Oggetto Sweep
L’Oggetto Sweep necessita di due o tre spline. La prima spline (spline contorno) definisce la sezione trasversale che sarà estrusa lungo la seconda spline (spline percorso) per creare l’oggetto. La terza spline è opzionale (spline parallela) e può essere usata per modificare la dimensione della spline contorno lungo la lunghezza dell’oggetto. In alternativa è possibile usare il Grafico Funzione, con il quale regolare tutte le funzioni relative alla spline parallela.
Potete usare anche delle spline con più segmenti (ad esempio potete estrudere un’intera parola lungo un percorso).

La spline contorno segue il percorso in direzione dell’asse Z del proprio contorno. Se usate una spline percorso planare (a due dimensioni), non avrete ulteriori difficoltà. Ad ogni modo il comportamento di questo sweep sarà un po’ più complicato con un percorso non planare (tridimensionale).
Se Banking è attivo, verrà applicata la seguente regola: la spline contorno viene ruotata all’inizio della spline percorso in modo che il suo asse X sia parallelo al piano medio della spline percorso. Il contorno è sempre posizionato con il suo asse Z tangente alla spline percorso. Tutti i contorni successivi sono posizionati in modo tale che la variazione dell’angolo, dall’inizio alla fine, sia mantenuta al minimo. Se necessario, anche il contorno viene ruotato in modo che il contorno iniziale e quello finale si incontrino con percorsi spline chiusi.
Il banking consente di usare percorsi 3D arbitrari. Questo non è comunque adatto per uno sweep preciso, poiché i contorni potrebbero essere interrotti, a seconda del percorso.
Se l’opzione Banking non è attivata, si applica la seguente regola: la spline contorno è ruotata per ciascuna suddivisione in modo che il suo asse Z sia sempre tangente alla spline percorso ed il suo asse X sia parallelo al piano XZ della spline percorso. Potete usare questo piano XZ per controllare lo sweep, nonostante perdiate la capacità di modellare dei loop, dal momento che il contorno si interrompe quando il percorso corre in verticale.
Infine, esiste un’altra funzionalità molto più potente: è possibile utilizzare una spline parallela per controllare la direzione e/o la scala del contorno lungo il percorso. La spline parallela controlla il posizionamento delle suddivisioni. L’interpolazione adattiva della spline è una buona scelta per la modellazione, poiché crea un numero relativamente basso di superfici. L’interpolazione uniforme, invece, è la scelta migliore per l’animazione, poiché le suddivisioni avranno una distanza uniforme.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Soluzioni per spline di contorno inclinate
Il problema più comune riscontrato nell’utilizzo dell’Oggetto Sweep, è che la spline contorno sembra inclinarsi o ribaltarsi lungo la spline senza nessuna ragione apparente. La causa di questo è radicata in complessi calcoli matematici. Per questo motivo ci limiteremo ad una breve panoramica di esempi con la rispettiva soluzione:

La Figura 1. mostra il problema tipico: la spline contorno cambia improvvisamente direzione. Nella Figura 2., l’opzione Banking è stata abilitata, risolvendo parzialmente il problema, inclinando la spline appena inizia a muoversi lungo il percorso.
Le Figure 3. e 4. rappresentano soluzioni alternative al problema. Nella Figura 3., le misure X e Y del contorno sono state estruse intorno e il Banking è stato abilitato. La Figura 4. mostra come superare il problema usando una spline parallela: in questo caso non c’è bisogno di abilitare Banking.