Apri argomento con navigazione
Tracce Tempo
Dedicate un po’ di tempo alla lettura di queste pagine in quanto le possibilità offerte da Cinema 4D per il controllo temporale sono virtualmente uniche nel loro genere. Le Tracce Temporali (Tracce Tempo) sono uno strumento davvero potente che vi permetterà di influenzare e controllare le animazioni in modo molto semplice. Per rendere più comprensibile questo strumento dovete prima capire come esso lavora.
Siamo già in grado di animare gli oggetti (ad esempio di muoverli nello spazio), di animare le proprietà delle luci, delle camera, ecc. La chiave contiene l’informazione relativa allo stato iniziale (ad esempio la posizione di un oggetto o la luminosità di una luce). La seconda informazione riguarda il tempo nell’animazione che questo stato dovrà raggiungere. Il caso più semplice è quello in cui abbiamo uno stato iniziale e uno stato finale; in animazioni più complesse avremo invece numerosi stadi intermedi.
Spesso, una giusta sincronizzazione dei tempi è determinante per ottenere un risultato realistico, specialmente quando animate oggetti che accelerano e/o decelerano. Animare manualmente questi movimenti è difficile, richiede molto tempo e offre poca flessibilità. Un singolo cambiamento può richiedere decine di cambiamento successivi.
Qui entrano in gioco le Curve Temporali. Nel momento in cui una Traccia Tempo è stata assegnata ad una traccia, saranno analizzati solamente i valori contenuti nelle chiavi e le sequenze in cui esse si trovano. La posizione temporale "relativa” di un evento è determinata dalla Curva Temporale.
Qui trovate un esempio che faciliterà la comprensione:
Supponete di avere animato una sfera che si sposta attorno al suo asse delle X da X = 0 (fotogramma 0) a X = 300 (fotogramma 100).
La Timeline apparirà così:
Otterrete un movimento che inizia e finisce lentamente. Ora create una Curva Temporale e assegnatela alla traccia in Posizione X.
Nella Traccia Tempo, impostate una Chiave addizionale al fotogramma 50. Assegnate a questa Chiave un Valore Chiave di 100 in Gestione Attributi. Cliccate sulla terza chiave sulla destra ed inserite un valore Chiave di 100.
La Timeline apparirà ora così:
Come si muoverà ora la sfera? La Traccia Tempo raggiunge il suo valore massimo del 100% al fotogramma 50; ciò significa che anche le proprietà della sfera assegnatele, Posizione X, raggiungeranno il loro valore massimo di X = 300 al fotogramma 50. Successivamente, la Traccia Tempo ritornerà al valore dello 0% alla fine dell’animazione. La sfera ritornerà alla sua posizione originale, anche se erano state impostate solo due chiavi per l’animazione. La Curva Temporale determina l’interpolazione tra le due chiavi.
Quando sono necessarie le Curve Temporali?
Supponiamo che abbiate creato un movimento di camera complesso contenente 40 chiavi. Queste chiavi definiscono le varie posizioni lungo il percorso della camera e non possono essere cambiate per motivi di tempo.
Il movimento della camera può essere accelerato o decelerato facilmente applicando una Curva Temporale.
Un altro esempio:
Abbiamo un personaggio a cui è stata assegnata un ciclo di camminata complesso che consiste di 253 chiavi dovrebbe completare tre cicli di camminata e poi fare due passi indietro. Potreste copiare due volte le 253 chiavi della camminata e rifinirle fino a quando appaiono uniformi… oppure potete usare una Curva Temporale e sei chiavi!