Dettagli

Abilita Clipping Vicino

Clipping Vicino[0..+∞m]

Abilita Clipping Lontano

Clipping Lontano[0..+∞m]

Al centro in alto Clipping Vicino; in alto a destra Clipping Lontano.

Questo settaggio definisce i piani di taglio che sono perpendicolari al punto di vista della camera, rispetto a cui gli oggetti renderizzati saranno tagliati davanti al piano (con l’opzione clipping vicino) o dietro ad esso (con clipping lontano). Ciò è l’ideale per tagliare gli oggetti. Notate, tuttavia, che questi oggetti rimaranno chiusi per il rendering con la maggior parte degli oggetti. Le sorgenti di luce che producono ombre non possono illuminare l’interno di questi oggetti.

Quando si applica Clipping Lontano, si può utilizzare lo Sfondo per evitare il rendering di oggetti che si trovano posizionati in regioni tagliate posteriore alla scena.

Utilizzate i valori clipping per definire le distanze dalla camera al piano di taglio determinato.

Suggerimento:

Il piano di taglio può essere utilizzato per rimuovere le parti scorrette di un’immagine, come mostrato nell’immagine sopra.

Mostra Cono

Attiva o disattiva vista cono camera nella Viewport.

Blur Anteriore

Inizio[0..+∞m]

Fine[0..+∞m]

Blur Posteriore

Inizio[0..+∞m]

Fine[0..+∞m]

Questi settaggi possono essere utilizzati:

Utilizzate il valore profondità di Campo per definire quale parte dell’immagine deve essere messa a fuoco e quale deve invece essere sfocata. Le regioni posteriori (DOF posteriore) e le regioni frontali (DOF frontale) possono essere sfocate. Di conseguenza si possono sfocare gli oggetti davanti o quelli sullo sfondo. E’ anche possibile focalizzare l'area centrale della scena. In questo caso saranno oscurati sia lo sfondo che la parte anteriore della scena. Se non è attiva nessuna opzione, la camera si comporterà come prima, cioè mettendo a fuoco tutti gli oggetti.

Nota:Notare che i settaggi Inizio e Fine per la Profondità di Campo avranno effetto solo se l’opzione Usa Gradienti è attiva nel menu Profondità di Campo.