Oggetti
Questo menu contiene molti oggetti basici che possono essere creati in Cinema 4D.
Si tratta di elementi indispensabili e sono gli elementi più renderizzati in 3D, sia che si tratti di primitive parametriche che di oggetti poligonali o di altri tipi di oggetto. Inoltre, esistono molti oggetti "assistenti”, utili per modellare o duplicare i vostri oggetti o per rendere renderizzabili altri oggetti partendo da spline, e molto altro ancora. Naturalmente, gli oggetti hanno diverse proprietà e attributi, nonostante molti tipi di oggetto, come i Generatori, le primitive o i modificatori particellari, condividano alcuni parametri. Alcuni oggetti hanno in comune addirittura delle proprietà, ad esempio quelle della tab Base. Tutte le proprietà di un oggetto selezionato vengono visualizzate e possono essere modificate in Gestione Attributi.
Se in Gestione Oggetti è selezionato un solo oggetto, nel momento in cui ne create uno nuovo potete decidere dove posizionarlo tenendo premuto uno dei seguenti tasti (ciò funziona anche con selezioni multiple: saranno creati nuovi oggetti multipli nella posizione più opportuna; i nuovi oggetti creati (es. Deformatori) saranno creati nella stessa posizione degli oggetti selezionati e il comando Adatta a Genitore sarà eseguito):
- Shift: rende il nuovo oggetto Figlio di quello selezionato. Se sono selezionati più oggetti Figli e Genitori, potrà essere creato un solo singolo oggetto (per i Deformatori). Può essere molto utile nel caso di selezioni particolarmente complesse, per posizionare ciascun oggetto nell’esatta posizione del Deformatore.
- Shift + Alt: come il tasto Shift, solo che OGNI oggetto selezionato sarà reso Figlio del nuovo oggetto creato.
- Alt: rende il nuovo oggetto un genitore di quello selezionato.
- Alt + Cmd/Ctrl: simile al comando
Raggruppa Oggetti, con la differenza che, come Genitore, verrà usato un oggetto arbitrario anziché un oggetto Nullo.
- Cmd/Ctrl: posiziona il nuovo oggetto sullo stesso livello gerarchico dell’oggetto selezionato (dietro ad esso).
- Cmd/Ctrl + Shift: posiziona il nuovo oggetto sullo stesso livello gerarchico dell’oggetto selezionato (davanti ad esso)..
Se più di un oggetto o se nessun oggetto è selezionato quando create quello nuovo, quest’ultimo sarà posizionato in alto nella Gestione Oggetti.
Le proprietà dell’oggetto, in Gestione Attributi, sono solitamente suddivise in tre tab principali: Proprietà Base, Coordinate e Proprietà Oggetto.
Proprietà Base
Tutti gli oggetti hanno le stesse proprietà Base tranne pochi oggetti cui mancano le opzioni Abilitato e Raggi X (per questi tipi di oggetto, come l’oggetto Nullo, tali opzioni sono irrilevanti).
Coordinate
Tutti gli oggetti hanno delle coordinate, anche se possono sembrare irrilevanti per alcuni oggetti (es. Sfondo). Comunque, per la maggior parte delle tipologie di oggetto, le coordinate giocano un ruolo fondamentale. La tab Coordinate vi dà accesso alla posizione, alla scala e alla rotazione dell’oggetto in relazione al sistema di coordinate globale o, se l’oggetto è inserito in una gerarchia, in relazione al sistema di coordinate dell’oggetto Genitore. P sta per posizione, S per scala e R per rotazione.
Ricordate che, se cambiate i valori di scala, viene scalato il sistema di assi dell’oggetto piuttosto che la superficie: è la stessa cosa che scalare un oggetto con lo strumento Oggetto.
Proprietà Oggetto
Queste proprietà ed altre proprietà specifiche dell’oggetto verranno descritte in seguito nel corso del capitolo, in corrispondenza ai vari tipi di oggetto disponibili.
I Tag
Appena assegnate un tag ad un oggetto, le proprietà di questo tag saranno visualizzate in Gestione Attributi quando l’oggetto è selezionato (apparirà una tab Tag aggiuntiva). Esistono comunque diverse eccezioni, come XPresso, C.O.F.F.E.E. o altri tag Materiale.