Rimappatura
Questi settaggi per la Rimappatura sono disponibili anche come livelli Modificatori separati. Qual’è il compito della Rimappatura? In parole povere, trasferire un range di valori ad un’altro. Immaginiamo un Campo Casuale in Modo Disturbo e supponiamo che il contrasto dei colori in scala di grigio sia troppo basso, vale a dire che il campo restituisca valori compresi tra 0.4 e 0.6. In effetti è troppo basso affinché un Effettuatore lavori correttamente. La Rimappatura serve a "gonfiare” i valori fino ad un range compreso tra 0 e 1, o ad arrotondarli. E non solo è possibile modificare il range minimo/massimo: la transazione di valori non deve essere necessariamente lineare ma può seguire anche curve definite o essere quantizzata in step predefiniti.
Notare che questo range di valori potrebbe essere ristretto/limitato anche in altre posizioni, indipendentemente dai settaggi qui impostati. Ad esempio:
Abilita o Disabilita la funzione di Rimappatura (inclusa la Rimappatura Colore).
Alcuni Campi, come il campo Sferico, sono simmetrici, cioè i valori aumentano in direzione del centro del campo e poi diminuiscono. Visivamente questo effetto può essere rappresentato da questo grafico. Questa opzione, utile solo per scopi di visualizzazione, andrà disabilitata per il Campo Lineare
Vedi sotto Moltiplicatore.
L’Opacità definisce l’intensità della Rimappatura, esclusivamente compresa tra i valori limite Min/Max (vedi sotto), mentre il valore Moltiplicatore si applicherà all’intera funzione di Rimappatura.
L’attivazione di questa opzione inverte l’effetto del Campo. Un range di valori tra 0.4 e 0.6 verrà traslato da 1 a 0 anzichè da 0 a 1.
Il settaggio Offset Interno viene mostrato nella Viewport per i Campi geometrici con un’anteprima viola aggiuntiva, e può essere modificato interattivamente. Questo è l’intervallo in cui l’effetto del Campo avrà la sua massima intensità per poi diminuire fino a 0.
Per quanto riguarda gli altri Campi, i valori più piccoli saliranno più rapidamente fino a raggiungere il massimo all'aumentare del parametro.
I settaggi del menu Campo possono essere usati per definire i limiti dell’area di output (in genere valori da 0 a 1 per colori RGB da 0, 0, 0 a 255, 255, 255) e per definire se deve essere limitato ai bordi.
Min [-∞..+∞%]
Max [-∞..+∞%]
Blocca Min
Blocca Max
Sono disponibili le seguenti opzioni per definire come devono essere gestiti i valori iniziali:
Contorno
I settaggi del menu Campo possono essere usati per definire i limiti dell’area di output (in genere valori da 0 a 1 per colori RGB da 0, 0, 0 a 255, 255, 255) e per definire se deve essere limitato ai bordi.
Qui è possibile selezionare il modo in cui devono essere modulati i valori di output. È possibile selezionare tra le seguenti possibilità:
In questa modalità, è possibile regolare la curvatura della curva di trasferimento del valore.
Con questo settaggio è possibile definire gli step (Passi) per le modalità Passo e Quantizza. Questo è un numero esatto di passaggi per l'opzione Passo e per Quantizza solo quando Max è impostato su 100%.
Definire qui la spline da usare per il trasferimento del valore.
Se desiderate che la spline si muova lungo l’asse X, inserite qui un valore maggiore di "0”.Affinché questo funzioni senza interruzioni, il valore iniziale e quello finale della curva devono avere valori identici.
Il numero di fotogrammi modificabile definisce la durata del passaggio prima di ripetersi.
Qui potete definire l’offset della curva. La lunghezza del passaggio può essere regolata velocemente da qui.
Usate questo settaggio per comprimere in orizzontale la curva (valori maggiori) o per allargarla (valori minori). Un valore del 200%,ad esempio, raddoppierà la curva.