Parametro
Imposta la posizione globale delle particelle.
Definisce la direzione e la velocità delle particelle. La lunghezza dei vettori imposta la velocità mentre la direzione imposta la direzione del movimento.
Imposta la nuova durata di vita delle particelle, in secondi.
Imposta l’età delle particelle.
Il valore Dimensione è un fattore di scalatura per gli oggetti che vengono usati come particelle. Il rapporto tra Dimensione e Restrizione Raggi (vedere il nodo PForma per dettagli sul Restrizione Raggi) da il fattore di scalatura: (Dimensione/Restrizione Raggi)*dimensione dell’oggetto=dimensione dell’oggetto particella. Così se volete l’oggetto particella essere esattamente della stessa dimensione dell’oggetto originale, impostate Dimensione sullo stesso valore di Restrizione Raggi. Potete variare la dimensione di ogni particella usando il parametro Variazione Dimensione.
L’asse di ogni particella è scalato dal suo valore, così usando questo parametro potete schiacciare o estendere le particelle.
Definisce la massa dele particelle come numero Reale (il valore deve essere del tipo di dati Reali). La massa influenzerà su come le particelle reagiscono alle forze dinamiche come il vento. Quanto più grande è la massa, tanto meno le particelle reagiscono a queste forze.
Questa matrice imposta l’orientamento di ogni particella, non la direzione in cui si muovono.
Potete collegare un nodo PConverti Avvitamento a questa porta per controllare la rotazione delle particelle.
Qui potete cambiare l’oggetto usato come particelle. Notate che non potete connettere direttamente un nodo PForma a questa porta. Usate, invece, un nodo POttieni Dati per leggere una forma e passarla al nodo PSetta Dati.
DT sta per Delta Time. Questo è un moltiplicatore per il calcolo interno dei valori di tempo delle particelle. Il valore predefinito è 1, il che significa che il tempo della particella è equivalente al tempo dell’animazione. Valori più bassi condurranno ad un tempo della particella più lento, valori più alti ad un tempo della particella più veloce. Potete usare usarlo per effetti di particella di avanzamento veloce o rallentatore.
Aggiunge il colore alle particelle con il quale saranno visualizzate nella Viewport. Vedi anche Colore
• Nascita Casuale [-2147483648..2147483647]
La casualità di ogni variazione è basata su questo valore. Valori identici risulteranno in animazioni di particella riproducibili.
Un valore Bool Vero attiva il nodo; un valore di Falso lo disattiva.
Collegate questa porta al flusso di particelle, come alla porta output Particelle di un nodo PPass, i cui valori dovrebbero esere impostati.
Qui potete collegare un tipo di dati TPGruppo, a cui potete accedere da un nodo POttieni Dati. Questo vi permetterà di assegnare le particelle che stanno entrando nel nodo ad un nuovo gruppo (il gruppo definito dalla porta input del Gruppo). Non potete collegare direttamente un nodo PPass a questa porta.