Proprietà Shader

Gradiente

Cliccate la freccia a destra del settaggio Gradiente per rendere disponibili ulteriori settaggi.

Vedi Come utilizzare la Gestione Attributi per informazioni riguardanti l’elemento GUI Gradiente.

Tipo

Il tipo di gradiente da creare.

Da sinistra a destra e dall’alto al basso: 2D - U, 2D - V, 2D - Diagonale, 2D - Radiale, 2D - Circolare, 2D - Box, 2D - Stella, 2D - Quattro Angoli, 3D Lineare, 3D cilindrico, 3D sferico.

Ciclo

Quando state modificando le UV, queste a volte possono diventare molto più grandi rispetto alla texture originale. Attivate questa opzione per rivestire lo shader.

Inizio[XYZ m]

Per i gradienti 3D, questo definisce il punto iniziale del gradiente. Per Cilindrico 3D, questo è l’inizio del vettore centro.

Fine[XYZ m]

Per i gradienti 3D, questo definisce il punto finale del gradiente. Per Cilindrico 3D, questo è la fine del vettore centro.

Raggio[-∞..+∞m]

Per Sferico 3D e Cilindrico 3D, questo è il raggio del gradiente dal centro.

Turbolenza[0..100%]

Ottave[0.00..10.00]

Scala[0..+∞%]

I valori di Turbolenza maggiori di 0 attivano lo shader Disturbo. I parametri Ottave, Scala e Frequenza diventeranno disponibili.

Turbolenza settato ad un valore basso (sinistra) e alto (destra).
Ottave settato ad un valore basso (sinistra) e alto (destra).
Scala settata ad un valore basso (sinistra) e alto (destra).

Frequenza[-∞..+∞]

Un valore di Frequenza maggiore di 0 anima il disturbo con ondulazioni.

Seme[-2147483648..2147483647]

Non appena il valore Turbolenza sarà maggiore di 0, Disturbo sarà aggiunto al gradiente colore. Cambiate il valore di Nascita se volete influenzare la dispersione causale del Disturbo.

Angolo[-∞..+∞°]

Ruota l’intero gradiente colore.

Assoluto

Se questa opzione è abilitata, il gradiente si riferisce solo alla turbolenza, non alla texture intera.

Assoluto disabilitato (alto) e abilitato (basso).

Spazio

Per gradienti 3D, questo definisce lo spazio in cui è calcolato il gradiente.

Texture

Il gradiente è calcolato nello spazio dell’oggetto e resta invariato a prescindere dalla posizione o dall’orientamento dell’oggetto, tenendo in considerazione le modifiche di proiezione del tag Materiale.

Oggetto

Il gradiente è calcolato nello spazio dell’oggetto e resta invariato a prescindere dalla posizione o dall’orientamento dell’oggetto, senza però usare gli attributi del tag Materiale.

Assoluto

Il gradiente è calcolato in coordinate assolute e non è influenzato dall’orientamento o dalla posizione degli oggetti. Questo consente all’oggetto di essere ombreggiato per muoversi attraverso il gradiente.

Camera

Il gradiente è calcolato nello spazio della telecamera e manterrà l’orientamento relativo alla stessa. L’oggetto può muoversi attraverso il disturbo; questo sarà influenzato anche dai movimenti della telecamera.

Schermo

Il gradiente è calcolato nello spazio dello schermo, considerando anche la profondità Z. L’oggetto può muoversi attraverso il disturbo; questo sarà influenzato anche dai movimenti della telecamera.

Rasterizza

Il gradiente è calcolato secondo i pixel dello schermo e non ha informazioni di profondità, perciò non conta quanto si sposta l’oggetto, tanto la texture verrà calcolata ugualmente. L’oggetto può muoversi attraverso il disturbo; questo sarà influenzato anche dai movimenti della telecamera.