Apri argomento con navigazione
Menu Livello
Inizialmente una texture ha un solo livello: il livello di sfondo. Pensate al livello di sfondo come alla vostra tela da lavoro. Dipingendo su un unico livello di sfondo sarà però difficile rimuovere effetti indesiderati dipinti in precedenza. La soluzione a questo problema sta nell’utilizzo dei livelli, paragonabili a fogli di acetato impilati sullo sfondo. Potete dipingere su ogni livello e, dove non c’è pittura, traspare il livello sottostante. Dipingendo un effetto su un livello diverso da quello di sfondo, l’effetto rimane indipendente e potete rimuoverlo in qualsiasi momento semplicemente cancellando il livello.
Potete inoltre selezionare, trasformare e dipingere sul livello indipendentemente dallo sfondo e da altri livelli. In aggiunta, ogni livello ha proprie impostazioni Forza e Modo Armonizza, che rendono molto più semplice la creazione e la regolazione di effetti rispetto ad ogni singolo livello.
La maggior parte dei comandi del menu Livello interessano solo il livello attivo (quello con una cornice nella Gestione Materiali).
Per dettagli sull’organizzazione dei livelli in gestione Materiali, vedere Gestione Materiali.
I livelli possono anche essere letti e scritti in 32-bit nei seguenti formati immagine: