Alembic - Importazione / Esportazione
Alembic è un formato di scambio 3D sviluppato da Lucasfilm e Sony Pictures Imageworks basato principalmente sui più comuni elementi delle scene 3D animate: geometria animata, particelle e spline.
Quando si importa un file Alembic, tutti gli oggetti nel file saranno importati come speciali oggetti Alembic che contengono un link all’oggetto corrispondente nel file *.abc (ciò è necessario in quanto le informazioni di animazione sono posizionate nel file Alembic e NON in Cinema 4D). Se il file *.abc viene modificato, queste modifiche saranno assunte da Cinema 4D quando la Scena viene ricaricata o renderizzata. Quindi, quando la Scena viene passata ad un altro artista / studio / computer, ecc. (o renderizzati con il Team Render) devono essere mantenuti sia i file *.c4d che i file *.abc . Un progetto di Cinema 4D può essere collegato con numerosi file Alembic allo stesso tempo.
Quando muovete il Timeslider, Cinema 4D estrae le informazioni di animazione dal file Alembic (il quale contiene dei "campioni" dello stato dell’animazione di ogni frame). Se Cinema 4D non riesce a localizzare il file Alembic, gli oggetti rimarranno al loro stato salvato (non animato).
Alembic è un formato che è stato progettato principalmente per trasferire le geometrie animate ad altre applicazioni. Questo formato è stato ottimizzato per questo scopo ed offre file di dimensioni molto più piccole rispetto, ad esempio, a *.obj. Il formato Alembic può anche essere vantaggioso all’interno dell’attuale workflow di Cinema 4D. L’utilizzo della memoria più infatti essere drasticamente ridotto se si salvano delle animazioni complesse (incl. Dynamics) utilizzando il formato Alembic e si caricano successivamente in Cinema 4D, dal momento che le informazioni riguardanti l’animazione non devono essere memorizzate nella cache. Inoltre, per l’editing si possono utilizzare oggetti a bassa risoluzione che possono poi essere sostituiti da oggetti in alta definizione durante il rendering (vedere oggetto Alembic).
E’ inoltre possibile utilizzare Alembic per caricare animazioni complesse. Se, ad esempio, volete fissare delle Thinking Particles (o altri elementi difficili da fissare), esse possono essere archiviate in un file Alembic ed integrate in un secondo momento nel Progetto.
Oltre ai settaggi specifici Alembic, diversi oggetti Alembic (i quali sono attualmente dei Generatori) hanno ulteriori settaggi modificabili (ad esempio il tag Phong per gli oggetti poligonali o la tab Superficie di Suddivisione per gli oggetti Superficie di Suddivisione) nella Gestione Attributi (tab Oggetto). In base a ciò che viene specificat dal file Alembic, alcuni parametri possono essere bloccati. Gli oggetti Alembic possono essere convertiti in oggetti reali Cinema 4D premendo il pulsante C. Naturalmente non saranno più collegati ad un file Alembic.
