
Immagine
Qui potete caricare l’immagine di riferimento in base alla qualei calibrare la camera. Questa immagine deve soddisfare diversi criteri (vedi Limitazioni.
Questa immagine sarà visualizzata nella Viewport attiva finoa quando sarà selezionato il tag Calibratore Camera .
Aspetto Pellicola[0.00..1000.00]
Consente di visualizzare le proporzioni dell'immagine caricata. Questo valore può restare invariato se i pixel sono quadrati (ciò vale per la maggior parte delle immagini). Se si tratta invece di un’immagine creata con lente anamorfica (compressa orizzontalmente), inserite la proporzione dell’immagine non compressa (ad esempio, l’aspect ratio con cui l’immagine sarà visualizzata sullo schermo; il menu a discesa a destra dell’opzione offre una selezione dei comandi più comuni). L’aspect ratio consiste nel rapporto tra la larghezza e l’altezza di un’immagine.
A destra del menu a discesa il valore aspect ratio rifletterà quello del menu dei Settaggi di Rendering.
E’ possibile caricare un Profilo Lente (cioè un file con estensione *.lns) che verrà utilizzato per eliminare le distorsioni dell'immagine di riferimento, raffigurando le linee dritte come in realtà devono essere. Se desiderate adattare e renderizzare oggetti 3D dopo che la camera è stata calibrata, notate anche il post effetto Distorsione Lente.
Se cliccate la freccina a sinistra del settaggio, saranno mostrati i settaggi definiti per il profilo lente, che dovrebbero esservi già familiari grazie allo strumento Profilo Lente.
Spostamento X Immagine[-500..500%]
Spostamento Y Immagine[-500..500%]
Utilizzate questi settaggi per scalare e spostare l’immagine di riferimento. Questo può rivelarsi utile quando volete calibrare interattivamente in modo preciso, o se desiderate renderizzare solo determinate parti dell’immagine.
Potete utilizzare i seguenti tasti chiave:
- Shift + Ctrl + clic col tasto sinistro: Offset
- Shift + Ctrl + clic col tasto sinistro: Scala
Se Scala Immagine è impostato al 100%, l’intera immagine sarà adattata proporzionalmente alla vista rendering.
Usate questo settaggio per disattivare temporaneamente la visualizzazione dell’immagine di riferimento. In questo modo gli altri oggetti della scena rimarranno visibili. In breve: la scena sarà visualizzata così come sarà renderizzata.
Usate questo settaggio per definire la luminosità dell’immagine di riferimento visualizzata nella Viewport, ad esempio se avete bisogno di controllare le linee o la griglia qualora non fossero chiaramente visibili. Questo settaggio non influenza il rendering.
Se attivo, l’immagine di riferimento sarà sempre posizionata in Primo Piano, quindi gli oggetti sulla scena saranno coperti. Se disattivo, i rimanenti elementi nella scena saranno visibili (come se l’immagine di riferimento fosse posizionata sull’oggetto Sfondo).
Cliccando questo pulsante imposterete l’offset dell’immagine allo 0% e la sua scala al 100%. Ciò significa che l’immagine sarà scalata proporzionalmente e l’intera immagine sarà visibile.
Scala l’immagine in modo proporzionale, in modo che si inserisca all’interno della vista rendering orizzontalmente o verticalmente. Queste opzioni saranno rese disponibili solo se l’aspect ratio dell’immagine di riferimento e l’aspect ratio del rendering sarà diverso.