
Opzioni Strumento

È possibile definire se gli elementi selezionati devono essere morbidi (opzione Bisello, cioè quello che la maggior parte degli utenti definisce "smussatura”), o se debbano essere aggiunti dei bordi paralleli lungo il poligono più vicino (opzione Solido). Quest'ultimo viene utilizzato per evidenziare i bordi (e solo questi; Solido non funziona in modalità Usa Punto o Usa Poligono) sugli oggetti Superficie di Suddivisione.

E’ possibile scegliere tra queste 3 diverse modalità:
Quando si smussa in modalità Usa bordo, saranno creati almeno due nuovi bordi esterni rispetto al bordo originale, che corrono parallelil ungo i poligoni adiacenti (sarà creata una nuova superficie all’interno delle due linee). La distanza (uguale) dal bordo originale da smussare ad entrambi i bordi bianchi esterni, è definita come valore assoluto dal settaggio Offset.
Quando siete in modalità Usa Poligono, tutte le superfici selezionate saranno scalate ed estruse. La scala è definita da Offset, il cui effetto è assoluto quando impostato su Distanza Fissa.
In modalità Usa Punto, un angolo costituito da un punto selezionato verrà dissolto. Verranno creati nuovi punti lungo tutti i bordi appartenenti a questo punto e in seguito saranno collegati tramite una superficie poligonale. Il valore assoluto Offset definisce la distanza dal punto iniziale.
Quando si smussa in modalità Usa Bordo, saranno creati almeno due nuovi bordi (esterni) rispetto al bordo originale, che corrono paralleli lungo i poligoni adiacenti (sarà creata una nuova superficie tra le due linee). La distanza (uguale) dal bordo originale da smussare ad entrambi i bordi bianchi esterni, è definita in percentuale dal valore Offset. Il valore percentuale si basa sulla distanza dal bordo successivo. Un valore di 100% li renderà congruenti (senza però fonderli insieme!).
Quando siete in modalità Usa Poligono, tutte le superfici selezionate saranno scalate ed estruse. La scala sarà definita da Offset, il cui effetto sarà relativo alla dimensione originale se impostato su Proporzionale. Quando superfici di diverse dimensioni vengono smussate, il valore 50% farà sì che tutte le superfici raggiungano simultaneamente il punto nullo (quando due bordi opposti si avvicinano tra loro, ciascuno al 50%, vanno a collidere).
In modalità Usa Punto, un angolo costituito da un punto selezionato sarà dissolto. Verranno creati nuovi punti lungo tutti i bordi appartenenti a questo punto e in seguito verranno collegati tramite una superficie poligonale. Il valore Offset definisce la distanza dal punto successivo, in percentuale.

Questa modalità funziona solo in aree dove 3 bordi si congiungono in un unico punto (in altri casi funzionerà l’algoritmo Distanza fissa - vedi sopra).
Si tenterà di dare all'angolo arrotondato una forma sferica (aumentando il valore di Suddivisione), cosa che le altre modalità generalmente non fanno. Usate il valore Offset per definire il raggio della “sfera". Verrà creato un angolo "reale", come quello conosciuto nei programmi CAD NURBS.
Questa è l'unità di misura generale per la larghezza della smussatura, ovvero, più piccolo è il valore di Offset, minore è la risoluzione del bordo, dello smusso, del poligono o dell’angolo. Il valore Offset può essere limitato nelle dimensioni, abilitando l'opzione Limite. Non appena i punti / lati sono congruenti, saranno uniti.
Il valore Offset può essere regolato interattivamente con il mouse nella Viewport (vedi Utilizzo).

Questo settaggio può essere utilizzato per suddividere nuove aree create dallo strumento Smussatura (molto spesso evidenziate da maniglie Offset di colore giallo, con l'eccezione della modalità Usa Poligono che usa superfici intermedie con poligoni evidenziati in bianco e posizioni originarie non modificate) ogni volta che è necessario. Se questo valore è impostato a 0, i bordi non verranno arrotondati. Saranno create smussature rigide e bordi netti. Devono essere utilizzati valori più alti, in particolare insieme al valore Sagomatura descritto di seguito per creare bordi arrotondati (e morbidi) .
La suddivisione si presenta soprattutto con la creazione di bordi paralleli. In caso di dissoluzione di un punto, poligono o angolo, sarà creata una mesh idonea.

Il bordo arrotondato creato di default dal settaggio Suddivisione (ad esempio, se smussiamo il bordo di un cubo e lo osserviamo di lato, vedremo una superficie rialzata) può essere spostato in direzione positiva o negativa tramite il settaggio Profondità.
Il valore Profondità può essere regolato interattivamente con il mouse nella Viewport (vedi Utilizzo).

Se i punti o i bordi appena creati si incontrano quando viene aumentato il valore di Offset, questa opzione definisce se devono unirsi oppure no, o se devono andare oltre questo limite. Nella maggior parte dei casi, questa opzione deve essere abilitata. Altrimenti si creeranno svariati poligoni sovrapposti.