Pennello

Lo strumento Pennello funziona in tutte e tre le modalità (punti, bordi, poligoni) e agisce su tutti i punti all'interno della sfera di anteprima definita dal raggio.

È possibile utilizzare lo strumento Pennello per modellare in vari modi le mesh poligonali esistenti (anche se con i pennelli Sculpt abbiamo molte più opzioni).

Il Pennello funziona in modo molto simile al Magnete e ne condivide la maggior parte dei settaggi. Ecco le differenze fondamentali (vedi immagine):

Il raggio del pennello viene visualizzato con un'anteprima sferica nella Viewport. La maggior parte delle modalità di pittura richiede un punto centrale sul Pennello, sul quale il pennello attira l'attenzione con un punto anch'esso colorato.

Da sinistra a destra: Mesh originale. Modalità Pennello: Respingi, Smussa, Vortice

La deformazione delle mesh, in particolare, apre possibilità completamente nuove per la modellazione interattiva. Ora è possibile dipingere facilmente tentacoli o altre escrescenze sugli oggetti. Oppure, come nell'immagine qui sopra a destra, dare alla figura un'incavatura posteriore in modalità Pennello .

Assicuratevi che l'oggetto sia sufficientemente suddiviso poiché il pennello può elaborare solo i punti esistenti.

Come si usa

Il pennello funziona perlopiù nel modo seguente: più spesso si passa sopra a un punto, maggiore sarà la sua influenza. Possiamo disattivare questo effetto impostando la Forza al 100%, affinchè il processo venga eseguito in modo uniforme.

Si applicano le seguenti scorciatoie: