Lo scambio in Forger

Forger è l'applicazione di modellazione e sculpting di Maxon per dispositivi mobili iOS (es. iPad, iPhone). Forger salva le scene in formato *.fkp. Cinema 4D può leggere e scrivere questo formato. Ciò consente uno scambio scorrevole di file tra i due programmi, a condizione che l'hardware che esegue Forger e Cinema 4D si trovino sulla stessa rete.

In Cinema 4D possiamo creare e suddividere in modo approssimativo una primitiva per poi eseguire in Forger il processo di sculpting vero e proprio. Oppure possiamo scolpire in Forger e utilizzare la funzione Remesh in Cinema 4D.

Ma quali elementi vengono scambiati?

Oltre alla geometria e ad alcune delle sue funzionalità (UV, colori vertici, Facegroup - selezioni di poligoni tramite un tag PolyGroup) vengono scambiati anche i seguenti elementi:

Nelle Preferenze del programma (Importazione/Esportazione/Forger) sono presenti alcune opzioni con cui è possibile influenzare il trasferimento.

Sincronizzazione in Cinema 4D

Cinema 4D Sync è una funzione che consente di inviare oggetti di sculpting tramite WiFi senza dover salvare o trasferire manualmente i file.

Come già detto prima, entrambi i dispositivi su cui sono in esecuzione Forger e Cinema 4D devono trovarsi nella stessa rete.

Notare che l'opzione Annuncia Servizio alla Rete Locale deve essere abilitata nel menu Preferenze alla voce Estensioni / Trasferimento File Forger.

Come funziona? Ci sono due scenari possibili:

Da Forger a Cinema 4D

In Forger, richiamate il comando Esporta e selezionate Invia a Cinema 4D. Si aprirà una finestra (Invia a C4D) in cui sono elencate tutte le versioni di Cinema 4D in esecuzione che supportano questa funzione. Selezionate la versione corretta.

In Cinema 4D viene visualizzata la finestra mostrata a destra:

Qui si trovano i seguenti comandi:

Gli elementi della scena che effettivamente vengono inseriti in Cinema 4D possono essere definiti nel menu Preferenze / Importazione/Esportazione alla voce "Forger (*fkp) Importazione".

Da Cinema 4D a Forger

Nel menu principale, alla voce Estensioni, si trova il comando Invia Progetto a Forger. Si aprirà una finestra (Invia a Forger) con un elenco dei dispositivi disponibili. Questo elenco sarà inizialmente vuoto.

In Forger, alla voce Importazione, è necessario definire la "possibilità di ricevere" cliccando su "Ricevi da Cinema 4D".

Ora Cinema 4D visualizzerà i dispositivi pronti a ricevere, come mostrato nell'immagine a destra. Selezionate il dispositivo corretto e cliccate su OK.

Ora in Forger si aprirà una finestra in cui vi sarà chiesto: se aprire la scena inviata da Cinema 4D (Apri), se salvare (Salva) o se rifiutare (Rifiuta). Se selezionate Apri, la scena verrà aperta in Forger.

Gli elementi della scena che possono essere importati in Forger possono essere definiti nel menu Preferenze / Importazione/Esportazione alla voce "Forger (*fpk) Esportazione".

Il Tag Forger

Dopo l'importazione di un file Forger, i rispettivi oggetti avranno un tag Forger. Questo tag avrà settaggi aggiuntivi rispetto a quelli dei normali tag. Questo tag salva solo le informazioni interne di Forger - come quelle relative alle suddivisioni, ai livelli e simili - che verranno valutate da Forger. Assicuratevi di non modificare la topologia dell'oggetto da scolpire in Cinema 4D, ad esempio eliminando o aggiungendo punti. In tal caso, il tag Forger diventerà rosso e le informazioni in esso contenute saranno inutili. Forger quindi interpreterà la scena come un nuovo oggetto senza livelli o privo delle informazioni specifiche create in precedenza.