CongelaLivelloRaggio

Controlli Livello

Congela

Ogni volta che cliccate questo pulsante, il contenuto corrente sostituisce il Livello Congela a seconda del Modo selezionato. Inoltre verranno considerati tutti i livelli, in altre parole, quello che vedete è ciò che otterrete. Oppure, per dirlo in altro modo, l'effetto del livello corrente resterà fissato.

Se Modo è impostato su Crescita, clic ripetuti su questo pulsante richiameranno lo stesso effetto di crescita come se si stesse riproducendo un'animazione.

Cancella

Cliccate questo pulsante per cancellare i contenuti del Livello Congela.

Modo

Questa impostazione definisce come verranno elaborati i valori salvati nel Livello Congela. Queste impostazioni modificano i valori per ciascun fotogramma dell'animazione (abilitate Aggiornamento Automatico o ammorbidite i valori, ad esempio impostando Modo su Media)).

Qui potete leggere a cosa serve ciascun Modo. Per Crescita si prega di fare riferimento alla pagina Congela principale.

Aggiornamento Automatico

Se questa opzione è abilitata, la funzione Congela sarà richiamata in ogni fotogramma dell’animazione.

Si otterrà un’espansione o una contrazione dell’intervallo dell'effetto, a seconda del Modo definito. È possibile, ad esempio, generare Mappe Vertice che si espandono a partire da un piccolo punto. Queste possono a loro volta essere combinate con un Campo Disturbo (nella Lista Campi ad esempio) per produrre una crescita irregolare.

Solo Sottocampi

Fate questo test: create un Livello Inverti dopo un Livello Congela e poi create un effetto di crescita. Potrete così osservare che dopo ogni fotogramma animazione avviene una nuova inversione e verrà prodotto uno sfarfallio. In questi casi, abilitate l'opzione Solo SottoCampi, in modo che il Livello Congela ignori tutti gli altri livelli nella Lista Campi tranne se stesso (e i livelli massimi ancora nella tab "Raggio").

Raggio[0..+∞m]

Usate questo settaggio per definire il Raggio del Modo selezionato. Se ad esempio avete selezionato Max e il punto corrente non riesce a trovare un valore massimo entro il Raggio definito, a questo punto non verrà assegnata alcuna nuova pesatura. Più piccolo è il valore, più l'effetto sarà limitato localmente e, in alcune circostanze, non si verificherà alcun effetto di crescita. Il valore Raggio andrà quindi aumentato.

Per il settaggio Raggio potete definire dei SottoCampi. Può essere utile ad esempio per creare creascite irregolari con il Campo Casuale.

Forza Effetto[0..+∞%]

Usate questo settaggio per influenzare la velocità della crescita. Valori minori produrranno velocità relativamente più lente; valori maggiori aumenteranno le velocità di conseguenza.