Team Render: Parametri del Programma
Questo menu contiene diversi settaggi per il Team Render (vedi anche Macchine Team Render...).
Nella seguente descrizione faremo spesso riferimento ai Server e ai Render Client:
- Server: Il computer dal quale viene avviato il rendering Team Render (può trattarsi di una normale versione di Cinema 4D o del Team Render Server).
- Render Client: Il computer a cui il Server invia i lavori di render tramite Team Render (può trattarsi di una versione di Cinema 4D regolarmente installata o di un Team Render Client installato tramite installer).
Notare che non tutte le impostazioni verranno visualizzate in tutte le versioni del Team Render. Ad esempio, il motore del Team Render Server avrà impostazioni diverse dal Render Client.
Questa opzione può essere usata per disattivare del tutto il Team Render rendendolo invisibile alla rete.
Se attivo, Cinema 4D renderà visibile il computer sul network. Ciò non significa che il Team Render possa usare automaticamente questo computer per il rendering (vedi l’opzione Condividi la Macchina oltre il Network descritta in seguito).
Questo è il nome con cui il vostro computer sarà elencato nella finestra Macchine Team Render degli altri computer. Si tratta del nome definito di default dal sistema. E’ possibile tuttavia inserirne uno diverso se desiderato.
Il Security Token andrà inserito sui computer degli utenti che useranno il Team Render. Comunicate il Security Token alle persone autorizzate ad usare le risorse del vostro computer per il Team Render. Se il computer è già stato verificato e in seguito viene modificato il Security Token, tale computer andrà di nuovo verificato usando il nuovo codice.
Il Security Token può esser composto di numeri, lettere (incluse le maiuscole) e caratteri speciali.
Affinché Cinema 4D possa contattare gli altri computer, il Team Render necessita di una porta di rete. Questo settaggio in genere non deve essere modificato tranne se avete già installato dei software che usano la porta 5400 oppure se avete intenzione di installare il Team Render Server oltre alla normale installazione di Cinema 4D sullo stesso computer. Se desiderate connettervi manualmente al vostro computer da un’altro computer tramite il comando Aggiungi Macchina... (cioè senza usare Bonjour), questo numero di Porta deve essere aggiunto all’indirizzo IP preceduto dal simbolo due punti (”:”) (es.192.168.1.232:5400).
Cos’è Bonjour? Bonjour è un software che connette dispositivi/programmi con l’IP della rete locale senza che siano necessarie altre operazioni da parte dell’amministratore di rete. Anche se è stato installato Bonjour, è possibile disattivarlo per il Team Render usando questa opzione.
Anche se Bonjour è installato, potete sempre disattivarlo per il Team Render. Disabilitate semplicemente l’opzione. Se l’opzione è attiva (e Bonjour è installato sia sul Server sia sul Client), il computer sarà mostrato nella lista Macchine Team Render degli altri computer.
Le seguenti 4 opzioni si applicano al vostro computer come render client. Se questi settaggi vengono modificati sul server, non avranno alcuna funzione.
Se siete utenti Windows, e volete connettervi ad altri computer usando questa opzione, dovete prima installare Bonjour. E’ più facile riuscirci se installate Apple iTunes poiché contiene la versione più recente di Bonjour. Se non volete installare iTunes, potete installare Apple Bonjour (per scaricarlo: http://support.apple.com/kb/DL999).
Annuncia Servizio al Network Locale
Se questa opzione è attiva, verrà usato un meccanismo diverso (per gli utenti più esperti: SSDP; in seguito riferito come Servizio SSDP), così le istanze in esecuzione di Cinema 4D possono trovarsi l’un l’altra. Questa è un’alternativa a Bonjour. Non cambia nulla per voi come utenti. Il Servizio SSDP funziona perfettamente con Bonjour. Entrambe le opzioni possono essere attive. Se entrambe sono attive, il relativo computer apparirà solo una volta nell’elenco delle macchine.
Per eventuali problemi, controllate che la porta UDP 1900 non sia bloccata da un firewall (questa porta è necessaria per il Servizio SSDP).
Se il Servizio SSDP non funziona, e neppure Bonjour, potete sempre connettervi manualmente tramite IP (vedi Aggiungi Macchina...) .
Quando il Team Render Server viene avviato, esso richiederà una porta diversa da quella descritta nei settaggi Porta sopracitati. Entrambi i server possono quindi funzionare in parallelo.
Questa e le seguenti 3 opzioni sono disponibili solo nel menu
del Team Render Server.Disattivate questa opzione se preferite non usare la Gestione Utente, ad esempio se siete gli unici ad usare il Team Render in quel momento . Non sarà così necessario eseguire il login nell’interfaccia browser, e la Pagina Utente non sarà mostrata. Avrete automaticamente lo status di Amministratore.
Mantieni file B3D dopo assemblaggio
Quando il Team Render calcola un video, tutti i frame saranno prima calcolati come file *.b3d , e in seguito saranno uniti per la creazione del video. Se questa opzione è attiva, tutti i singoli frame saranno mantenuti, il che significa che avrete sempre a disposizione tutti i singoli frame renderizzati (che possono essere caricati e convertiti dal Visualizzatore Immagini) nel caso qualcosa vada storto dopo la creazione del video.
Risveglia Lan per Macchine Non in Linea
Se questa opzione è attiva, il Team Render è in grado di riattivare i Render Client andati in standby e includerli nel processo di rendering. Tale opzione deve essere attiva anche sul sistema operativo di questi computer.
Riavvia il Lavoro in caso di Stop Improvviso del Server
Questa opzione definisce quanto segue nel caso il Team Render si chiuda inaspettatamente durante l'elaborazione dei lavori:
- Abilitato: dopo il riavvio del Team Render, questi lavori verranno riavviati (o continuati) automaticamente (le animazioni proseguiranno a partire dall'ultimo frame renderizzato).
- Disabilitato: dopo il riavvio del Team Render, nessun lavoro sarà riavviato (ne continuato). Questi lavori dovranno essere riavviati tramite l’interfaccia del browser.
Condividi la Macchina oltre il Network
Se questa opzione è attiva, gli altri computer (che sono stati correttamente verificati) potranno renderizzare tramite Team Server usando il vostro computer.
Se questa opzione è disattivata, il vostro computer non sarà disponibile per il rendering con Team Server (ma può ancora essere verificato).
Se appare il prompt "Bonjour è in funzione ma l'accesso è stato negato", significa che il firewall del computer ha bloccato l'accesso. Controllate le impostazioni del firewall.
Personalizza Threads di Render
Se non volete che tutte le risorse del vostro computer siano disponibili per il Team Render (ad es. perchè lo state usando anche per lavori personali) potete usare questo settaggio per definire il numero di Threads Render da concedere. In questo modo avrete la possibilità di elaborare altre attività.
Interrompere il Rendering in caso di Errore del Client
Se questa opzione è attiva,, il processo di rendering del Team Render sarà interrotto qualora il Team Render rilevi un errore (memoria insufficiente, texture mancanti, plugin mancanti ecc).
Se l’opzione è disabilitata, il Render Client continuerà a renderizzare nonostante l’errore rilevato.
Le opzioni descritte sotto si applicano ai computer usati come server. Tuttavia, se queste opzioni vengono modificate da un Render Client, le modifiche non avranno effetto.
Recupera sempre gli Asset dal Server
Questa opzione ha più o meno la stessa funzione di Distribuzione Risorse Peer-to-Peer ma si applica solo ai singoli client. Grazie a questa opzione potete definire per ogni singolo Render Client se le risorse (il file di Progetto e le texture) devono essere prese solo dal server (opzione attiva) o se i Render Clients possono scambiarsi questi file tra di loro.
Timeout Rendering (in Secondi)
Se nessun Render Client risponde al Lavoro di Rendering dopo il tempo qui stabilito, il lavoro verrà interrotto. Le ragioni della mancata risposta sono: errore di memoria, file illeggibili, connessione al server interrotta, nessun Render Client in linea, ecc.
Non appena un Render Client invia un immagine completata o un Bucket al server, tale settaggio non avrà più effetto.
Le opzioni descritte sotto si applicano ai computer usati come server. Ad ogni modo, se queste opzioni vengono modificate da un Render Client, le modifiche non avranno effetto.
Escludi Client in caso di Memoria Insufficiente
Se un Render Client non ha memoria sufficiente per il rendering (e rallenta di conseguenza la memoria virtuale utilizzata) potrebbe rallentare a tal punto che il server suppone che esso non sia più in grado di renderizzare o che non sia più accessibile. In tal caso questa opzione andrebbe attivata. Se si supera un certo limite di memoria (vedi paragrafo seguente), il Render Client fermerà il lavoro di rendering.
Notare che il Team Render Server è in grado di interrompere i lavori se avete usato determinati settaggi. Questo può accadere se ad esempio un lavoro di follow-up è stato assegnato ad un solo Render Client, che lo interrompe appunto perché l’opzione è abilitata (disabilitare questa opzione per evitare che ciò accada).
Memoria (in GB)[1..2147483647]
Definisce la quantità massima di memoria utilizzabile dal Render Client prima che il lavoro di rendering sia interrotto. potete scegliere tra le seguenti opzioni:
- Auto: la memoria del client stesso sarà usata senza limiti.
- Memoria in (GB): Se Auto è disabilitata, potete usare questo settaggio per definire un limite personalizzato.
Attivate questa opzione se desiderate che i file siano crittografati durante il trasferimento attraverso la rete (file di progetto, texture, ecc) quando vengono inviati ai computer coinvolti nel Team Render (e solo per questo scopo).
I file saranno comunque salvati temporaneamente sul Render Client come decriptati.
Fornire Risorse al Client su Richiesta
Supponiamo di avere un’animazione in cui un materiale da animare richiede la sostituzione di texture piuttosto grandi. Può accadere quanto segue:
- Opzione Abilitata: la nuova texture sarà caricata prima che il Render Client debba renderizzare il frame corrispondente. Questo riduce la quantità di memoria necessaria.
- Opzione Disabilitata: quando inizia il rendering, il Render Client carica tutte le texture. Questo aumenta la quantità di memoria necessaria.
In generale, questa opzione riduce la quantità di memoria necessaria e accelera l'inizio del rendering, poiché il Render Client non dovrà caricare inizialmente tutti i dati per iniziare a renderizzare.
Questa opzione riguarda solo le animazioni.
Gestire Avvertimento Come Errore
Questa opzione si applica al Team Render tramite la Coda Render. Se attiva, La Coda di rendering interromperà il rendering se un Render Client dovesse ricevere un messaggio di errore. Questo può accadere ad esempio quando ad un Render Client manca un plugin necessario. La Coda Render continuerà con il Lavoro di render successivo. Se l’opzione è disabilitata, la Coda Render sarà avviata anche in presenza di eventuali messaggi di errore. Questo riflette il normale comportamento nei rendering: se i messaggi di errore vengono ignorati cliccando su OK, il rendering inizierà.
Escludi Client in caso di Errore di Caricamento
Se l’opzione è attiva, un determinato client sarà escuso dal rendering se dovesse riscontrare problemi nel caricare il Progetto. Se l’opzione è disabilitata, il rendering continuerà anche se, ad esempio, dovesse mancare un plugin.
Distribuzione Risorse Peer-To-Peer
Se l’opzione è attiva, i Render Clients forniranno tutte le risorse necessarie al rendering, come ad es. i dati del progetto o le texture. Questo rende più veloce la distribuzione dei dati. Se al contrario l’opzione è disabilitata, i Render Clients otterranno i dati esclusivamente dal Server. Se per qualche ragione i Render Clients non potessero connettersi l’un l’altro tramite la rete e non potessero stabilire una connessione al server, questa opzione dovrà essere disabilitata.
Dimensione Porzione Asset (in MB)[2..256]
I Render Client controllati dal Team Render Server possono scambiare tra di loro gli elementi del Progetto (come ad es. le texture) se è attiva l’opzione Distribuzione Risorse Peer-to-Peer. Questo settaggio viene usato per definire la dimensione (in MB) che può essere scambiata. In genere non è necessario modificare il valore proposto, ma potete comunque adattarlo per rispondere ad esigenze più specifiche se necessario.
Cartella Locale di Archiviazione
Durante il rendering sarà creata una directory temporanea che sarà usata dai Render Clients (dove saranno salvati i file di Progetto, le texture ecc). Il percorso può essere definito qui ma in genere non deve essere modificato. Tuttavia se avete un dispositivo esterno particolarmente veloce (tipo un hard drive SSD) che volete usare, potete inserire qui il suo percorso.
Assicuratevi che ciascun Render Client utilizzi un unico e solo percorso. In caso contrario saranno generati troppi file temporanei che occuperanno inutilmente la memoria.