
Sole
L’oggetto Sole è una sorgente di luce Infinita di cui è possibile definire il tipo di ombra (Netta, Area, Nessuna). I seguenti parametri possono essere utilizzati per definire le caratteristiche di questa sorgente di luce. Non hanno alcuna influenza sull’aspetto del cielo.
E’ possibile definire anche una sorgente di luce personalizzata come sorgente di luce Sole.
Regolando i seguenti parametri (incl. Posizione, Torbidezza, ecc.) si modificherà anche il colore del Sole. Qui viene visualizzata un’anteprima di questi colori.
Definisce l’intensità del sole. Se, ad esempio, la vostra scena è sovraesposta a causa di riflessi sulla superficie troppo forti, regolare questo valore può esservi d’aiuto.
Correzione Saturazione[0..200%]
Definisce la saturazione del colore del sole. Se desiderate una luce bianca, inserite qui un valore pari a 0%.
A seconda del valore utilizzato, può essere creato qualsiasi colore dello spettro. Ottimo per la creazione di un effetto extraterrestre.
Definisce il valore gamma del sole. Questo valore può essere utilizzato per prevenire scene sovraesposte in caso che il valore Intensità sia troppo alto. Animare il parametro Correzione Gamma per l’animazione da giorno a notte può ridurre la luminosità del sole di mezzogiorno.
Rapporto Dimensioni[0..10000%]
Definisce la dimensione del sole visibile. Notare che questo influenza anche le ombre area. Se desiderate che le ombre provenienti dal sole siano nette, inserite un valore pari allo 0%.
Definisce la visibilità del sole. Questo parametro tuttavia non influenza la luce emessa, ecc. Esso è dipendente dal parametro Intensità. Se Intensità è impostato a 0%, impostare Intensità Visibile al 1000% non renderà il sole visibile.
Attivate questa opzione se volete creare un colore personalizzato. Usate il campo colore sottostante.
Il colore del sole non avrà alcun effetto sulle Nuvole 2D.
Attiva o disattiva tutti gli effetti lente.

Definisce l’intensità degli effetti lente. Impostate questo valore allo 0% se non desiderate visualizzare alcun alone.
Impostate il valore di questo settaggio allo 0% per disattivare completamente i riflessi. Eventualmente è possibile inserire valori diversi per definire l’intensità.
Se si presentano problemi con le fonti di luce integrate nel sole o nella luna (es. non sono visibili nell’editor), riducete semplicemente la distanza con questo settaggio.
Trascinate semplicemente una sorgente di luce dalla Gestione Oggetti all’interno del campo Sole o del campo Luna.
Se desiderate personalizzare completamente una sorgente di luce, e solo la sua posizione è influenzata dal Cielo, create una seconda sorgente di luce, rendetela figlia della prima, e rendete invisibile la prima sorgente di luce.

Questa seconda luce non sarà più illuminata dal Cielo. In quanto oggetto figlio di Luce 1 essa seguirà la sua posizione.
Questo parametro definisce se il sole deve proiettare un’ombra e di che tipo. E’ possibile selezionare tra Netta, Area o Nessuna.
Definisce il colore delle ombre proiettate dal sole.
Qui potete definire se anche le ombre degli oggetti trasparenti devono essere calcolate (vedere anche Trasparenza).

Questi tre parametri funzionano esattamente come i Parametri Luce (con ombra Area ) che portano lo stesso nome, e si riferiscono esclusivamente alle ombre Area del Sole.
Viene utilizzato un algoritmo interno per calcolare i campioni delle ombre, all’interno della gamma Campioni Minimi e Campioni Massimi definita, in base alla Precisione e a come la scena è stata realizzata. Valori più alti portano ad una qualità migliore e di conseguenza richiederanno tempi di rendering maggiori. Valori troppo bassi risulteranno in ombre granulose. Ulteriori dettagli si trovano nel link all’inizio paragrafo.
Non dimenticate di usare il valore Rapporto Dimensioni per definire la dimensione del sole. In caso contrario non ci sarà alcuna ombra Area.
Qui potete definire la densità delle ombre. Un valore pari al 100% darà la massima densità; mentre un valore del 50% renderà le ombre semi-trasparenti e un valore dello 0% renderà le ombre completamente trasparenti (non visibili). Possono essere inseriti anche valori maggiori del 100%.