Impostazioni
Questo fattore si trova in varie posizioni all'interno di Cinema 4D quando si importano o esportano formati esterni.
Non dovrete perciò sorprendervi se viene usato il termine "esporta" quando questo fattore si trova in una funzione di importazione. Questo fattore vi permette di modificare in scala i vostri file quando importate o esportate. In pratica tutti i valori numerici rilevanti che sono o dovranno essere salvati nel file verranno moltiplicati per questo fattore e poi verranno salvati o interpretati durante il caricamento.
L'unità a destra invece indica quanto segue:
- quando si Importa definisce come i valori numerici salvati nel file verranno convertiti nell'unità di misura corrente di Cinema 4D. Esempio: se un valore X di 1 è salvato nel file e voi definite Piedi , allora il valore X in Cinema 4D sarà convertito in 30.48 cm (se i centimetri sono definiti come default in Cinema 4D).
- quando si Esporta definisce come i valori numerici verranno salvati nel file. Esempio: un valore X è pari a 100 cm in Cinema 4D. Se si definisce Piedi per l'esportazione, il file esportato salverà un valore numerico di 3.281 (1 metro = 3.281 piedi).
Per maggiori informazioni sulle unità di misura e le modifiche in scala consultate la sezione Scala Scena
Qui è possibile definire se dal file Forger devono essere importate le coordinate UV.
Qui è possibile definire se devono essere importati i colori dei vertici.
In Forger possono essere definiti i gruppi di poligoni, in modo simile a come viene definito il tag Selezione Poligoni in Cinema 4D. Abilitate questa opzione se questi elementi devono essere visualizzati o modificati in Cinema 4D.
L'oggetto importato avrà quindi un tag Gruppo Poligoni in cui vengono salvati i gruppi. Questo tag funziona come il tag ZBrush Polygon Group.
In Forger possono essere creati e assegnati dei materiali semplici. Abilitate questa opzione se questi devono essere assunti in Cinema 4D. Un Materiale Nodale con i rispettivi settaggi sarà quindi creato in un Nodo Forger.
Quanto segue si applica ai motori di rendering Standard e Fisico. Poiché i valori delle proprietà dei materiali non possono essere interpretati in modo univoco dal momento che i diversi programmi hanno impostazioni e modelli di materiali diversi e funzionano in modo diverso da Cinema 4D, è necessario assicurarsi che i valori e le texture forniti dal Nodo siano collegati correttamente al Nodo BSDF/Materiale (renderizzatori Standard e Fisico).
Quando viene importato come materiale Redshift, vengono creati immediatamente dei Nodi interconnessi.
Se il file viene reimportato, il Nodo Forger verrà aggiornato ma i collegamenti esistenti verranno mantenuti.
Si consiglia tuttavia di creare il materiale finale nell'applicazione finale per evitare eventuali perdite di dati durante lo scambio.
Se si passa da Cinema 4D a Forger e si carica da Forger un file già aperto in Cinema 4D, Cinema 4D riconoscerà gli oggetti identici e aggiornerà solo questi ultimi (incl. le proprietà come i gruppi di poligoni, i colori dei vertici, i materiali, ecc.)
Questa operazione può fallire se in precedenza avete esportato da Cinema 4D con l'opzione Collega con Figli abilitata (può provocare una combinazione errata degli oggetti).