Proprietà Tag

Modo

Questo modo funziona tenendo conto dei settaggi Offset e Fattore Temporale (ad eccezione delle Molle) e rende disponibili i seguenti effetti:

Molla

Questo effetto si applica solo alle animazioni PSG L'oggetto si comporterà come se fosse attaccato al punto di animazione tramite una molla. L'oggetto si comporterà di conseguenza. Questo crea il moto secondario, ad esempio l'oscillazione dell'oggetto stesso.

Forza[-∞..+∞%]

Qui è possibile definire la forza dell'effetto. Se il settaggio è impostato su 0%, la molla non avrà alcun effetto (funzionerà come una normale animazione keyframe), mentre valori maggiori creeranno un effetto molla proporzionalmente più accentuato.

Rigidità[0..100%]

Qui è possibile definire la durezza della molla. Maggiore è la durezza, minore sarà l'oscillazione dell'oggetto e viceversa.

Trascina[-∞..+∞%]

Lo smorzamento della molla descrive la quantità di attrito interno della molla. Ciò significa essenzialmente che maggiore è lo smorzamento, minore è il tempo di oscillazione, ad esempio quando l'animazione richiede un arresto brusco.

Posterizzazione

L'effetto è simile a quello di un movimento in stop-motion: invece di un movimento armonioso e uniforme da chiave a chiave, l'animazione sarà a scatti. Se la Forza è impostata al 100%, l'animazione salterà da un valore all'altro (simile all'interpolazione chiave Passo).

Offset[-∞..+∞]

In questo caso, l'animazione completa dell'oggetto può essere sfalsata del numero di fotogrammi definito qui (se necessario, inclusi settaggi dei tag) senza dover toccare un singolo fotogramma nella Timeline.

Un valore di -4, ad esempio, sposterà l'animazione di 4 fotogrammi in avanti (prima).

Fattore Temporale[-100..+∞%]

Il Fattore Temporale comprime o espande le animazioni di tutti gli oggetti a cui è assegnato il tag a partire dal fotogramma 0, in base al valore definito qui. Ad esempio, un'animazione di 30 fotogrammi viene compressa a 15 fotogrammi se questo valore è impostato su -50%. Se il valore è impostato su 100%, l'animazione viene estesa a 60 fotogrammi.

Forza[0..100%]

La Forza definisce il livello di "scattosità" dell'animazione. Maggiore è il valore, più lentamente l'animazione salterà al fotogramma successivo. Valori più bassi faranno sì che i salti siano proporzionalmente più piccoli e che si riproducano sempre più come una normale animazione keyframe.

Passo Fotogrammi[1..+∞]

Qui è possibile definire l'intervallo di tempo tra i salti. Questo è il frame-rate del movimento stop-motion.

Disturbo

L'effetto Disturbo permette di calcolare se necessario delle piccole o grandi variazioni/imprecisioni in un'animazione altrimenti troppo fluida. Con le impostazioni descritte di seguito è possibile definire in che modo e con quale intensità deve funzionare l'effetto Disturbo.

Forza[-∞..+∞]

Qui è possibile definire la variazione massima dall'animazione originale. Poiché gli algoritmi di Disturbo vengono utilizzati internamente, si otterranno salti più piccoli. Le animazioni funzioneranno in modo coerente e armonioso fino alle rispettive ampiezze. Questo valore di Forza è un moltiplicatore generale per i tipi di animazione subordinati.

Posizione[0..+∞%]

Rotazione[0..+∞%]

Scala[0..+∞%]

Attributi[0..+∞%]

Dati Utente[0..+∞%]

Qui è possibile definire l'intensità dell'effetto per il rispettivo tipo di animazione. L'attributo si riferisce a tutte le tracce di animazione di un determinato oggetto/tag.

Velocità[0..+∞%]

Qui è possibile definire la velocità con cui le variazioni devono avvenire. Valori maggiori produrranno un movimento più frenetico, mentre valori minori produrranno variazioni più lente e oscillanti.

Seme[0.00..+∞]

Se la "casualità" attuale non è quella desiderata, è possibile inserire un valore diverso. Qui sono disponibili maggiori dettagli sui Valori Seme.

Uniforme

In questa modalità è possibile rendere più armoniose le animazioni. Se le animazioni sono troppo scattanti, potete usare questa modalità per rendere l'animazione più fluida.

Ad esempio può essere utile per arrotondare in modo parametrico le animazioni lineari in ogni keyframe.

Un'animazione scattante (in alto) può essere attenuata (in basso). Questa funzionalità funziona anche con chiavi distanti tra loro.

Modo

Forza[-∞..+∞%]

Qui è possibile definire la forza dell'effetto.

Intervallo[1..21]

Maschera

Quando si calcola il valore medio, l'Intervallo definisce l'intervallo temporale intorno al tempo corrente da considerare (es. al fotogramma 5, 2 fotogrammi prima e dopo). Maggiore è il valore, più uniforme e "tranquilla" sarà la curva. La curva definita nell settaggio Maschera viene utilizzata per definire l'influenza dei valori precedenti e successivi al tempo corrente.