File

Informazioni Generali

File Recenti[0..100]

Questo valore definisce quanti file recenti appariranno nel menu File(vedi File Recenti).

Copie di Backup[0..1000]

Con questo settaggio è possibile creare diverse copie di backup (vedi l'impostazione precedente Copie di Backup). Questi vengono poi numerati in modo consecutivo: *.bak, *.bak1, *.bak2, ecc.

Collega Asset

Ricorderete quel noto messaggio di Cinema 4D quando ad esempio volete caricare in un materiale una bitmap esterna, cioè non presente nel percorso del progetto (cartella "tex"): "L'asset non è nel percorso di ricerca del progetto. Vuoi creare una copia nella posizione del progetto?". Questo consente di definire se l'asset deve essere salvato con un percorso relativo o assoluto.

Se questa richiesta continua vi disturba, qui potete definire cosa deve accadere di default. Sono disponibili le seguenti opzioni:

Salvataggio Automatico

Potete usare queste opzioni per far sì che Cinema 4D salvi automaticamente alcune copie della scena aperta a determinati intervalli.

Le copie dei file vengono salvate secondo questo schema di denominazione:

Salva

Ogni (min)[1..10000]

Qui deve essere inserito l'intervallo di tempo in cui salvare i file di scena. Se il file non viene modificato, non verrà salvato.

Limite

a (Copie)[1..1000]

Se definite degli intervalli troppo brevi, presto verrà creato un numero enorme di file con conseguenti grandi esigenze di spazio di archiviazione. Usate questo parametro per limitare il numero di copie. Il file meno recente verrà eliminato al superamento di questo numero.

Salva nella Cartella

Qui sono disponibili 3 opzioni con cui possiamo definire dove salvare le copie:

Le due opzioni successive si riferiscono al comportamento degli XRef durante il caricamento e il salvataggio.

Refresh Differito all'Apertura

Attivate questa opzione se NON volete che tutti gli oggetti XRef vengano aggiornati ogni volta che aprite un progetto master. Questo può accelerare notevolmente l'apertura di una scena, in particolar modo quando Cinema 4D deve cercare le risorse in molti percorsi. Notate che se questa opzione è attiva, dovete aggiornare manualmente gli oggetti XRef cliccando il pulsante.

Riferimenti Ridotti al Salvataggio

Se questa opzione è attiva, tutti gli oggetti XRef vengono automaticamente scaricati quando vengono salvati. Ciò consente di risparmiare molta memoria (per impostazione predefinita, ora tutti gli oggetti contenuti negli XRef sono completamente contenuti nel progetto master e non sono più semplici istanze, come accadeva nelle versioni precedenti).

Percorsi

Il pulsante Aggiungi Cartella può essere utilizzato per aggiungere nuovi percorsi che verranno poi aggiunti all'elenco qui presente. Per utilizzare questo elemento di interfaccia, consultare elenchi Percorsi.

Cinema 4D cercherà le texture dei materiali e altre risorse (come i file audio) in posizioni specifiche:

In alcune scene può capitare che alcune risorse non si trovino in questi percorsi (ad esempio, se le risorse sono disponibili in rete). Anche se possiamo correggere i percorsi singolarmente, nel lungo termine può essere fastidioso se abbiamo molti asset.

Cinema 4D offre quindi la possibilità di assegnare un certo numero di percorsi sostitutivi. Se l'editor o il raytracer non trovano un asset nei percorsi definiti sopra, verranno automaticamente cercati i percorsi sostitutivi (lo shader bitmap cerca anche in tutte le sotto-directory associate).

Nota: Fate attenzione a non definire dispositivi esterni di dati o percorsi in rete. A seconda della loro dimensione, la ricerca in questi percorsi può essere molto lenta. Nel caso la risorsa non sia disponibile nemmeno lì, verrà visualizzato un messaggio di errore.

Per i Materiali Nodali vale quanto segue: non viene eseguita una ricerca ricorsiva in tutte le sotto-directory. Possiamo invece usare dei percorsi relativi, ad esempio nella forma seguente: "./directory1/directory2/texture.tif" (il percorso verrà generato automaticamente quando una texture viene selezionata nei percorsi di ricerca). Questo percorso viene quindi utilizzato in tutti i percorsi di ricerca (vedi sopra) ricercati.

Percorsi come Cartelle di Controllo

Attivate questa opzione se contestualmente volete definire le cartelle definite in Percorsi come Cartelle di Controllo. I rispettivi file saranno quindi visualizzati nell'Asset Browser.

Scena Predefinita

Ogni volta che riavviate Cinema 4D o create una nuova scena (ad esempio tramite File/Nuovo) può essere caricata una scena vuota, una scena campione completa con il logo di Cinema 4D, o una scena definita da voi. Può essere utile, ad esempio, se desiderate trovare già in ogni nuova scena una certa configurazione di luce standard o una certa libreria di materiali. Questa impostazione serve appunto per specificare cosa deve accadere quando viene creata una nuova scena. Sono disponibili le seguenti opzioni:


Nota 1:

Nelle versioni precedenti di Cinema 4D era possibile salvare qualsiasi file di progetto con il nome new.c4d nella directory dei programmi di Cinema 4D e quindi avere sempre questa scena caricata come scena predefinita. Questa opzione non è più disponibile a partire dalla versione 2024.1. Dobbiamo invece utilizzare il settaggio Scena Personalizzata e inserire il file desiderato per il caricamento.

Nota 2:

Possiamo inoltre salvare una scena attualmente aperta come nuova scena standard. Per fare questo, richiamate il comando Salva come Scena Predefinita nel menu principale Finestre/Personalizza. Quest'azione salverà la scena corrente con il nome new.c4d nella directory dei preset di Cinema 4D e da qui la caricherà automaticamente all'apertura di Cinema 4D e ogni volta che viene creato un nuovo progetto. La modalità Scena Predefinita viene automaticamente commutata in Scena Personalizzata e il file new.c4d verrà collegato di conseguenza.
Potete aprire la directory dei preset in qualsiasi momento aprendo le Preferenze e cliccando il pulsante Apri Cartella Preferenze nella parte inferiore della finestra.