Apri argomento con navigazione
Effettuatore
Usate questo settaggio per modificare la forza complessiva dell’effetto. Possono essere inseriti valori minori dello 0% e maggiori del 100%.
Come per tutti gli Effettuatori, questo cursore viene usato per definire la forza globale dell’Effettuatore. Si possono definire anche valori inferiori allo 0% e superiori al 100%.
E’ possibile trascinare in questo campo un tag Selezione MoGraph o un tag Mappa Peso MoGraph (oppure potete inserirli automaticamente selezionando un Oggetto Clona e una Selezione/Mappa Peso MoGraph esistenti) e creare un Effettuatore.
L’Effettuatore lavorerà quindi come segue, a seconda delle impostazioni del tag:
Min/Max
Usate questi settaggi per aumentare o diminuire la gamma di valori interni.
Notare anche i settaggi Rimappatura dei Livelli nella Lista Campi. Usate la funzionalità Campo come metodo preferenziale, perchè è più potente e più facile da capire in combinazione con altri livelli.
Usate questi cursori per limitare o espandere la gamma interna di valori definiti per le trasformazioni.
Se cliccate il pulsante con la freccia, renderete disponibile il comando Carica Audio con cui sarà possibile caricare un file audio esterno a Cinema 4D. Se avviate l’animazione, sarà avviato anche il file audio caricato e la distribuzione del volume e dell’ampiezza sarà mostrata in tempo reale nel Grafico Ampiezza.
I formati audio compatibili sono elencati alla pagina Formati Audio.
Visto che nel Grafico Ampiezza è possibile definire più Intervalli Sonda, dovete definire quale Intervallo Sonda influenzerà i cloni, e quali. Potete selezionare tra queste opzioni:
Gli Intervalli Sonda influenzeranno i cloni alternandosi. Questo avverrà in base al loro numero Buffer. Esempio: sono presenti due Intervalli Sonda; il clone #0 è influenzato dall’Intervallo Sonda 1, il clone #1 dall’Intervallo Sonda 2, il #3 dall’Intervallo Sonda 1 e così via.
Ciascun Intervallo Sonda andrà ad influenzare una determinata porzione di cloni (con numeri buffer consecutivi). Nel caso di 2 Intervalli Sonda, il primo influenzerà la prima metà dei cloni e il secondo la seconda metà dei cloni.
I diversi effetti degli Intervalli Sonda saranno armonizzati in modo continuo.
Il Grafico Ampiezza mostra l’attuale progressione di ampiezza/volume, che sarà ricalcolata per ogni fotogramma dell’animazione. I rettangoli rappresentano gli Intervalli Sonda, ognuno dei quali ricopre una gamma di ampiezza/volume specifica da cui l'Effettuatore rileverà i valori per il volume del proprio effetto. In riferimento alle opzioni CampionamentoPicco e Medio, l'effetto accertato sarà visualizzato in modo numerico.
L'Effettuatore riconosce solo il volume che si trova nel rispettivo Intervallo Sonda (eccezione: opzione Limite). I bordi orizzontali dell'Intervallo Sonda definiscono la gamma minima e massima dell'effetto.
Nel campo del grafico è possibile usare i seguenti tasti chiave:
Gli Intervalli Sonda possono essere creati nei modi seguenti:
E’ possibile creare qualsiasi numero di Intervalli Sonda.
I parametri dell’Intervallo Sonda selezionato vengono mostrati nel menu Proprietà Sonda. Una Sonda Selezionata ha diverse maniglie con cui regolare l’intervallo di Frequenza e Intensità. Se sono selezionate più sonde, sarà visualizzata una normale maniglia che permetterà di modificare simultaneamente tutti gli Intervalli Sonda selezionati. Cliccate e trascinate una sonda per spostarla.
Inoltre (se Campionamento è settato su Picco o Medio), ciascuna Sonda mostrerà il valore di Intensità correntemente accertato che sarà usato per influenzare l’Effettuatore.
Le Sonde possono essere selezionate cliccandoci sopra o trascinando un rettangolo attorno. I tasti chiave
Ogni volta che questo pulsante viene cliccato, verrà aggiunta una Sonda (vedi sopra per la creazione interattiva di un Intervallo Sonda).
Cancella la Sonda selezionata. Se nessuna Sonda è selezionata, saranno cancellate in sequenza una dopo l’altra.
Se avete ingrandito troppo all'interno del campo Ampiezza, cliccando questo pulsante zoomerete al contrario, visualizzando così tutti le Sonde.
Questa impostazione riguarda solo la visualizzazione del Grafico Ampiezza. Normalmente, l'ampiezza viene visualizzata in modo logaritmico, per cui le frequenze più basse, che possono essere ascoltate meglio dall'orecchio umano, hanno più spazio rispetto alle frequenze superiori. L'indicatore di ampiezza (0%) e l'indicatore logaritmico (100%) possono essere miscelati in modo continuo. Questo non ha alcun effetto sull'output dell'Effettuatore.
Se disponete di un file audio "stereo", questa impostazione può essere utilizzata per definire se l'Effettuatore deve tenere conto di entrambi o di un solo un canale. Questa impostazione non interessa i canali "mono".
I cloni possono essere colorati (impostare Modo
Colore su
A ciascun Intervallo Sonda è possibile assegnare un singolo gradiente colore nel menu Proprietà Sonda. Il gradiente usato qui è un gradiente predefinito che sarà applicato a tutte le Sonde appena create.
Questa opzione può essere abilitata per bloccare l'animazione in una posizione specifica. Lo stato del clone non cambierà quando l'animazione viene riprodotta di nuovo.
Le seguenti impostazioni si applicano alle proprietà delle Sonde attualmente selezionate.
Bassa Frequenza
Alta Frequenza
Bassa Intensità
Alta Intensità
Questi 4 valori definiscono i 4 lati della Sonda nel grafico Ampiezza. Essi cambieranno automaticamente se l'Intervallo Sonda viene modificato con il mouse, ma possono anche essere definiti manualmente.
Questa impostazione definisce il valore che la Sonda passa all’Effettuatore per l'elaborazione:
Se questo valore è impostato su 0, l'Effettuatore valuta le frequenze e le Intensità in tempo reale, cioè l'effetto dell'Effettuatore potrà cambiare in modo rapido e deciso in base al file audio. Maggiore è il valore Decadenza, più contenuto sarà l'effetto di decadenza dell'Effettuatore dopo un livello di volume elevato.
Questa impostazione definisce la forza di un singolo effetto dell’Effettuatore per ogni Intervallo Sonda. I valori negativi invertono l'effetto dell’Intervallo Sonda.
Questa opzione definisce ciò che accadrà quando l’Intensità è maggiore del limite superiore dell'Intervallo Sonda (come indicato nell'immagine sopra). Se abilitato, l'effetto verrà interrotto quando questo limite viene raggiunto, cioè nessun effetto aggiuntivo avrà luogo se il volume supera questo limite. Se questa opzione è disabilitata, l'effetto dell'Intervallo Sonda avverrà anche in proporzione al volume, anche oltre questo limite.
Usate questo settaggio per definire un colore individuale per l’Intervallo Sonda (vedi anche Gradiente/Direzione). Selezionate tra le seguenti opzioni: