Opzioni
Questo menu permette di determinare se un file ".GIInfo000", che può essere aperto in un text editor, deve essere salvato nella stessa posizione nella quale il file scena è salvato. Questo file contiene informazioni riguardanti il tempo di rendering e la memoria richiesta, che sicuramente non è molto importante per te, ma che può essere d’aiuto se hai la necessità di contattare il nostro team di supporto.
Ottimizzazione Vetro/Specchio[50..100%]
A causa della sua natura trasparente, l’effetto che il IG ha sul vetro è a malapena visibile e potrebbe far aumentare inultimente la capacità di rendering. Ciò può essere ridotto utilizzando il parametro Ottimizza Vetro/Specchio. L’IG ignorerà tutti i materiali trasparenti o con una riflessione maggiore rispetto a quella definita in questo parametro. Ad esempio, il tempo di rendering può essere salvato quando viene visualizzata una struttura che contiene numerose superfici di vetro.
Questo parametro non ha effetto sulle caustiche.
Materiale con un valore Luminosità (nel canale Transparenza o Riflettanza) più alto rispetto a quello definito in questo parametro non sarà illminato dal IG. Ciò potrebbe avere come risultato un rendering più scuro, ma più veloce.
Il valore definito in questo parametro è comparato al prodotto della luminosità trasparenza e del colore.
IG Caustiche
Cosa sono le Caustiche?

Nel mondo reale, le caustiche sono ovunque la luce è raggruppata o riflessa per rifrazione (vedi immagine qui sopra) o rispecchiata (ad esempio su un materiale metallico con forma ad anello).
In Cinema 4D esistono due tipi di caustiche:
- Caustiche Fotone nelle precedenti versioni di Cinema 4D: sono più veloci rispetto alle caustiche IG, ma devono essere generate utilizzando sorgenti di luce individuali.
- Caustiche Irradianza Cache IG in congiunzione a Metodo Primario [[IR]: Non sono molto precise ma influenzano tutte le superfici luminose all’interno di una scena (un piccolo suggerimento ma visibile per il rendering: assegna un tag Compositing all’oggetto che riceve le caustiche e attiva l’opzione Abilita Campionamento QMC Forzato del tag).
Per generare le caustiche nelle precedenti versioni di Cinema 4D (vedi anche qui) era necessario creare oggetti sorgenti di luce dai quali i fotoni venivano irradiati all’interno della scena. D’altrocanto le Caustiche IG utilizzano qualsiasi sorgente di luce che è disponibile in una scena (eccezione: possono essere incluse solo le luci riflesse di regolari sorgenti di luce di Cinema 4D; altrimenti utilizza Luci Poligono).
Le Caustiche IG richiedono una luce luminosa (ad esempio, immagini HDRI con regioni molto luminose o Poligoni Luce) per avere un buon risultato. Altrimenti è possibile aumentare la forza del parametro Genera IG nel canale "Illuminazione” nel materiale vetro.
Attiva o disattiva Caustiche Rifrazione o Riflessioni.

Attivando questa opzione si disattivano texture, riflessioni, luci da superfici illuminate direttamente da sorgenti di luce, ecc. Tutti gli elementi ingombranti saranno disattivati e solo la dispersione luminosa calcolata dal IG sarà renderizzata. Questo ti permette anche di giudicare la qualità del IG.
L’opzione dev’essere disattivata per il rendering finale.
Normalmente i vari prepass devono essere visualizzati nella Viewport o nella Vista Picture durante il rendering (per il semplice motivo di far vedere che sta accadendo qualcosa durante il processo di rendering). Questo richiede tempi di rendering addizionali, che possono essere salvati, specialmente quando renderizzate animazioni, attivando questa opzione.
Vengono visualizzati i Punti Shading durante la fase del PrePass per i calcoli dell’Irradiance Cache. A volte questo può essere irritante quando si cerca di valutare i PrePass. Per evitare questo, disattivare la visualizzazione dei Punti Shading. I tempi di rendering vengono leggermente ridotti e il risultato del rendering finale non sarà influenzato.