Il Menu Asset Browser
Menu Crea
La maggior parte dei seguenti comandi apparteneva all'Editor Nodi (prima della S24). Poiché gli asset non sono più limitati ai nodi, questi comandi sono stati inclusi nell'Asset Browser.
Generale
Prima di iniziare a creare degli asset (inclusi i nomi delle categorie, le ricerche smart, le parole chiave, etc.) dovreste considerare in quali database volete memorizzarli. Potete salvare i database nelle preferenze, nella scena stessa o in un percorso personalizzato, per esempio.
Supponiamo di aver inavvertitamente salvato le categorie nella scena stessa, cioè di aver creato una struttura di file completa e poi di aver notato che il lavoro fatto nelle ultime 2 ore è sparito quando aprite una nuova scena. Prima di entrare nel panico, controllate innanzitutto se il corrispondente database risulta collegato.
A prima vista, non sarà facile vedere quale elemento visualizzato nell'asset Browser appartiene a quale database. Possiamo scoprirlo guardando su Database nella tab Info dell'asset selezionato.
Inoltre, ricordiamo che non ha molto senso salvare una libreria di vari GB in una scena!
Notate anche la descrizione su Mostra Database.
Aggiungi a Database
Per i seguenti comandi - se è stata selezionata una categoria - l'elemento corrispondente sarà inserito in quella data categoria. Altrimenti sarà inserito nella categoria "Senza Categoria". Per impostazione predefinita sarà utilizzato il database delle preferenze.
Se cliccate sul simbolo dell'ingranaggio di uno dei comandi - prima di copiare nel database - si aprirà una finestra di dialogo in cui è possibile definire il nome, le informazioni sulla versione, il database e la categoria dell'elemento da aggiungere (ad eccezione di Aggiungi File a Database, per il quale si apre una finestra di dialogo di selezione del file).
Notare che questi comandi saranno richiamati automaticamente anche quando mettete i rispettivi elementi nella Lista Asset con drag & drop. I materiali possono essere trascinati dalla Gestione Materiali, gli oggetti dalla Gestione Oggetti e i file dal Finder/Explorer, ad esempio.
Usate questo comando per aggiungere al database gli oggetti selezionati, inclusi gli oggetti figli, le texture, i tag e i dati utente. Se state usando i Take, verrà usato il Take attualmente definito. Altri Take non saranno inclusi - questo vale anche per tutti i comandi descritti qui in seguito.
Usate questo comando per aggiungere i materiali selezionati, incluse le texture, al database.
Per selezioni multiple di materiali, il nome del materiale sarà automaticamente usato come nome dell'asset.
Usate questo comando per aggiungere un file al database. Anche se potete aggiungere qualsiasi tipo di file, ha senso usare tipi di file che possono essere letti e caricati da Cinema 4D (file di scene, immagini, video, ecc.).
Una buona notizia: Cinema 4D riconosce se un dato file è già presente nel database! Verrà visualizzato un avviso in questo senso. In questo modo è impossibile che il database contenga file doppi che occupano molta memoria (vedi eventuali HDRI usati ripetutamente). È un problema che appartiene al passato!
Usate questo comando per aggiungere l'intera scena attualmente aperta al database.
Altri Comandi
Inserisci Oggetti
Se caricate gli oggetti in Cinema 4D dall'Asset Browser, esistono 4 modi con cui Cinema 4D li memorizza in Gestione Oggetti. Scegliete il metodo che più vi soddisfa. Notate che l'oggetto originale deve trovarsi in Gestione Oggetti quando è in modalità Istanza, perché le istanze possono riferirsi solo a oggetti interni alla scena. Ciò significa che l'oggetto viene generato la prima volta che viene copiato mentre le istanze saranno create quando l'oggetto viene successivamente copiato.
Crea Categoria
Dato che i nomi delle categorie sono a loro volta degli asset interni, quando richiamate questo comando si aprirà una finestra di dialogo dove è possibile definire il nome, il database e la categoria (ma come? una categoria dentro una categoria? Ebbene sì, i nomi delle categorie possono essere salvati in una categoria nel database).
Crea Parola Chiave
Poiché le parole chiave sono a loro volta asset interni, quando richiamate questo comando si aprirà una finestra di dialogo in cui potete definire il nome della parola chiave e il database. Maggiori dettagli sulle parole chiave si trovano qui.
Crea Ricerca Smart
Dato che le ricerche smart sono a loro volta assets interni, quando richiamate questo comando si aprirà una finestra di dialogo in cui potrete definire il nome, l'ordine dei termini di ricerca e il database. Tutto questo funziona in modo più intuitivo con la barra di ricerca: cliccando la freccia, verranno suggeriti tutti gli operatori di ricerca. Troverete anche il comando Salva Come Ricerca Smart che funziona in modo simile.
Maggiori dettagli sull'ordine dei termini di ricerca si trovano qui.
Importa Asset
Questo comando può essere utilizzato per importare asset che sono stati esportati con i comandi descritti di seguito. Si aprirà una finestra di dialogo in cui è possibile definire il database in cui gli asset importati andranno salvati.
In alternativa potete importare un file Zip definendone il percorso nel menu Preferenze su File nella lista Percorsi.
Esporta
Questo comando consente di esportare in un file Zip l'asset selezionato nella sua versione più recente. Gli asset di questo file Zip possono essere importati su altri computer con il precedente comando Importa Asset.
Esporta Tutte le Versioni
Questo comando consente di esportare in un file Zip tutte le versioni dell'asset selezionato (vedi anche il comando Esporta Ultima Versione).
Esporta Ultima Versione (Crittografata)
Se volete evitare che gli asset dei Nodi Materiali che avete trasmesso siano convertiti di nuovo in un gruppo - e che così i suoi componenti possano essere visualizzati - usate questo comando di esportazione. Notate però che non possono essere criptati di nuovo. Assicuratevi di non cancellare gli originali!
Menu Modifica
Copia nel Database
Questo comando permette di copiare gli asset selezionati in un altro database (si aprirà una finestra di dialogo in cui è possibile selezionare un database o crearne uno di nuovo).
Sposta nel Database
Questo comando permette di spostare gli asset selezionati in un altro database (si aprirà una finestra di dialogo in cui è possibile selezionare un database o crearne uno di nuovo).
Notate che gli asset del database Maxon non possono essere cancellati e quindi non possono essere spostati.
Cancella
Questo comando permette di cancellare gli asset selezionati. Apparirà una richiesta di conferma prima di poterli cancellare. Notare che gli asset del database Maxon non possono essere cancellati e quindi non possono essere spostati.
Scarica Selezionati
Questo comando permette di scaricare gli asset selezionati (se non si trovano su un sito web). Come detto in precedenza, questo comando sarà richiamato automaticamente se si implementano gli asset in modo diverso, ad esempio se un materiale viene trascinato in una scena o se si esegue un doppio clic su un asset.
Interrompi Download
Use this command to stop a download of individual assets from a Website, e.g., if the download takes too long.
Disinstalla Selezionati
Se gli asset sono stati scaricati, l'icona di download scomparirà, il che significa che gli asset si trovano ora sul disco rigido. Questi asset possono essere cancellati con questo comando - ma possono essere scaricati di nuovo in qualsiasi momento.
Notate anche il comando Cancella Scaricati nei settaggi dell’Asset Browser nel menu Preferenze. Questo comando può essere usato per cancellare tutti gli asset scaricati.
Genera Anteprima
Potete creare un'anteprima per gli asset personalizzati (cliccare con tasto destro sull'immagine di anteprima per aprire il relativo menu contestuale). È possibile utilizzare l'opzione Genera Anteprima per assegnare un'immagine di anteprima (ad esempio, la vista nella Viewprt di una scena). Il menu contestuale può esservi utile anche nel caso non sia stata creata un'immagine di anteprima.
Ricalcola Metadati / Dipendenze
Nel caso in cui Maxon aggiunga nuovi tipi di metadati (per esempio, informazioni sulle Normali) e voi abbiate creato numerosi asset personalizzati, questo comando permette di consultare e visualizzare i metadati corrispondenti ai vostri asset personalizzati.
Attivate questo comando se volete integrare degli asset in una palette (dopodiché sarà necessario disattivarla di nuovo).

Esiste un comando Modifica Palette nell'Asset Browser? Sì! Ma ora non ci sono più solo comandi, potete inserire anche gli asset nelle palette. Questo include tutti gli asset e anche le ricerche smart, i preset, le categorie, ecc.Tutti questi sono asset e potete trascinarli e rilasciarli dall'Asset Browser nella palette.
Se ad esempio definite una ricerca smart (ad esempio tutti i materiali in legno creati negli ultimi 3 mesi) e volete che i risultati della ricerca siano rappresentati da un'icona facilmente accessibile nella palette strumenti a sinistra, è sufficiente trascinare la ricerca smart nella rispettiva posizione. Cliccandoci sopra si aprirà un mini browser con tutti i materiali corrispondenti.
Preferenze Browser.
Apre i settaggi dell'Asset Browser nel menu Preferenze.
Menu Vista
Raggruppa per Tipo
Raggruppa per Categoria
Raggruppa per Data Creazione
Raggruppa per Data di Utilizzo
Raggruppa per Numero di Utilizzi
Raggruppa per
Qui è possibile raggruppare tutti gli asset visualizzati in base a criteri abbastanza intuitivi (Nessuno, Tipo, Categoria, Data di Creazione, Data di Utilizzo, Numero di Utilizzi, Database) nelle rispettive sottocartelle.
Ordina per
Potete anche ordinare gli asset in base a diversi criteri all'interno di un gruppo. Potete scegliere tra i seguenti:
-
Nome, Data di Creazione, Data di Utilizzo, Data di Utilizzo, Dimensione, Ordine Inverso il cui significato è chiaro.
È possibile utilizzare le seguenti 3 opzioni per posizionare i rispettivi asset in alto nell'elenco. Potete scegliere tra:
-
Nessuno: l'ordinamento avverrà in base all'elenco precedente.
-
Preferiti: i preferiti di ciascun gruppo saranno elencati per primi.
-
Rilevante: questa opzione crea una sorta di risposta automatica, simile alla tab Automatico del menu rapido. Gli asset saranno elencati in base alla Gestione attiva. Ad esempio, se è attiva la Gestione Oggetti, gli oggetti saranno elencati per primi, se è attiva la Gestione Materiali, i materiali saranno in cima all'elenco, ecc. La selezione rapida deve essere impostata su Tutti.
Mostra Contenuto Sotto-Categorie
Quando selezionate una cartella nell'elenco delle categorie che a sua volta contiene delle sottocartelle, inizialmente verranno visualizzati solo i nomi delle sottocartelle (che devono essere aperte per poterne visualizzare il contenuto). Se attivate la funzione Mostra Contenuto Sotto-Categorie, tutti i nomi delle cartelle saranno nascosti e verrà mostrato solo il loro contenuto. Questo vale anche per le sottocartelle.
Mostra Non Disponibili
Vedi Mostra Non Disponibili.
Questa modalità permette di passare ad una Gestione Asset semplificata (es. senza area categorie o filtri rapidi), in cui vengono visualizzate solo le funzioni più importanti oltre agli asset.
Questa modalità è stata progettata per agganciare al layout altri Asset Browser, che definiranno le attività più utilizzate consentendo una veloce selezione. Procedete così:
-
Aprite l'Asset Browser
-
Se ad esempio selezionate una categoria o una ricerca smart, i rispettivi asset saranno visualizzati a destra.
-
Cliccate l'icona Sblocca una Copia in alto a destra
-
Nell'Asset Browser appena creato, passate a Modo Semplice.
-
Agganciate la finestra all'interfaccia e salvate l'interfaccia stessa.
Il Modo Semplice è dotato di una barra di ricerca in alto che può essere utilizzata per filtrare i nomi degli asset. Questi possono essere attivati o disattivati tramite l'icona della lente d'ingrandimento. Verrà filtrata solo la categoria o la ricerca smart attualmente visualizzata.
Menu Database
Qui si trovano tutti i tipi di comandi utili per lavorare con i database. Notare che alcuni comandi sono elencati solo nel menu contestuale mostrato sul database. Alcuni comandi funzionano solo per determinati database.
Cartelle di Controllo
Connettere le Cartelle di Controllo
Fino alla Release 26, l'Asset Browser era in grado di visualizzare solo gli asset precedentemente inseriti nei database; con le Cartelle di Controllo invece potete definire una cartella il cui contenuto, comprese le sottocartelle, sarà visualizzato dall'Asset Browser. Alle Cartelle di Controllo saranno assegnati dei metadati (ad esempio, parole chiave, anteprime, preferiti, ecc.) che vi permetteranno di trovare più rapidamente i file che state cercando.
Quando viene richiamato il comando Connetti Cartella di Controllo, si aprirà la relativa finestra di dialogo in cui è possibile selezionare la cartella in questione. In alternativa, potete trascinare la cartella dal Finder/Explorer nell'Asset Browser.
Nell'elenco delle categorie dell'Asset Browser troverete la voce "Cartelle di Controllo" (dopo la voce Accesso Rapido) dove saranno elencate tutte le cartelle. Anche in questo caso, queste cartelle non possono essere modificate all'interno dell'Asset Browser (non potete spostarle, ne aggiungere asset ecc.).
Altre Cartelle di Controllo
Scene Aperte
Ogni scena aperta crea automaticamente una Cartella di Controllo provvisoria. Per impostazione predefinita si tratta della cartella "tex"della scena salvata (potete modificarla inPercorso Relativo ). Il nome del file verrà quindi visualizzato nell'elenco delle categorie alla voce Cartella di Controllo.
Potete attivare/disattivare questo comportamento come segue:
-
A livello globalenel menu Preferenze nei settaggi dell''Asset Browser con l'opzione Progetti come Cartelle di Controllo.
-
A livello di progetto nel menu Parametri Progetto, tab Progetto, tramite l'opzione Connetti Cartella di Controllo.
Nel menu Preferenze
Anche i percorsi per le texture definiti nel menu File possono essere impostati come Cartelle di Controllo (vedi <TEXT_ID PREFSFILES-PREF_WATCHFOLDER_AUTOMOUNT_SEARCHPATHS> Percorso come Cartelle di Controllo</TEXT_ID>).
Altri comandi per i Database
Connetti Database
Questo comando selezionerà una directory in cui è presente un database da collegare ( se è stato creato con il comando Crea Nuovo Database). Se non esiste un database in questa posizione, apparirà un messaggio di errore.
Connetti Database ZIP
Con questo comando è possibile decomprimere un fil zip che contiene un eventuale database di asset a cui collegarsi.
Connetti URL Database
Con questo comando potete definire l'URL di un database online al quale collegarsi.
Crea Nuovo Database
Potete usare questo comando per creare un nuovo database in una posizione specifica in cui salvare gli asset (vedrete il numero di file specifici per il database che sono stati creati nella directory selezionata). Il nome della directory sarà utilizzato anche come nome del database e apparirà ovunque sia possibile salvare gli asset.
Rimuovi Database
I database creati possono essere rimossi in qualsiasi momento. Questo NON li rimuove dal vostro disco rigido: semplicemente non appariranno più nell'Asset Browser.
Se volete ricaricare un database collegato ma modificato, potete richiamare questo comando. In questo modo non dovrete disattivare il database e ricollegarlo. Questo comando ricaricherà tutti i database.
Notare che è possibile assegnare una scorciatoia per questo comando in Gestione Comandi.
Comandi aggiuntivi del menu contestuale
I seguenti comandi sono disponibili anche per i database selezionati nel menu contestuale:
Abilita Database
I database dell'utente possono essere abilitati o rimossi con questo comando. In alternativa cliccate sull'icona a sinistra.
L'abilitazione e la rimozione sono simili alla connessione e all'eliminazione dei database, solo che in questo caso l'elemento viene ancora visualizzato nell'elenco e non dovrete cercare la relativa cartella quando riattiverete il database.
Crea / Cancella Indici
Se avete intenzione di salvare un database su un server web a cui potranno accedere altri utenti, dovete prima creare un indice (verrà creata una directory denominata "_index" in cui si troveranno i rispettivi elementi). In questo modo, gli utenti potranno interagire come accade con il database Maxon "MaxonAssets.db".
Se modificate il database, ad esempio aggiungendo o rimuovendo elementi, assegnando parole chiave e così via, si devono prima rimuovere gli elementi esistenti tramite Rimuovi Indice e creare quelli nuovi tramite Crea Indice.
Un database personalizzato può velocizzare il lavoro con i database se questi, ad esempio, si trovano all'interno della stessa rete. Anche in questo caso dovrete aggiornare il database con il metodo descritto in precedenza.
Mostra in Explorer / Finder
Questo comando apre il percorso del database selezionato nell'Explorer / Finder.
Mostra Dettagli
Abilitate questa opzione se volete visualizzare i dettagli del database selezionato nell'area informazioni. Verranno visualizzate informazioni come il numero di file, bitmap, oggetti, ecc.
Altri Comandi
Nei menu contestuali dell'Asset Browser troverete altri comandi non presenti nel menu dell'Asset Browser. Sono descritti qui:
Cancella Categoria
Usate questo comando per cancellare le categorie personali che avete creato. Qualsiasi asset contenuto in queste categorie sarà spostato in altre categorie, per esempio, i materiali nella categoria Materiali, ecc. Se non viene identificata alcuna categoria adatta, verrà utilizzata Senza Categoria.
Carica
Usate questo comando per caricare gli asset selezionati in Cinema 4D.
Mostra nel Browser
Mostra in un Nuovo Browser
Usate questo comando se volete sapere dove si trova un asset selezionato (es., nel caso di una texture, nella tab Dipendenze). La categoria e gli asset stessi saranno selezionati, a seconda del comando, nello stesso Asset Browser o in un nuovo Asset Browser.
Esporta Versioni Selezionate
Nella tab Versioni potete memorizzare diverse versioni di un dato asset. Usate questo comando se volete esportare le versioni selezionate come file Zip.
Rinomina
Usate questo comando per rinominare gli asset personalizzati (comprese le parole chiave e le categorie).
Rimuovi da Categorie
Gli asset selezionati saranno rimossi dalle loro rispettive categorie e inseriti nella categoria Senza Categoria.
Cancella
Cancella gli asset selezionati. Funziona solo con gli asset creati da voie non con gli asset Maxon.
Crea Nodo
Gli asset dei Nodi selezionati saranno caricati nell'Editor Nodi.
Modifica
Usate questo comando per caricare i Nodi Asset personalizzati e modificarli nell'Editor Nodi.