Apri argomento con navigazione
Breve Tutorial per il Rendering
Un Breve Tutorial sul Rendering
Sono necessari alcuni passi aggiuntivi per renderizzare il vostro oggetto dopo averlo importato in Cinema 4D:
Nella maggior parte dei casi, il vostro oggetto sarà spoglio per cui andrà assegnato un materiale al quale sarà definito il Colore, la Riflettanza, la Trasparenza e tutte le altre proprietà di materiale.
Ecco come assegnare un materiale ad un oggetto:
Applichiamo ora diverse texture in diversi punti dell’oggetto (dopo aver completato i due step precedenti):
Potete saltare questo passaggio se:
Dopo aver assegnato i materiali ed impostato la luce, è giunto il momento di eseguire il rendering. Questo è il passaggio più semplice. Potete trovare le icone per il rendering in alto nella Barra Icone.
Utilizzate questa icona per renderizzare la vista attiva nella finestra editor. L’immagine renderizzata non sarà salvata in automatico.
Utilizzate questa icona per renderizzare una determinata vista nel Visualizzatore Immagini (nel menu Editor Vista: Usa come Vista Rendering). Se si inserisce un percorso nella tabSalva, l’immagine sarà salvata nella posizione desiderata.
Utilizzate questa icona per aprire i Settaggi di Rendering, dove è possibile definire un renderizzatore, impostare il percorso, l’antialiasing, il Multi Pass e qualsiasi altro settaggio desiderate per il vostro rendering. Nella tab Output è possibile impostare la dimensione dell’immagine renderizzata.
E’ possibile trovare ulteriori informazioni più dettagliate riguardanti il rendering nella documentazione Cinema 4D.
Consigli per la gestione di Scene Complesse
L’esportazione di file CAD spesso comporta la creazione di un’innumerevole quantità di oggetti. Cinema 4D contiene un potente sistema di livelli con cui gestire tutti questi oggetti.
Vi suggeriamo di assegnare ai vari livelli diversi gruppi di costruzione. Questi gruppi possono essere nascosti (nella viewport e / o nella Gestione Oggetti) o esclusi dal rendering. Osservate l’esempio sottostante.
E’ possibile trovare altre informazioni sull’assegnazione degli oggetti ia livelli e sulle varie opzioni nella documentazione Cinema 4D al capitolo Browser Livello.
Sostituire TUTTI i materiali della scena
Se una scena viene importata da un’applicazione esterna, molto spesso accade che i materiali importati con la scena non raggiungano la stessa qualità di certi materiali di Cinema 4D. Il Material Exchanger rende possibile sostituire i materiali di una scena importata con materiali di Cinema 4D che portano lo stesso nome. Quindi, anzichè sostituire manualmente i materiali importati con quelli di Cinema 4D, può essere creata una collezione di materiali di Cinema 4D che si sostituirà automaticamente ai materiali importati che hanno lo stesso nome tramite Material Exchanger.
Per fare ciò, procedere come segue:
Tutti i materiali della scena importata che hanno lo stesso nome del materiale Cinema 4D saranno sostituiti.
Sostituire singoli materiali della scena
Quando si lavora con scene complesse, la ritexturizzazione manuale di diversi oggetti che contengono lo stesso materiale può richiedere molto tempo. Ciò si riferisce sia alle scene importate sia ai file .c4d creati in un software esterno.
I singoli materiali della scena possono essere facilmente sostituiti come segue:
Se state lavorando con una scena complessa può risultare difficile localizzare l’oggetto specifico su cui
dovete lavorare nella gerarchia della Gestione Oggetti...
L’oggetto selezionato apparirà ora nella Gestione Oggetti...