Apri argomento con navigazione
Camere
Ogni viewport ha la propria camera indipendente, chiamata camera editor. La camera standard è attiva per default, ma potete creare ed attivare le vostre camere. A differenza della camera editor, le vostre camere sono visualizzate come oggetti nella Gestione Oggetti.
Per collegare una camera alla vista nella scena in modo che la vista guardi attraverso questa camera, scegliete la camera desiderata da questo sottomenu.
Utilizzando questi comandi, si possono cambiare i modi camera, i quali normalmente sono definiti nel menu
Ogni vista ha la propria camera indipendente, chiamata Camera Editor. La Camera standard è attiva di default, ma potete creare e attivare le vostre camere liberamente. A differenza della Camera Editor, le vostre camere saranno mostrate come oggetti in Gestione Oggetti (vedi sotto, Camere Scena).
In questa particolare modalità di camera, gli oggetti 3D saranno visualizzati in 2D. Potete navigare come al
solito con l’aiuto dei tasti chiave
Si tratta di un modo temporaneo con cui è possibile osservare in modo più preciso alcune parti della scena, ad esempio per dipingere o per rifinire qualche dettaglio. Questo metodo è stato progettato per l’utilizzo in vista prospettica. Un metodo simile è disponibile anche per il Motion Tracker, quando si naviga all’interno del metraggio.
Per attivare la vostra camera nella scena, selezionatela da questo sottomenu.
Scegliete questo comando per posizionare la camera sull’asse dell’oggetto attivo (es.lungo l’asse Z). La vista punterà nella direzione dell’asse delle Z dell’oggetto. Questo comando può rivelarsi utile per controllare quali oggetti può vedere una fonte di luce. Ricordate che in alcune modalità di visualizzazione la vista potrebbe essere ostacolata dalle superfici dell’oggetto attivo.
Questo comando attiva la Camera Editor.
Qui potete scegliere la modalità di proiezione per la camera. La vista Prospettica mostra una linea d’orizzonte, la quale si estende verso l’infinito.
Questa è la modalità di proiezione per default per la visuale. Mostra la scena come se si stesse guardando attraverso una comune camera.
Il punto di fuga è infinitamente distante. Tutte le linee sono parallele.
La vista YZ.
La vista ZY.
La vista XY.
La vista YX.
La vista XZ.
La vista ZX.
E’ una visuale utilizzata in architettura.
Una scelta comune per le realizzazioni tecniche. X:Y:Z = 1:1:1.
Simile ad Isometrica, ma con un formato X:Y:Z pari a 1:1:0.5.