Apri argomento con navigazione
Intarsio
La spline Ingranaggio non necessariamente è composta di un solo segmento. Possono anche essere eseguiti vari tipi di ritaglio. Molte delle seguenti impostazioni possono essere modificate liberamente, ma potrebbero portare facilmente a sovrapposizioni indesiderate. Pertanto, fare attenzione nelle modifiche poichè l'oggetto Estrusione ad esempio, può finire per produrre delle superfici irregolari nel caso dei tappi.
Questa impostazione è disponibile per tutti i tipi di Ingranaggio, e può essere usata per ruotare l’Intarsio indipendentemente dal resto dell’ ingranaggio (per esempio i denti).
Inverti è attualmente disponibile solo per il TipoArchi. Attivare questa opzione se si desidera orientare elementi circolari o ellittici verso l'esterno e non verso il punto centrale della ruota dentata.
Selezionate il tipo di Ingranaggio da questo menu. Saranno mostrate le relative opzioni:
Nessuno: Nessun Intarsio, la ruota dentata sarà solida.
Raggi: Saranno aggiunti dei Raggi i cui bordi potranno essere smussati (Smussa).
Fori: Genera dei grossi fori/buchi disposti in modo radiale.
Archi: Genera fori o ellissi con disposizione radiale.
Onde:Genera raggi a forma sinuosa.
Il settaggio Raggi determina il numero totale di raggi.
Raggi Esterni[0..+∞m]
Raggi Interni[0..+∞m]
Questi valori definiscono il raggio esterno e interno dei raggi. Questi valori possono essere modificati in modo interattivo nella viewport grazie alle maniglie.
Larghezza Esterna[0..100%]
Larghezza Interna[0..100%]
Questi valori definiscono la larghezza del raggio esterno e interno dello spazio disponibile per ogni raggio, in percentuale.
Se questo valore è settato a 0, i raggi avranno spigoli vivi. Se il valore Smussa viene aumentato, i bordi vengono arrotondati proporzionalmente.
Il settaggio Fori determina il numero totale di fori che vengono distribuiti in modo radiale nella ruota dentata.
Questo valore definisce il raggio dei fori. Esso può anche essere modificato interattivamente nella viewport utilizzando le maniglie.
Questo valore definisce il raggio della disposizione radiale dei fori. Questo valore può essere modificato in modo interattivo nella viewport utilizzando le maniglie.
Questo valore può essere utilizzato per trasformare i fori circolari in fori a forma di ellisse. L'angolo qui inserito definisce la distanza tra le due estremità della forma ellittica.
Il settaggio Archi definisce il numero di ritagli ad arco disposti radialmente sulla ruota dentata.
Raggio Esterno[0..+∞m]
Raggio Interno[0..+∞m]
Questi valori definiscono il raggio esterno ed interno dei raggi. Questi valori possono anche essere modificati interattivamente nella viewport utilizzando le maniglie.
Questo settaggio definisce la dimensione dei fori ad arco e cioè la larghezza del raggio del foro.
Più alto è il valore Forza, maggiore sarà l’estensione del ritaglio verso il centro della ruota dentata, e quindi più stretti saranno i raggi.
Il settaggio Onde definisce il numero dei raggi a forma sinuosa.
Raggio Esterno[0..+∞m]
Raggio Interno[0..+∞m]
Questi valori definiscono la misura del raggio esterno e interno entro la quale sono posizionati i raggi di forma sinuosa. Questi valori possono essere modificati in modo interattivo nella viewport utilizzando le maniglie.
Questo valore definisce il numero di oscillazioni per raggio. Ad esempio, un valore pari a 0° non crea alcuna oscillazione mentre un valore di 360° genera la massima oscillazione. Valori molto alti creeranno effetti quasi psichedelici …
Questo valore definisce il grado di oscillazione della curva. Più alto è il valore, tanto più il raggio sarà deformato.
Tale valore definisce l’offset dell’oscillazione della curva, cioè, è possibile definire quando l'oscillazione deve iniziare, ad esempio, a valle dell'onda o dal punto nullo. Tale settaggio può essere utilizzato per la regolazione finale.
Questo valore definisce la larghezza del raggio a partire da 0 fino al punto in cui entra in contatto con il raggio vicino.
Opzioni e Settaggi per il Centro del foro
Attivare questa opzione per ritagliare un foro al centro della ruota dentata.
Questo valore definisce il raggio del foro. Questo valore può essere modificato in modo interattivo nella viewport utilizzando le maniglie.
In genere un'onda è collegata alla ruota dentata attraverso una chiave adatta, per cui la ruota dentata necessita di una scanalatura. Attivare questa opzione per creare la scanalatura.
Profondità[-∞..+∞m]
Larghezza[0..+∞m]
Questi valori definiscono la dimensione della scanalatura. Questi valori possono essere modificati in modo interattivo nella viewport utilizzando le maniglie.
Orientazione Ritaglio[-∞..+∞°]
Questo valore indica l'angolo della scanalatura (indipendentemente dal resto dell’ingranaggio).