Object Tracker
Con l'Object Tracker è possibile seguire (tracciare) gli oggetti in movimento che si muovono indipendentemente dalla camera all'interno del filmato. Esiste una differenza tra il Camera Tracking (ricostruzione della telecamera di ripresa attraverso il materiale video) e l'Object Tracking descritto di seguito.
Se il motivo a scacchi sottostante fosse in movimento, esso potrebbe essere monitorato (tracciato) creando ad esempio un piano 3D, il cui movimento si comporterà in modo corretto riguardo alla prospettiva.

Assicuratevi che l’oggetto da tracciare abbia numerose marcature facilmente riconoscibili a cui Cinema 4D possa riferirsi come Tracce chiaramente assegnate (es. potete incollare delle "x" sugli oggetti da tracciare).
L’Object Tracker funziona solo in congiunzione all’oggetto Motion Tracker (che contiene le Tracce). Questo collegamento viene fatto automaticamente (vedi anche Motion Tracker) quando un oggetto Object Tracker viene creato. In caso contrario, esso sarà collegato all'oggetto Motion Tracker attualmente selezionato.
Se dovete tracciare più aree all’interno del metraggio, create un oggetto Object Tracker separato per ogni zona (sempre con un singolo oggetto Motion Tracker). Le Tracce possono essere assegnate a diversi oggetti Object Tracker (se desiderate sperimentare con diversi Oggetto Geometria).
Utilizzo
Procedete come segue per la creazione di tracciature di oggetti:
-
Create un oggetto Motion Tracker
-
Caricate una video sequenza nella tab Metraggio
-
Create un numero sufficiente di Tracce sia per le tracciature camera (se desiderato) sia per gli oggetti da tracciare
-
Create un Object Tracker. Sarà subito collegato automaticamente all’oggetto Motion Tracker appena creato
-
Selezionate tutte le Tracce sull’oggetto da tracciare (scorrete il metraggio per assicurarvi che tutte siano selezionate) e assegnatele all’oggetto Object Tracker (tasto destro del mouse). Questo permetterà all’oggetto Motion Tracker di differenziare le tracce della camera da Risolvere dalle Tracce sull’oggetto in movimento (entrambe indipendenti le une dalle altre)
-
Eventualmente potete prima risolvere la camera (vedi pulsante Aziona Risolutore 3D nella tab Ricostruzione dell’oggetto Motion Tracker). Questo non è necessariamente richiesto per la tracciatura degli oggetti, ma è preferibile farlo nella maggior parte dei casi per una risoluzione 3D completa (anche solo per risolvere la lunghezza focale della camera, che altrimenti andrebbe inserita manualmente). Assicuratevi che l’opzione Blocca Dati Risolti nella stessa tab sia attiva, affinchè la Risoluzione non venga confusa quando successive modifiche vengono apportate alle Tracce dell’oggetto Object Tracker.
Dopodichè è possibile procedere con la tracciatura dell’oggetto. Dovete differenziare i seguenti 2 casi:- Se desiderate avviare una risoluzione con geometria-assistita (vedi Oggetto Geometria per info), trascinate l’oggetto corrispondente nel campo Oggetto Geometria nella tab Tracciatori dell’Object Tracker. L’oggetto dovrà essere posizionato correttamente (riguardo alla prospettiva) davanti all’oggetto che deve essere tracciato. Per fare questo la scena deve essere osservata attraverso la camera risolta (se non è presente, attraverso la camera della Viewport).
- Se avviate una risoluzione senza geometria (per la quale sono richieste più Tracce) (vedi Oggetto Geometria per info), il campo Oggetto Geometria deve essere lasciato vuoto.
- Cliccate su Aziona Risolutore 3D nella tab Ricostruzione dell’oggetto Object Tracker.
Se la Risoluzione Oggetto 3D è stata eseguita correttamente, i keyframe dell’oggetto Object Tracker avranno la posizione e la rotazione necessaria per simulare il movimento dell’oggetto che avete tracciato. Gli oggetti 3D adesso possono essere inseriti e resi oggetti Figli dell’Object Tracker, muovendosi in accordo ad esso.
In assenza di una Risoluzione supportata dalla geometria, dovrete avere un gruppo di punti (in modo simile al camera tracking senza l’utilizzo del tag Motion Tracker) senza alcuna scalatura, rotazione e posizione logica. Si raccomanda che i punti Risolti siano calibrati usando i tag Costrizioni del Motion Tracker (vedi Oggetto Geometria).
Se la Risoluzione 3D dovesse fallire, questo è in genere dovuto al numero troppo esiguo di Tracce (minimo 3 per una Ricostruzione con Geometria Assistita, 7 per una Ricostruzione senza Geometria). In questo caso definite più tracce sull’oggetto, se possibile, oppure ottimizzate quelle esistenti (vedi anche Quali sono le Tracce buone e quelle sbagliate?) e ripetete la ricostruzione.