Visualizzazione Viewport

Riproduci

Riproduci in Tutte le Viste

Questa opzione definisce se un’animazione sarà avviata in tutte e quattro le 4 Viewport (se attivo) se aprite tutti e quattro i pannelli vista o se l’animazione deve essere avviata nella Viewport attiva (opzione disattiva).

Aggiorna Attributi in Riproduzione

Se attivo, i corrispondenti parametri saranno aggiornati in continuazione nella Gestione Attributi mentre l’animazione è avviata.

Ciò si rivela molto utile per evitare rallentamenti nelle finestre mentre si lavora su scene complesse.

Maniglie

I settaggi di questo menu sono stati spostati dal menu Configurazione Viewport a questa posizione in Cinema 4D S22. Essi si trovavano principalmente nei menu Mostra e Vista. Adesso queste sono le preferenze generali del programma che si applicano a tutte le Viewport.

Posizione Mini-Asse

Per impostazione predefinita, in basso a sinistra della Viewport viene visualizzata l'icona di un piccolo asse. È possibile visualizzarla sempre in tutte le Viewport o non visualizzarla affatto.

Tipo

Tipo definisce quale asse deve essere visualizzato: l'Asse Oggetto o l'Asse Assoluto. Utile ai fini dell'orientamento, nel caso ad esempio che la Griglia Globale sia disattivata.

Scala[0..400%]

Definisce la dimensione dell'asse.

Testo

Testo definisce se il nome dell'asse (X, Y o Z) deve essere visualizzato oppure no.

Gradiente Sfondo

Qui la sfumatura in scala di grigio visibile nella Viewport può essere modificata in una superficie monocolore.

Piano di Lavoro Posteriore

Se vi disturba che il piano di lavoro sia visualizzato davanti a un determinato oggetto disattivate questa opzione. Il piano di lavoro non verrà più visualizzato davanti agli oggetti dalla vista della camera. Verrà nascosto. Questa funzione può essere attivata temporaneamente anche nel menu Opzioni della Viewport.

Scala Asse[0..400%]

Definisce le dimensioni degli assi, nonché le bande di degli Assi, della Scala e della Rotazione.

Maniglie Piano

Si riferisce alla selezione dello strumento Asse o Scala delle Bande visibili con cui ci si può muovere lungo i piani. Anche queste possono essere nascoste.

Rotazione Schermo Scala Circolare[0..300%]

Usate questo valore per definire la dimensione del cerchio virtuale di rotazione. Questo è il cerchio (sottile) che viene mostrato quando si seleziona lo strumento Rotazione per ruotare liberamente l'oggetto ( vedi anche Ruota).

Gizmo Rotazione Sferica

Se lo strumento Rotazione è selezionato, le bande circolari rosse, verdi e blu che vengono visualizzate nella viewport possono essere utilizzate per ruotare i piani di conseguenza. Anche queste possono essere nascoste. Se sono nascoste, sugli assi saranno visualizzate le maniglie sferiche che potranno poi essere utilizzate per la rotazione.

Spessore Bande[0..400%]

Se lo strumento Rotazione è selezionato, le bande circolari rosse, verdi e blu che vengono visualizzate nella viewport possono essere utilizzate per ruotare i piani di conseguenza. La larghezza di queste bande può essere definita qui.

Punti in Modalità Bordo

Qui potete definire se i punti dell'oggetto selezionato devono essere visualizzati anche nella modalità Usa Bordo.

Dimensione Punti (px)[0..10]

Dimensione Punti Selezionati (px)[0..10]

Quando si è in modalità Usa Punto o Usa Bordo, potete visualizzarei punti dei poligoni e i punti delle spline. Questi settaggi definiscono separatamente la dimensione dei punti selezionati o non selezionati.

Spessore Bordi (px)[0..10]

Spessore Bordi Selezionati (px)[0..10]

Quando si è in modalità Usa Bordo, i bordi degli oggetti vengono visualizzati con lo spessore qui definito. Questo può essere definito separatamente per i bordi selezionati e non selezionati.

Spessore Spline (px)[1..10]

Qui potete definire lo spessore con cui verranno visualizzate le spline (non è supportato da MacOS).

Scala Normali[0..400%]

Definisce la lunghezza delle Normali dei poligoni e dei vertici.

Elementi della Viewport

Selezione Oggetti

Contorni

Gli oggetti selezionati sono visualizzati con un contorno colorato (il cui spessore può essere regolato con il settaggio Dimensione Contorno). Agli oggetti Figlio di un oggetto selezionato verrà assegnato un contorno leggermente più sottile. Questa opzione abilita o disabilita la visualizzazione di questi contorni.

Spessore Contorni (px)[1.00..10.00]

Qui è possibile definire lo spessore del contorno degli oggetti (e delle Evidenziatura Oggetti).

Box Delimitante

Includi Figli

Se l'opzione Contorni è disattivata, selezionando questa opzione agli oggetti selezionati viene assegnato un box delimitante. Se l'opzione Includi Figli è attiva, il box delimitante verrà assegnato anche a tutti gli oggetti Figli.

Fil di Ferro

Includi Figli

Attivare questa opzione se volete che l'oggetto selezionato venga visualizzato con incluso il fil di ferro. Se l'opzione Includi Figli è abilitata, ciò avviene anche per tutti gli oggetti Figli.

Sistema

Aspetto Monitor[0.00..+∞]

Questi parametri specificano la proporzione di un pixel tra larghezza e altezza in rapporto al monitor. Il rapporto dei pixel per la maggior parte dei monitor è 1:1.

Tuttavia, alcuni media utilizzano un rapporto pixel diverso da 1:1. Ciò porterà ad una distorsione, a meno che il rapporto pixel non sia modificato di conseguenza.

Ad esempio, i cerchi sembreranno delle ellissi. Se dovete calcolare manualmente la proporzione dei pixel, espandete la finestra di editor in modo che riempia l’intero schermo. Selezionate la vista laterale e create un cubo. Misurate la larghezza e l’altezza del cubo con un righello e inserite i valori nelle caselle corrispondenti.

Workflow Lineare

Qui la visualizzazione di colori, shader, ecc. può essere attivata o disattivata nella Viewport in funzione di un workflow lineare.

Profilo Colore Schermo

Qui sotto troverete tutte le informazioni riguardanti la Gestione Colore.

Definite il profilo hardware ICC per l’hardware di visualizzazione (più spesso un monitor) qui. Tutto ciò che Cinema 4D visualizza sul vostro monitor - Viewport, selettore colore, immagini renderizzate nel Visualizzatore Immagini, ecc. - sarà visualizzato utilizzando questo profilo colore (lo stesso settaggio può essere trovato nei settaggi Profilo Colore Immagine quando salvate immagini renderizzate).

I profili ICC possono essere ottenuti dai produttori di hardware. Questi valori possono non essere corretti, a causa delle variazioni nel processo produttivo. Se volete essere sicuri al 100% di avere il giusto colore profilo dovete calibrare il dispositivo da soli, utilizzando il dispositivo di calibrazione appropriata.

Nella maggior parte dei casi non è necessario modificare questi settaggi, in quanto il sistema operativo del computer utilizzerà il profilo monitor di default. Tuttavia, questa calibratura automatica può essere (o diventare) difettosa. In questi casi è possibile regolare il profilo manualmente.

Nota:Notate che molti profili dei monitor sono inferiori allo standard e possono produrre "strisce" (le strisce risulteranno come un gradiente colore più fine). Questo è perché il settaggio di default è sRGB, il quale lavora nella maggior parte dei casi e richiede meno memoria.

Cliccando sul pulsante a destra si renderà disponibile un menu con le seguenti opzioni:

Gestione Colore Disattiva

Cinema 4D ignorerà il profilo colore del monitor ed utilizzerà i valori RGB scorretti per la visualizzazione.

Collega Profilo Modulo

Questo comando non salverà il profilo monitor nelle Preferenze, ma lo caricherà dal sistema operativo del computer ogni volta che l’applicazione è avviata.

Carica

Qui è possibile caricare manualmente un profilo ICC (se avete caricato il monitor, vi sarà dato un file profilo colore ICC che può essere caricato qui ma che di norma è fornito automaticamente dal sistema operativo). Se caricate qui un’immagine o un video con un profilo integrato, saranno usati quel video o quell’immagine.

Salva

Salva l’attuale profilo ICC come un file.

Carica da Monitor

Sarà letto l’attuale profilo monitor del sistema operativo (quando il comando è attivo) ed esso sarà salvato nelle Preferenze.

sRGB/Lineare

Qui può essere definito un profilo sRGB (il quale sarà sempre utilizzato se non è stato specificato un altro profilo) o un profilo Lineare.