
Filtro Volume
Informazioni Generali sui Filtri Volume
Non stupitevi del fatto che i vari filtri sono tutti descritti in un'unica sezione. Si tratta di un solo e unico oggetto, con impostazioni diverse ogni volta.
Cos’è un Filtro Volume? Innanzitutto pensate ad una bitmap: questa è composta di pixel con valori RGB. Photoshop, ad esempio, ha un filtro con cui questi pixel vengono modificati. I Filtri Volume lavorano in modo analogo: se pensate ai Voxel come a pixel disposti in uno spazio tridimensionale, i Filtri Volume non fanno altro che modificare il valore dei Voxel.
Ecco perchè sia Photoshop sia Cinema 4D hanno entrambi dei filtri con funzione di sfocatura gaussiana:

Continuiamo con la stessa analogia: in Photoshop, è possibile mascherare l’effetto di un filtro (cioè limitarlo ad un’area in particolare) selezionando una certa funzione del filtro. Questo è fattibile anche in Cinema 4D, tuttavia non è possibile farlo attraverso una selezione, bensì posizionando dei Campi all’interno della tab Campi attraverso i quali definire dove avrà effetto il Filtro del Volume.
I Filtri Volume possono essere usati per spianare, per erodere, o per gonfiare il volume:

Ci sono diversi settaggi speciali per i Vettori Volume che si riferiscono all'orientamento dei vettori.
Affinché i Filtri Volume funzionino correttamente, devono essere:
-
trascinati nell’elenco degli Oggetti del Costruttore Volume (influenzeranno gli elementi che si trovano al di sopra nella lista); oppure generati tramite il pulsante di creazione come elemento della lista invisibile in Gestione Oggetti (possibilmente con numero di settaggi ridotto)
oppure - posti in Gestione Oggetti come si trattasse di un Deformatore, se possibile come oggetto Figlio dell’oggetto OpenVDB (es. Costruttore Volume, Oggetto Volume o Set Volume).
Esempi
Filtro Smussatura

Il Filtro Smussatura sfuoca la transizione di valore dei voxel. Immaginate un Voxel "A” con un valore 0 e un Voxel adiacente con valore 1. Dopo aver applicato la smussatura, questi valori saranno modificati all’incirca e rispettivamente a 0.4 e 0.6. Le transizioni brusche saranno sfocate. L’effetto visivo corrisponderà ad un arrotondamento dei bordi netti.
Il Filtro Smussatura funziona in modo simile ai Vettori Volume: allinea la direzione dei vettori adiacenti; il risultato è un flusso direzionale più fluido e meno erratico.

Dilata e Contrai

In breve, il Filtro Modellatura sposta le superfici in varie modalità lungo le Normali di superficie. Internamente, il valore dei Voxel sarà aumentato o diminuito nell’area influenzata dal filtro.