Oggetto Emettitore ParticellareBaseCoord.ParticellaEmettitoreIncludi

Particella

Editor Quantità[0..1000000]

Definisce la quantità di particelle create per ogni secondo nell’editor. Le particelle verranno emesse dall’intera superficie dell’emettitore in modo casuale.

Rendering Quantità[0..1000000]

Definisce la quantità di particelle create e renderizzate per ogni secondo durante il rendering. Le particelle verranno emesse dalla superficie dell’emettitore in modo casuale.

Visibilità[0..100%]

Definisce quante particelle saranno visibili. Potrebbe sembrare che ciò non offra niente di più dei settaggi Quantità. Tuttavia, alcuni parametri non possono essere animati nel sistema particellare, come ad esempio il settaggio Quantità. Quindi, se desiderate variare l’intensità del flusso di particelle, utilizzate Visibilità.

Inizio Emissione
Fine Emissione

Utilizzate questi valori per selezionare l’inizio e la fine dell’emissione delle particelle (nei fotogrammi).

Nascita[0..10000]

Questo settaggio viene usato per variare la casualità del flusso di particelle. Se copiate un emettitore, noterete che entrambi gli emettitori generano lo stesso tipo di flusso. Per assicurarvi che ogni flusso sia unico, inserite un valore di Origine diverso per ciascun emettitore. Ad esempio, un valore di 1 creerà un flusso completamente diverso da un valore 0.

Velocità Relativa

Se questa opzione è disabilitata, la velocità delle particelle sarà assoluta e dipenderà dal fatto che l'Emettitore si muova oppure no. Se la velocità definita per le particelle è di 100 cm/sec., e l'Emettitore si sposta alla velocità di 500 cm/sec. in direzione dell'emissione delle particelle, ciascuna particella si muoverà comunque solo alla velocità di 100 cm/sec.

Se questa opzione è abilitata, la velocità definita verrà invece aggiunta a quella dell'Emettitore. Nell’esempio di cui sopra, ciò significherebbe che le particelle si sposterebbero a 600 cm/sec. Questo sistema è più preciso e le particelle si comporteranno in modo realistico. Ad esempio, se dovessi lanciare una pallina da tennis da un'auto in movimento, la pallina da tennis si muoverà alla velocità della macchina sommata alla velocità con cui è stata lanciata.

Durata Vita

Definisce per quanto tempo le particelle resteranno visibili. Se è stato impostato che un’emissione di scintille sia visibile per 20 fotogrammi, dopo questo tempo esse spariranno. Questo valore controlla inoltre la lunghezza della sequenza di animazione nella Timeline.

Variazione[0..100%]

Variazione aggiunge un fattore di deviazione al valore del tempo di vita. Pertanto, ogni singola particella potrà vivere un tempo più o meno lungo in base alla dimensione del valore inserito in Variazione.

Velocità[-∞..+∞m]

Individua la velocità di movimento di ogni particella in unità per secondo. Più grande è questo valore, più lunga è la linea delle particelle mostrate nell’editor. Variazione controlla il valore del fattore di deviazione della velocità. Un valore del 100% può raddoppiare oppure dimezzare la velocità.

E’ possibile selezionare anche una velocità pari a 0. Con questo valore selezionato, l’emettitore lascia una scia di particelle dietro di sè quando viene spostato. Possono essere usati anche dei valori negativi ed in questo modo il flusso di particelle verrà emesso in direzione negativa dell’asse delle Z.

Variazione[0..100%]

Variazione controlla il valore del fattore di deviazione della velocità. Un valore del 100% può raddoppiare oppure dimezzare la velocità.

Rotazione[-∞..+∞°]

Specifica il valore secondo il quale le particelle vengono ruotate attorno ad un asse.

Variazione[0..100%]

Variazione aggiungerà un fattore di deviazione a questo valore.

Fine Scala[0..+∞]

Definisce la dimensione finale delle particelle in relazione a quella iniziale. Un valore pari a 0.5, ad esempio, dimezzerà la dimensione delle particelle.

Variazione[0..100%]

Variazione definisce un fattore di deviazione per la scalatura, in modo che le particelle siano più grandi o più piccole alla fine dell’animazione.

Tangenziale

Se questa opzione è disattiva, l’asse locale delle Z delle particelle è allineato lungo la traiettoria dell’emettitore.

Se l’orientamento dell’emettitore è animato, gli assi locali di ogni particella saranno ruotati per mantenere questa relazione. Quando l’opzione Tangenziale è abilitata, le particelle oggetto vengono emesse con l’asse delle Z allineato all’asse delle Z dell’emettitore, ma il loro orientamento non cambia secondo quello dell’emettitore.

Mostra Oggetti

Se questa opzione non è attiva, le particelle nell’editor vengono mostrate come linee. La lunghezza e la direzione di queste linee indicano la direzione di volo e la velocità attuale della particella corrispondente (più la linea è lunga, più veloce sarà la particella).

Se questa opzione è attiva, le particelle vengono mostrate nell’editor come oggetti (sempre che abbiate reso un oggetto figlio dell’emettitore). Questo modo di rappresentazione può rallentare considerevolmente la velocità di ridisegno, soprattutto per oggetti complessi come particelle.

Istanza di Rendering

Attivate questa opzione se l’oggetto generato dall’Emettitore deve essere ottimizzato in termini di utilizzo della memoria, come nel caso in cui si dovesse renderizzare una quantità pressoché infinita di Istanze di Rendering e Istanze Multiple.