Proprietà Shader

Colore 1

Colore 2

I colori nel disturbo verranno interpolati fra due colori che specificate qui.

Seme[-2147483648..2147483647]

Il valore Nascita crea un unico casuale pattern di Disturbo.Questo rende possibile mescolare gli stessi tipi di Disturbo senza creare modelli Disturbo similari (vedi anche qui).

Disturbo

Potete scegliere fra 32 tipi di disturbo. Troverete un esempio per ogni tipo più avanti nel corso del capitolo.

E’ possibile selezionare uno dei 32 tipi di Disturbo disponibili. Tutti i tipi di Disturbo possono essere visti qui.

Un pulsante è posizionato sulla destra del menu selezione tipo Disturbo, grazie al quale è possibile richiamare una finestra anteprima disturbo.
Suggerimento:Per chi fosse affezionato alla precedente funzione Disturbo Casuale: questa può essere ricreata selezionando il modo Mod Disturbo e inserendo un valore basso di Scala Globale. Il valore Seme può essere animato.

Questo parametro può essere utilizzato per regolare il livello di dettaglio della struttura del disturbo. Valori più alti creeranno un numero maggiore di variazioni nella struttura. Valori più bassi produrranno una riduzione del contrasto e dei dettagli e una maggiore sfocatura nella struttura..

Ottave di dettaglio nel disturbo.

Spazio

Lo spazio nel quale calcolare il disturbo.

UV (2D)

Il disturbo è proiettato in 2D.

Texture

Il disturbo è calcolato nello spazio dell’oggetto e resta invariato a prescindere dalla posizione o dall’orientamento dell’oggetto. La Proiezione nel tag Materiale (tab Tag) non sarà presa in considerazione ma saranno invece considerati i settaggi della tab Coordinate.

Oggetto

Il disturbo è calcolato nello spazio dell’oggetto e resta invariato a prescindere dalla posizione o dall’orientamento dell’oggetto, senza utilizzare gli attributi del tag Materiale.

Assoluto

Il disturbo è calcolato in coordinate assolute e non è influenzato dall’orientamento o dalla posizione dell’oggetto. Questo consente all’oggetto di essere ombreggiato per muoversi attraverso il disturbo.

Camera

Il disturbo è calcolato nello spazio della telecamera e manterrà l’orientamento relativo alla stessa. L’oggetto può muoversi attraverso il disturbo; questo sarà influenzato anche dai movimenti della telecamera.

Schermo

Il disturbo è calcolato nello spazio dello schermo, considerando anche la profondità Z. L’oggetto può muoversi attraverso il disturbo; questo sarà influenzato anche dai movimenti della telecamera.

Rasterizza

Il disturbo è calcolato secondo i pixel dello schermo e non ha informazioni di profondità, perciò non conta quanto si sposti l’oggetto, tanto la texture verrà calcolata ugualmente. L’oggetto può muoversi attraverso il disturbo; questo sarà influenzato anche dai movimenti della telecamera.

Scala Globale[0..+∞%]

Scala Relativo[XYZ %]

Questi parametri consentono di scalare il disturbo in tutte le direzioni possibili. Scala Globale effettua una scala uniforme nelle direzioni UVW, mentre Scala Relativa consente di scalare U, V e W singolarmente.

Velocità Animazione[0.00..+∞]

La velocità alla quale il disturbo anima, in cicli per secondo.

Durata Ripetizione[0.00..+∞]

Questo settaggio è disponibile per la maggior parte dei tipi di disturbo, fatta eccezione per Elettrico, Gassoso, Casuale e Turbolenza Wavy, e ripete il disturbo a seconda del tempo in secondi definito (Velocità Animazione), che non deve essere impostata a 0. Il valore 0 disattiva questo effetto. Notate che, internamente, la velocità animazione potrà poi essere regolata di conseguenza e quindi variare.

Attenuazione Dettagli[0..+∞%]

Usato per l’antialiasing. Nella maggior parte dei casi, dovrebbe essere lasciato al 100%. Tuttavia, se state animando e la texture subisce degli sfarfallìi, provate a impostare questa opzione più alta. Settatela invece più bassa per immagini statiche.

Delta[-∞..+∞%]

Delta è un fattore di scala da usare nel campionamento del disturbo per valutare l’increspatura da utilizzare nel canale rilievo. Questo consente di ottenere rilievi netti con dettagli minuti.

Movimento[XYZ m]

Velocità[-∞..+∞%]

Movimento è un vettore direzionale che definisce la direzione verso la quale si deve spostare il disturbo. Velocità definisce la velocità con cui si sposta. Si noti che la velocità depende anche dai parametri Spazio, perché il sistema di coordinate che vi è definito è molto diverso (il che influisce anche sulla dimensione del Disturbo)

Assoluto

Rende assoluto il valore del disturbo, facendolo ripiegare sul suo punto di mezzo.

Cicli[0.00..+∞]

Numero di cicli eseguiti dal disturbo, tra zero e 10000000.

Clip Basso[0..100%]

Clip Alto[0..100%]

Clip Basso controlla il valore di clipping in basso del disturbo; valori inferiori a Clip Basso verranno clippati a zero. Clip Alto controlla il valore di clipping in alto; valori superiori a Clip Alto verranno clippati al 100%.

Luminosità[-100..100%]

Controlla la luminosità generale del disturbo. Valori maggiori di zero aumentano la luminosità, mentre valori minori di zero la diminuiscono.

Contrasto[-100..100%]

Controlla il contrasto generale o la gamma del disturbo. Valori maggiori di zero aumentano il contrasto, mentre valori minori di zero lo diminuiscono.

Usa come Ambiente

Fa sì che il disturbo venga calcolato come se ci fosse un ambiente intorno che viene riflesso.

Proietta Ambiente

Fa sì che il disturbo 3D venga calcolato in base ad una proiezione ambiente UV.

Compatibilità

Questa opzione permette di ottenere circa lo stesso risultato quando renderizzate scene vecchie SLA.