
Forze
Queste due impostazioni stabiliscono un collegamento tra l'animazione keyframe (o lo stato iniziale, senza animazione) e la simulazione. Se entrambi i valori sono pari a 0, avrà effetto solo la simulazione. Appena aumentate i valori, immaginate che venga applicata una molla tra la posizione dell'animazione keyframe e la posizione della simulazione (regolabile separatamente dai parametri Posizione e Rotazione). Maggiore è il valore del settaggio "Segui", più forte sarà la molla. Valori molto alti indurranno il Corpo Rigido a seguire con precisione l'animazione e a intersecarsi persino con gli oggetti di collisione.
In questo modo possiamo creare effetti molto interessanti con una dissolvenza fluida tra animazione e simulazione.
Per evitare che la combinazione di animazione keyframe e simulazione oscilli, sono necessari valori di Attenuazione superiori allo 0. Con valori maggiori, l'animazione/simulazione apparirà sempre più come fosse immersa in un olio denso: i Corpi Rigidi appariranno rallentati e reagiranno più lentamente alle forze.
Queste due impostazioni simulano sequenze di movimento più naturali, generate da contro-movimenti o superamenti creati da forze ricorrenti.
Con valori negativi, i contro-movimenti verranno invertiti. Impostando il valore a 0 l'effetto verrà disabilitato.
Aerodinamica
I due parametri seguenti, Trascinamento e Sollevamento, forniscono le proprietà aerodinamiche dei Corpi Rigidi. Se entrambi i valori sono impostati su 0, l'aerodinamica viene disattivata, ovvero i Corpi Rigidi si comporteranno come se si trovassero nel vuoto (a parte i settaggi di smorzamento).
Se immaginiamo un piano (es. una lastra di vetro) che cade nel mondo reale, questo si comporterà in modo diverso cadendo da una posizione orizzontale o verticale. Nel primo caso, l'oggetto verrà parzialmente rallentato dalla resistenza dell'aria, mentre nel secondo caso raggiungerà rapidamente un'elevata velocità di caduta. In entrambi i casi, dopo un po' la lastra di vetro inizierà a "navigare". Sono proprio questi i comportamenti resi possibili dai settaggi aerodinamici.

Con i settaggi per l'aerodinamica un Corpo Rigido (e un Tessuto, tra l'altro) può essere influenzato dalla resistenza dell'aria. Ma da dove viene la resistenza dell'aria? Immaginate la scena riempita d'aria. Se un Corpo Rigido cade verso il basso a causa della gravità, localmente viene generato un flusso d'aria per l'oggetto in caduta che agisce su ogni singolo poligono dell'oggetto.
Maggiore è il flusso d'aria su un poligono, maggiori sono le forze che agiscono sul poligono. Per la simulazione in Cinema 4D, le forze dovute alle correnti d'aria sono fondamentalmente due: una forza dovuta alla resistenza dell'aria e una forza di portanza, che simula l'effetto delle ali dell'aereo:

Si noti che i due parametri seguenti sono disponibili anche per il tag Tessuto.

Questo settaggio viene utilizzato per controllare la forza sui poligoni posizionati frontalmente (ad es. con la Normale della superficie fino a un massimo di 90° contro il flusso d'aria. I lati rivolti in direzione opposta o parallela al vento saranno ignorati dal flusso d'aria. La forza agirà sempre in modo esattamente opposto al flusso d'aria. Più il poligono è perpendicolare al flusso d'aria, più forza eserciterà.
Più alto è il valore impostato, maggiore sarà la forza applicata. Nel caso di caduta o di altri oggetti guidati (se non agiscono oggetti Forza), ciò corrisponde a una forza frenante che agisce sempre contro la direzione del movimento.
La forza di sollevamento (portanza) agirà sempre in opposizione alla direzione della Normale di superficie. Il flusso d'aria deve avere una superficie di resistenza. I poligoni rivolti verso l'esterno o paralleli al flusso d'aria verranno ignorati. Se una superficie viene inclinata rispetto al flusso d'aria entra in gioco una forza di sollevamento. Il valore definito qui agirà come moltiplicatore della rispettiva forza.
Altri parametri
Possiamo definire il Modo per includere o escludere gli Oggetti Forza che si trovano nel seguente elenco di Oggetti.
L'interruttore a destra di ciascun oggetto può essere utilizzato per attivare o disattivare l'effetto del rispettivo oggetto. Il selettore a destra dell'elenco può essere usato per cliccare su un Oggetto Forza in Gestione Oggetti per aggiungerlo all'elenco.
Si noti anche l'oggetto Scena di Simulazione, dove è possibile attivare o disattivare gli Oggetti Forza.
Se desiderate che il sistema Pyro di Cinema 4D applichi forze al Tessuto (definire un valore maggiore di 0 in Fattore di Forza del Fluido ), deselezionate questa opzione.