Apri argomento con navigazione
Effettuatore
Usate questo slider per regolare la distanza dei cloni dalla spline: un valore dello 0% significa che i cloni non si avvicineranno alla spline; un valore del 100% posizionerà i cloni direttamente sulla spline (a meno che altri settaggi non si oppongano a questa azione).
Se volete che diverse spline si armonizzino l’una con l’altra, assicuratevi che i punti iniziale e finale dei cloni e la spline si trovino vicini, altrimenti si avrà una sovrapposizione indesiderata dei movimenti dei cloni.
Ci sono tre modi fra cui scegliere. Hanno le seguenti proprietà:
I cloni vengono posizionati sulla spline ad intervalli regolari.
In questo modo, la posizione di ogni clone dipende in primis dal settaggio decadenza dell’Effettuatore. A seconda della dimensione del valore decadenza, i cloni fluttueranno lungo la spline. Questo funziona soprattutto in combinazione con il tipo di decadenza Lineare ed un valore decadenza massimo.
Se i cloni presentano intervalli irregolari fra di essi nelle direzioni X, Y o Z prima che l’Effettuatore agisca, tali intervalli potranno essere mantenuti in modo proporzionale dai cloni disposti sulla spline.
Questo è particolarmente utile quando si lavora con testi in quanto viene mantenuta la spaziatura relativamente (funziona solo con una singola riga di testo).
Trascinate in questo campo un oggetto spline o un tracciatore (vedere Tracciatore) dalla Gestione Oggetti.
Qui potete definire manualmente un Vector Up. Questo fa sì, principlamente, che il Clone non faccia una rotazione di 180° quando viene utilizzato in contemporanea con certe costellazioni di spline.
Trascinate una Spline Rotaia in questo campo. Se Target Rotaie è attivo, i Cloni punteranno verso il loro asse Y ad una posizione corrispondente lungo la Spline Rotaia (in caso contrario, il Clone si orienterà il più accuratamente possibile). Il punto in cui i Cloni sono orientati dipende dalla posizione del Clone lungo la Spline a cui è allineato. I Cloni posizionati all’inizio o alla fine della Spline si orienteranno nella direzione della rispettiva fine. I Cloni posizionati al centro si orienteranno a seconda della loro distanza dalla fine alla quale sono più vicini. Quando utilizzate le Spline con segmenti multipli, viene utilizzato solo il primo segmento.
Utilizzate questa opzione per attivare o disattivare la rotazione dei Cloni lungo l’asse X. Essi ruoteranno solamente attorno al loro asse Z, che impedirà all’asse X di puntare alla posizione corretta, come descritto nell’opzine qui sopra. Questo è il motivo per cui questa opzione lavora solo assieme alla Spline Rotaia.
Se Forza è impostata al 100%, modificando Offset si assicurerà che i cloni vaghino lungo la spline. Valori Forza più bassi producono effetti interessanti.
E’ il settaggio più importante quando si vuole fare in modo che i cloni vaghino lungo una spline.
Ogni spline ha un punto iniziale e uno finale (sono colorati di giallo e rosso sulle spline rese modificabili in modo punto). Usate i settaggi Inizio e Fine per definire l’area della spline sulla quale devono essere disposti i cloni. Se Inizio è impostato allo 0% e Fine al 100%, i cloni vengono disposti lungo tutta la spline.
Se è stato selezionato un valore di offset diverso dallo 0%, questo settaggio determina se i cloni che si trovano ai punti iniziale e finale di una spline devono rimanere fermi o comparire all’estremità opposta della spline.
Se si usano spline formate da più segmenti, questi settaggi definiscono il comportamento dei cloni sulle spline. Sono disponibili questi settaggi:
I segmenti sono numerati (internamente), iniziando da 0. Il settaggio Segmento può essere usato per definire un unico segmento da usare.
I cloni saranno distribuiti in modo uguale su tutti i segmenti spline, con intervelli costanti per ogni segmento.
I cloni saranno distribuiti casualmente sui segmenti spline. La distribuzione casuale può essere variata modificando il settaggio Origine.
I Cloni saranno posizionari in intervalli uguali lungo la Spline e gli intervalli lungo i segmenti rimarranno costanti senza considerare la lunghezza del segmento.
Usate il settaggio Segmento per definire quale segmento della spline dovrà essere usato esclusivamente (solo nel modo Usa Indice).
Usate il settaggio Origine per modificare casualmente la dispersione (solo nel modo Casuale).