Proprietà Base

Nome

Potete assegnare un nome personale a tutti gli oggetti e elementi (come ad esempio agli shader). L'oggetto o l'elemento apparirà sempre con questo nome, ad esempio nell'Editor XPresso o nella Timeline.

Questo è il nome che verrà usato per la bitmap nell’editor XPresso o nella Timeline.

Livello

Se l'elemento (oggetto, tag, traccia, ecc.) è stato assegnato a un livello, qui troveremo il nome e il colore del livello. I livelli possono essere trascinati qui direttamente dal Browser Livelli o da altri campi simili. È inoltre possibile utilizzare il menu - a cui si accede dal triangolino sulla destra - per assegnare i livelli o per rimuovere l'elemento dal livello corrente. Mostra in Gestione apre la Gestione Livelli.

Cliccare sul triangolino a sinistra di Livello per visualizzare le proprietà del livello. In questo modo possiamo accedere a tutte le proprietà che altrimenti sarebbero accessibili solo tramite Gestione Livelli.

Offset Blur[0..100%]

Le mappature MIP e SAT offrono solo un calcolo ottimale approssimativo, poichè un calcolo più preciso aumenterebbe drasticamente la durata del rendering. La mappatura SAT è più accurata rispetto a MIP. A volte però tali approssimazioni possono rendere una texture troppo sfocata o troppo netta.

Usate quindi Offset Blur e Scala Blur per sfocare o accentuare la mappatura. Offset Blur ammorbidisce le texture.

Scala Blur[-100..100%]

Scala Blur regola la forza della mappatura MIP / SAT. Un valore positivo aumenta la sfocatura, mentre uno negativo la diminuisce. Un valore elevato sfoca i dettagli ma aiuta a prevenire gli sfarfallii durante le animazioni. Un valore ridotto evidenzia maggiormente i dettagli, ma aumenta il rischio di sfarfallii.

Con i pavimenti provate una forza di sfocatura positiva del +20% circa. I pavimenti tendono a subire più che altro una distorsione da prospettiva, per cui richiedono un trattamento speciale.