Calibratore Camera

Grazie al Calibratore Camera, il mostriciattolo giocatore di squash può essere inserito nella foto in modo realistico.

Un compito che accomuna tutti gli artisti 3D, è l’inserimento (il compositing) di oggetti renderizzati in una scena reale, sia statica che animata. Il problema principale è definire il punto di vista dal quale è stata ripresa la scena reale, in particolar modo la prospettiva e la lunghezza focale. Questi settaggi devono essere riprodotti nella camera di Cinema 4D usata per renderizzare gli oggetti 3D. Gli oggetti 3D saranno inseriti in modo convincente solo se questi settaggi combaciano tra di loro (ovviamente anche le luci andranno impostate correttamente).

Con il tag Calibratore Camera potete caricare un’immagine (chiamata "immagine di riferimento”) e ricostruire interattivamente la lunghezza focale, l’orientamento e la posizione della camera.

Suggerimento:Oltre agli oggetti, alla camera calibrata e al setup delle luci, nella scena sono presenti anche anche un Piano, utilizzato come pavimento (per le ombre e i riflessi), ed un oggetto Sfondo, su cui l’immagine di riferimento viene proiettata utilizzando il camera mapping.

Per la ricostruzione, Cinema 4D ha bisogno di 2 punti di fuga e di 2 piani sovrapposti verticalmente. Per definire i punti di fuga, sull’immagine devono essere tracciate delle linee parallele (se visualizzate in vista Prospettiva, queste linee creeranno un punto di fuga):

Le linee parallele culminano in un punto di fuga immaginario.

Questa opzione lavora al meglio quando si lavora con immagini di edifici, piazze o elementi simili, dove sono chiaramente visibili linee rette posizionate perpendicolarmente tra loro.

Se vi accorgete che le linee rette in realtà appaiono piegate o flesse (vedi l’effetto fisheye), probabilmente è dovuto al fatto che la camera di ripresa aveva una distorsione lente applicata. Se la distorsione è molto pronunciata o la calibrazione della camera è difettosa, dovete creare un profilo lente con lo strumento Distorsione Lente e poi caricarlo in questo tag.

Suggerimento:Questo tag controlla i settaggi camera corrispondenti (coordinate, lunghezza focale, ecc.). Per una camera che è stata completamente calibrata, questi settaggi non possono essere modificati ulteriormente e la lunghezza focale non può essere cambiata.

Controllo Interattivo

Se selezionate il tag Calibratore Camera, saranno rese disponibili le seguenti scorciatoie:

Esempio di calibrazione di una camera in base ad una foto

Nell’immagine sopra, le linee parallele all’asse Z sono contrassegnate con delle frecce blu e le linee parallele all’asse X sono contrassegnate con delle frecce rosse. Nel seguente passaggio devono essere contrassegnate almeno 2 linee per ogni asse.

Premete il tasto Shift e cliccate sulla linea finché non diventa rossa (asse X).

Suggerimento:Cliccate sul pulsante Crea Oggetto Sfondo per creare un oggetto Sfondo che include una texture. Potete ora renderizzare un oggetto di fronte all'immagine che fa da sfondo. Per composizioni più complesse (ad es. se un oggetto animato deve sparire dietro ad un altro oggetto nell’immagine) è necessario modellare un oggetto fittizio su cui proiettare l’immagine dal punto di vista della camera (vedere anche Proiettare l’immagine di riferimento per il rendering).

Ora tutti i settaggi camera sono stati definiti chiaramente. Potete verificarlo creando un oggetto Cubo e spostandolo lungo gli assi. Potete osservare come il cubo segua le linee basandosi sulla prospettiva dell’immagine.

Informazioni generali e suggerimenti

Limiti del metodo con i punti di fuga