Effetti Lente
Cinema 4D è un potente strumento quando si tratta di produrre aberrazioni delle telecamere del mondo reale. E’ possibile simulare i raggi del sole contro la telecamera, o una riflessione di una lente di bassa qualità, come ad esempio cerchi colorati che si sviluppano e si dispongono in diagonale lungo lo schermo. Una piccola imperfezione in un mondo virtuale che altrimenti sembrerebbe sin troppo reale.
Vi ricorderete che nella pagina Generale potete disabilitare la radiazione della luce (No Illuminazione). Se questa opzione è abilitata, la sorgente di luce non illuminerà più gli oggetti nella scena, ma tutti gli effetti lente saranno ancora visibili. Questo è utile, ad esempio, in una scena in cui i vostri oggetti sono già illuminati come volete e l’aggiunta di altre luci risulterebbe in una scena troppo illuminata.
I parametri per questi effetti lente sono molti e vari, e occupano due pagine. Nella pagina Lente potete definire l’effetto base. Utilizzate l’editor Alone e l’editor Lente per rifinire quasi ogni singolo dettaglio dell’effetto lente.
Per cambiare la forma generale dell’Alone, selezionate un elemento da questo menu di sorgenti luce predefinite.
Gli Aloni sono un tipo di sovraesposizione alla luce. Quando l’intensità della luce è sufficiente, questa sovraesposizione include la grana della pellicola nelle aree intorno a una luce intensa, anche se queste aree non sono illuminate. Gli anelli intorno all’alone (chiamati halo) vengono anche causati dalla sovraesposizione, ma con distorsioni di colore causate dalla diffrazione della grana della pellicola.
Le riflessioni delle lenti, termine tecnico per "riflessi”, sono causate dall’immagine focale di lenti di bassa qualità. La forma colorata prodotta è un difetto della superficie delle lenti. Grandi aperture producono piccole riflessioni, piccole aperture producono riflessioni grandi. Utilizzate l’editor Lenti per cambiare i riflessi come desiderato. L’anteprima piccola mostra il Tipo Lente, mentre quella grande mostra l’intero effetto lente.
Controlla la luminosità globale dell’alone. Per aumentarla, inserite valori al di sopra del 100%. Per diminuirla, valori inferiori al 100%.
Modificando questo valore potete cambiare l’aspect ratio dell’alone. Con la sua dimensione predefinita di 1, l’alone appare circolare. Valori più piccoli o più grandi lo restringeranno o allargheranno in un ellisse orizzontale o verticale.
Cliccate questo pulsante per aprire l’Editor Alone.
Utilizzate l’editor Alone per modificare le proprietà dell’alone come gli anelli, il colore e il numero dei raggi. Ci sono quattro aree principali nella finestra dell’editor Alone: una per l’alone stesso (in alto a sinitra), una per gli anelli (centro sinistra), una per il numero dei raggi (in basso a sinistra) e una per il tipo e l’aspetto dei raggi (in alto a destra).
Gli aloni consistono in elementi modificabili separatamente. Il risultato finale è dato dalla combinazione di effetti di ciascun elemento. Selezionate quali elementi modificare.
Selezionate un tipo di Alone per l’elemento attualmente selezionato. Questo definisce la distribuzione della luminosità per l’elemento.
Qui potete impostare la dimensione generale dell’elemento alone come una percentuale della dimensione schermo. Un valore del 100% rappresenta la distanza dal centro dello schermo ai bordi.
Questo valore definisce l’aspect ratio per l’alone. Un valore di 1 risulta in un alone circolare, mentre un valore più grande o più piccolo produce un ellisse orizzontale o verticale.
Per impostare il colore dell’elemento alone, cliccate sul box a destra di Dimensione. Si aprirà il selezionatore colore di sistema. Selezionate il colore desiderato.
Selezionate uno dei seguenti parametri Anello dall’elenco: Inattivo (nessun anello), Anello (impostate il colore dell’anello selezionando il box colore accanto a Dimensione) o Anello Arcobaleno (anello multi-colore).
Qui potete impostare la dimensione generale dell’elemento anello come una percentuale della dimensione schermo. Un valore di 100% rappresenta la distanza dal centro dello schermo ai bordi.
Questo valore definisce l’aspect ratio per l’anello. Un valore di 1 risulta in un anello circolare, mentre un valore più grande o più piccolo produce un ellisse orizzontale o verticale.
Per impostare il colore dell’elemento anello, cliccate sul box a destra di Dimensione. Si aprirà la finestra del selezionatore colore di sistema. Selezionate il colore desiderato.
Raggio consiste in elementi modificabili separatamente. Il risultato finale è dato dalla combinazione di effetti di ciascun elemento.
Utilizzate l’elenco per selezionare quale elemento modificare.
Selezionate un tipo di raggio dalla lista. Questo definisce la distribuzione della luminosità per l’elemento.
Qui potete impostare la dimensione generale dell’elemento raggio come una percentuale della dimensione schermo. Un valore pari a 100% rappresenta la distanza dal centro dello schermo ai bordi.
Questo valore definisce l’aspect ratio per il raggio. Un valore di 1 risulta in una forma circolare, mentre un valore più grande o più piccolo produce un ellisse orizzontale o verticale.
Per impostare il colore dell’elemento raggio, cliccate sul box a destra di Dimensione. Si aprirà il selezionatore colore di sistema. Selezionate il colore desiderato.
Inserite un valore per l’angolo se volete ruotare il raggio.
Definisce lo spessore dei raggi come una percentuale. Più basso è il valore, più sottile è il raggio.
Definisce il numero dei raggi totali. E’ possibile inserire fino a 200 raggi per ogni sorgente di luce.
Potete aggiungere interruzioni ai raggi inserendo un valore nel box apposito. Le interruzioni verranno aggiunte ai vuoti che già esistono tra i raggi.
Utilizzate il parametro Spessore per controllare la dimensione delle interruzioni.
Abilitate questa opzione per una disposizione casuale dei raggi.
Abilitate questa opzione se volete che i raggi varino in lunghezza.
Per avere dei raggi allineati come in una figura di stella, abilitate questa opzione. I raggi diverranno più sottili verso il centro.
Per una stella realistica, utilizzate un numero basso di raggi sottili.
Selezionate i riflessi desiderati da questo menu di preset.
Controlla la luminosità globale dei riflessi. Per aumentarla, inserite valori al di sopra del 100%. Per diminuirla, valori inferiori a 100%.
Con la sua dimensione predefinita di 1, il riflesso appare circolare. Valori più piccoli o più grandi restringeranno o allargheranno il riflesso in un ellisse orizzontale o verticale.
Cliccate sul pulsante Modifica Riflessi per aprire l’editor Lente.
Per aprire l’editor Lente, nella pagina Lente della gestione Attributi cliccate sul pulsante Modifica nella sezione Riflessi.
Selezionate quale elemento riflesso volete modificare.
Per aggiungere o rimuovere riflessi, cliccate i pulsanti Aggiungi o Rimuovi. Potete utilizzare fino a 40 riflessi.
Definisce la forma dei riflessi. Solo nei casi più rari dovrebbero essere utilizzati diversi tipi di riflessi nella stessa scena. Ad esempio, utilizzate solo tipi circolari o esagonali nella stessa scena. Ricordate che la vostra scena viene filmata attraverso una lente che simula il mondo reale - le riflessioni di queste lenti dipendono dal sistema di lenti, non dalle luci esistenti.
Qui di seguito trovate alcuni esempi.
Questo valore imposta la posizione dell’elemento sullo schermo. L’asse su cui tutte le riflessioni giacciono passa per due punti; la sorgente di luce e il centro dello schermo (che è anche il centro della lente).
Qui valgono i seguenti valori:
Valori negativi posizionano i riflessi dietro la sorgente di luce.
Questo valore determina la dimensione dell’elemento. Il raggio viene mostrato come una percentuale, dove 100% è la distanza dal centro ai bordi dello schermo.
Selezionate il colore per l’elemento.
Questo valore modifica la dimensione dell’intero effetto lente (raggi, aloni e riflessi) ed evita di dover regolare ogni effetto individualmente.
Utilizzate questo valore per ruotare l’alone lente in qualsiasi angolo.
Quando sono attivi i box di controllo Scala Distanza Alone o Scala Distanza Riflesso, questo parametro regola la distanza usata per calcolare gli effetti alone e riflesso. Più basso è il valore, più distante e quindi più piccolo apparirà l’effetto. Aumentando il valore, l’effetto apparirà più vicino e quindi più grande.
I riflessi lente normalmente hanno una dimensione costante, non importa quanto lontani siano dalla camera. Tuttavia, se ad esempio volete un modello di astronave che spari missili sotto la camera, i riflessi lente e gli aloni devono farsi più grandi man mano che i missili si avvicinano alla camera.
Se questa opzione è abilitata, le proprietà definite nella pagina Generale della luce influiscono sugli effetti alone/riflesso. Ad esempio, se il colore della luce è rosso, anche l’alone/riflesso apparirà rosso.
Con questa opzione abilitata, l’effetto lente sfuma gradualmente appena la luce si avvicina al bordo. L’effetto lente raggiungerà la massima intensità al centro dello schermo. Questo corrisponde al comportamento fisico della luce nel mondo reale.
Abilitando questa opzione, determinerete se la sorgente di luce che giace dietro agli oggetti produca o meno effetti lente. Di solito, gli effetti lente non si verificano se la luce è dietro un oggetto, ma l’alone, o la radiazione, puo’ produrre effetti gradevoli.
Normalmente, se una fonte di luce inizia a scomparire dietro un oggetto, l’effetto è ancora alla sua massima intensità finchè l’origine della fonte di luce è completamente dietro l’oggetto. Con questa opzione abilitata, la forza dell’effetto sfuma gradualmente appena la luce si avvicina all’oggetto.
Un buon esempio di questo effetto è la sfumatura graduale del sole dietro un pianeta.
Se questa opzione è abilitata, l’effetto alone viene scalato in base alla sua distanza dalla camera. Più lontano è, più piccolo apparirà.
Identico ad Alone Scala Distanza. Se questa opzione è abilitata, i riflessi vengono scalati in base alla loro distanza dalla camera. Più lontani sono, più piccoli verranno mostrati.