Il concetto degli Assets
Accesso rapido:
- Cosa sono gli asset?
- Asset e computer esterni / render farm
- Come si popola l'Asset Browser con i propri file?
- Come si può trasmettere un asset ad altri utenti?
- Asset difettosi o mancanti
Cosa sono gli asset?
Gli asset possono essere qualsiasi elemento contenuto o utilizzato da una scena di Cinema 4D, come ad esempio: oggetti, scene, configurazioni di Nodi, immagini, video, ecc. Questi asset possono essere memorizzati localmente sul disco rigido o su un server Maxon o di altro tipo. Gli asset sono organizzati in database che sono gestiti e visualizzati tramite l'Asset Browser.
Qui sono presenti molti asset forniti da Maxon (ad esempio, nella categoria oggetti o scene dell'Asset Browser), asset creati dall'utente o asset offerti da terzi.
Gli asset, da qualsiasi parte provengano, sono difficilmente distinguibili dalle "normali" funzionalità di Cinema 4D. Si inseriscono perfettamente nel programma. Gli asset si trovano principalmente nell'Asset Browser, ma anche nel menu Materiale in Gestione Materiali, ad esempio in Preset Materiali Nodali. Gli asset possono essere costituiti sia da un semplice oggetto Nullo sia da una scena complessa di 2 GB.
Una forma speciale di asset è nota anche come Capsula. Si tratta principalmente di configurazioni di Nodi che consentono di estendere le funzionalità di Cinema 4D o, ad esempio, di creare oggetti o generatori personali. Tuttavia, Maxon aggiunge costantemente nuove Capsule di Asset che i clienti di Maxon One possono richiamare quasi mensilmente tramite l'Asset Browser.
Asset e computer esterni / render farm
Gli Asset e le Capsule sono memorizzati in database (una directory con alcuni file o un pacchetto ZIP) e possono essere scambiati tra gli utenti e tra le installazioni. Una directory di questo tipo può avere il seguente aspetto:

Una directory di questo tipo può essere copiata e trasmessa nella sua interezza. Tuttavia, è più facile esportare gli asset utilizzando gli appositi comandi (vedi il menu Modifica).
Le scene che contengono Asset Nodali devono avere accesso alle risorse corrispondenti su computer esterni (ad esempio, anche sui computer del Team Render), in modo simile alle bitmap collegate ai materiali. In caso contrario, potrebbero verificarsi errori di rendering o una scena potrebbe non funzionare più. La soluzione a questo problema si trovano è alla voce Asset difettosi o mancanti.
Le opzioni per evitare questi problemi sono essenzialmente due:
- Gli asset vengono inclusi nella scena (se salvate la scena con Salva Progetto con Assets, le copie degli asset saranno integrate nel file di scena).
- Il computer esterno avrà accesso agli asset (ad esempio, tramite la rete aziendale). Per fare questo, impostate i percorsi al database di conseguenza nelle Preferenze (tab Asset Browser ).
L'interfaccia delle Capsule di Asset può essere definita con un editor separato, cioè l'Editor Risorse. Un esempio è riportato in questa pagina: Gruppi Costruzione Asset.
Come si popola l'Asset Browser con i propri file?
Se desiderate riempire l'Asset Browser con i vostri file/asset, potete
- aggiungerli utilizzando i primi quattro comandi del menu Crea dell'Asset Browser (Aggiungi al Database ...) a una di queste categorie o a database liberamente selezionabili, oppure
- per i Materiali Nodali nel menu Asset dell'Editor Nodi usando il comando Converti in Asset.
Come si può trasmettere un asset ad altri utenti?
Se desiderate inviare un asset a un altro utente, avete due modi per farlo:
- Consentire al destinatario l'accesso al database contenente l'asset (ad esempio, tramite server Internet o database condivisi in rete).
- Se non esiste una connessione con un altro utente, gli asset da trasmettere devono essere esportati dal database. Il destinatario può quindi importare l'asset in uno dei suoi database. Il funzionamento è il seguente:
- Supponiamo innanzitutto che l'asset da trasmettere sia già contenuto in un database. In caso contrario, consultate la sezione precedente Come si popola l'Asset Browser con i propri file?
- Selezionate gli asset da esportare (nota: se avete precedentemente assegnato la parola chiave "Export" agli 84 asset che dovete esportare, questi potranno essere identificati in modo isolato - in base alla parola chiave: "export" - e selezionati). Selezionate Crea/Esporta Ultima Versione dal menu Asset Browser. Inserite un nome file nella finestra di dialogo e salvate l'esportazione. Il risultato è un file zip che può essere facilmente trasmesso.
- Il destinatario può ora selezionare Crea/Importa Asset dal menu dell'Asset Browser e selezionare il proprio database in cui memorizzare gli asset importati.
- In alternativa, è possibile collegarsi direttamente al database zippato richiamando il comando Database/Connetti Database Zip ... nell'Asset Browser.
Asset difettosi o mancanti
Il fatto che i vostri asset personali possano essere salvati anche nei vostri database (ad esempio, tramite Crea nuovo database... nel menu Database dell' Asset Browser, o direttamente quando si salva un nuovo asset tramite Converti in asset... nel menu Asset dell'Editor Nodi) può anche significare che non tutti gli asset utilizzati saranno "trovati" all'apertura del progetto su un altro computer. Cinema 4D visualizzerà subito un messaggio di errore se si carica un progetto di questo tipo. Sono possibili due scenari, ma entrambi possono essere corretti allo stesso modo.
Scenario 1: Asset mancante in Gestione Oggetti
Se avete utilizzato un configurazione di Nodi basata su gruppi Costruzione Asset direttamente in Gestione Oggetti e il database in cui è stato salvato questo asset non è disponibile nell'Asset Browser o è stato disattivato, si riceverà questo messaggio di errore al caricamento della scena:

Per risolvere questo problema, è necessario attivare il database corrispondente nell'Asset Browser o aggiungerlo. Se in seguito la scena viene aggiornata (=riaperta) tramite File/Versione Precedente, l'asset dovrebbe risultare "recuperato" e la funzionalità della scena dovrebbe essere ripristinata. Per saperne di più, consultate la sezione Risoluzione dei problemi più avanti in questa pagina.
Scenario 2: Asset mancante nell'Editor Nodi
Se un asset è utilizzato all'interno di un configurazione di Nodi nell'Editor Nodi e questo asset non si trova nei database attivi dell'Asset Browser, riceverete questo messaggio di errore durante il caricamento della scena:

Possiamo inoltre ricevere un feedback simile in qualsiasi momento nell'Inspector Asset del Progetto, che possiamo aprire con il pulsante in fondo a questo messaggio di errore o direttamente tramite il menu Finestre di Cinema 4D.

La configurazione dei Nodi rimane intatta anche se manca un asset. Viene infatti utilizzato un Nodo vuoto con gli stessi input e output dell'asset mancante come segnaposto, in modo da mantenere le connessioni esistenti tra i Nodi. Tuttavia, la funzione della configurazione non sussiste più e questo viene segnalato direttamente nell'Editor Nodi da un contrassegno colorato e da un messaggio di errore:

Integrazione degli asset mancanti
La soluzione di entrambi i problemi sopra descritti consiste nell'attivare o ricollegare il database degli asset in cui era memorizzato l'asset mancante. A tal fine, aprite l'Asset Browser e attivate la visualizzazione dei database tramite il simbolo con i tre dischetti sovrapposti (vedi in rosso nell'immagine seguente):

Se il database da cui proviene l'asset caricato è presente, verificate se è attivo. A questo scopo, cliccate con il tasto destro sul nome del database e verificate se è presente il segno di spunta davanti a Database Attivato. Se si tratta di un database integrato tramite un URL, assicuratevi di avere una connessione online per questo database. In caso di dubbio, cliccate con tasto destro sul database e selezionate Mostra Dettagli. Nella parte inferiore dell'Asset Browser, si aprirà un'ulteriore finestra in cui è possibile vedere la posizione di archiviazione del database.
Se il database in cui è stato salvato l'asset non è presente nell'elenco dell'Asset Browser, selezionate la voce Connetti Database... nel menu Database. Potrete quindi selezionare direttamente la cartella in cui è stato salvato l'asset. In alternativa, potete usare il comando Connetti URL Database ... per creare un collegamento a un database online, ad esempio in un cloud. E' inoltre disponibile il comando Connetti Database Zip ... se è presente un database di asset in formato zip. Come trasferire un database da un computer a un altro è già stato spiegato in questa sezione.
Dopo aver attivato o ricaricato il database che contiene l'asset mancante, selezionate File/Versione precedente... per ricaricare la scena e gli asset in essa contenuti. Se l'asset è contenuto nel nuovo database collegato, il progetto dovrebbe funzionare di nuovo senza restrizioni.