visualizzati l’Angolo (a partire da 0), la Scala (a partire da un diametro di 0) e/o il Movimento.