Apri argomento con navigazione
Gestione Asset Substance
La Gestione Asset Substance archivia e gestisce tutti gli Asset e le Substance caricate. Gli elementi nella
lista possono essere selezionati e trascinati in una nuova posizione nello stesso modo in cui vengono
selezionati tutti gli altri elementi di Cinema 4D (
Gli Asset possono essere trascinati e rilasciati dalla Gestione Asset nelle seguenti posizioni (tutti i collegamenti saranno creati automaticamente):
Quando aggiungete un materiale via drag&drop, verrà creato ogni volta un nuovo materiale, in base al Modo Automatico descritto qui.
Gli Asset possono essere trascinati dalla Gestione Asset anche all’interno della libreria Preset (sarà salvato anche il file Substance) da cui potranno in seguito essere ricaricati in Gestione Asset.
Quando viene selezionato un Asset, le rispettive proprietà saranno mostrate in Gestione Attributi (che è dotato di una modalità di visualizzazione dedicata alle Substance).
A sinistra del nome dell’Asset si trova un check-box, che potete usare per "congelare” l’Asset con i settaggi attuali. Questo si rivela utile se state lavorando ad una scena che reagisce troppo lentamente a causa del calcolo del Motore Substance (supponiamo di aver animato il parametro di un Asset e di lavorare con la Timeline: tutte le texture dell’Asset dovranno essere ricalcolate per ogni fotogramma. Questo potrebbe rivelarsi fin troppo arduo e quindi è preferibile disattivare l’Asset).
Se un Asset è disabilitato, i suoi settaggi possono essere ancora modificati e salvati; ma questi dovranno prima essere passati al Motore Substance qualora l’Asset venga attivato.
Assicuratevi che l’Asset sia attivo prima di renderizzare (specialmente nel caso di animazioni di parametri Asset).
A destra del nome dell’Asset troverete un’anteprima della texture che è visibile (un po’ più grande) anche in Gestione Attributi.
Cliccando sulla barra-titolo della colonna, riordinerete la lista in ordine alfabetico (in tal caso non sarà più possibile riorganizzare manualmente la lista via drag&drop). Cliccando nuovamente, la lista sarà riordinata al contrario; se cliccate una terza volta, andrete a rimuovere l’ordine alfabetico.
Usate questo comando per caricare un nuovo Asset in Cinema 4D (in alternativa potete caricare il file via drag&drop in Gestione Asset Substance). Il file Substance deve avere l’estensione*.sbsar. In base a quanto definito nelle Preferenze del Motore Substance, verrà creato (e adeguatamente collegato) un nuovo materiale.
Questo si applica sia ai percorsi relativi sia ai percorsi assoluti dei file Substance.
Con questo comando è possibile caricare un’intera cartella di asset Substance (senza sotto.cartelle).
Se avete aperto un file con degli Asset e una delle Substance è stata modificata o pubblicata in Substance Designer, richiamate questo comando per ricaricare la Substance.
Questo comando rimuove gli elementi selezionati copiandoli nella cache di sistema (negli appunti). Gli elementi possono essere inseriti tramite il comando Incolla.
Questo comando copia gli elementi selezionati nella cache di sistema (negli appunti). Gli elementi possono essere inseriti tramite il comando Incolla tutte le volte che è necessario.
Questo comando inserisce gli elementi copiati o tagliati nella cache di sistema (negli appunti).
Questo comando cancella gli elementi selezionati. Lo stesso si ottiene con il tasto
Questo comando cancella tutte le Substance a cui non è collegato alcun materiale.
Questo comando seleziona tutti gli Asset caricati.
Questo comando deseleziona tutti gli Asset.
Questo comando seleziona tutti gli Asset i cui materiali collegati sono selezionati o contrassegnati in Gestione Materiali (i materiali contrassegnati hanno una cornice gialla intorno; ciò significa che l’oggetto a cui sono assegnati è selezionato).
Questo comando seleziona tutti gli Asset che sono assegnati all’oggetto selezionato tramite un materiale.
Questi comandi selezionano tutti i materiali/oggetti collegati con gli Asset attualmente selezionati.
Questi comandi abilitano/disabilitano tutti gli Assets. Per saperne di più.
Questo comando richiama le Preferenze del Motore Substance
Di default, quando viene creato un Asset, il materiale corrispondente di Cinema 4D sarà creato con le seguenti attribuzioni:
Canale di Output Substance | Canale Materiale Cinema 4D |
Diffuse | Colore |
Basecolor * | Colore |
Emissive | Luminanza |
Reflection | Riflettanza |
Environment | Ambiente |
Bump | Rilievo |
Opacity | Alfa |
Specular | Riflettanza/Speculare-Standard |
Height | Displacement |
Normal | Normale |
Ambient Occlusion | Diffusione |
*Nel caso mancasse il Canale di Output Diffusione o se fosse stato richiamato il comando Crea Materiali Metallici.
Questo comando può essere utilizzato in qualsiasi momento per creare un materiale con i canali suddetti.
In Substance Designer ci sono due metodi con cui è possibile visualizzare un rendering fisico realistico delle texture.
Entrambi i comandi Crea Materiale Metallico e Crea Materiale Lucido caricano i seguenti elementi in aggiunta ai Canali di Output descritti:
Questo garantisce che i risultati del rendering appaiano il più possibile simili a quelli di Substance Designer (risultati identici sono rari). Questo intervallo può essere utilizzato come punto di partenza. Potete ad esempio disabilitare il canale Colore, come descritto precedentemente nella sezione Differenze rispetto al sistema precedente.
Usate questo comando per duplicare gli Asset selezionati.
Usate questo comando per duplicare gli Asset selezionati, inclusi tutti i materiali collegati corrispondenti.
Questi comandi non si applicano al Content Browser di Cinema 4D. Sono preset degli Asset Substance (file con l’estensione *.sbsprs). Possono essere creati sia in Substance Designer sia in Cinema 4D. Essi rendono possibile trasferire i settaggi degli Asset tra le applicazioni senza dover caricare il loro formato di file specifico.
Naturalmente è più sensato usare questi preset insieme all’Asset a cui appartengono. Ad ogni modo è possibile usare anche preset "esterni”:
Questo comando assegna un Preset Substance a tutti gli Asset selezionati. I parametri non inclusi nel preset saranno ripristinati al loro valore predefinito. Se tra gli Asset selezionati sono presenti dei multigraph, sarà mostrata una finestra di dialogo del grafico selezionato. I parametri nel preset non inclusi nell’Asset saranno ignorati.
Questo comando assegna un Presettaggio Substance a tutti gli Asset selezionati. Tuttavia tutti i parametri dell’Asset non inclusi nel preset rimarranno invariati. I parametri nel preset che non sono inclusi nell’Asset saranno ignorati.
Questo comando esporta un file Preset per ciascun Asset selezionato. Saranno esportati solo quei settaggi che deviano dal loro valore predefinito.
Quando caricate una scena, tutte le texture degli Asset devono prima essere ricreate (e poste nella RAM). Questo può richiedere un po’ di tempo in base alla quantità e alla risoluzione. Per velocizzare questo processo le texture possono essere salvate in una directory "substance cache” nella directory stessa della scena. In base alla risoluzione queste texture possono occupare un bel po’ di memoria (suggerimento: prima della creazione delle texture impostare la compressione su PNG o JPEG nelle Preferenze del Motore Substance!).
Questo comando memorizza tutte le Substance.
Saranno memorizzate solo le texture che sono state modificate rispetto agli Asset modificati (se i settaggi sono cambiati, le texture aggiornate non saranno memorizzate automaticamente).
Saranno memorizzate tutte le Textures di tutti gli Asset.
Questo comando cancella le texture memorizzate (solo nel formato di file definito nel menu Preferenze) per Tutte le Substance o solo per quelle Selezionate.