Il Team Render Server
Generale
Il Team Render Server è simile al precedente NET Render.
- Viene utilizzata un'interfaccia web remota per impostare i lavori di rendering (Progetti da renderizzare)
e caricarli nel Team Render Server. Il Team Render Server quindi distribuirà questi lavori di rendering ai
render client, raccogliendone i risultati al termine e rendendoli disponibili per il download.
- Il Team
Render Server offre un feedback sullo stato del rendering corrente (ad esempio, i messaggi di errore, il
progresso, ecc.)
- Diversi utenti possono essere abilitati a caricare i lavori di rendering. Gli utenti
possono modificare la priorità dei propri lavori mentre gli utenti con diritti di amministratore possono
cambiare la priorità a TUTTI i lavori di rendering.
Come renderizzare un Progetto con Team Render Server.
-
Avviare Team Render Server (al primo avvio dovrete accedere al vostro account utente Maxon o ad un server
license; vedi anche Gestione Licenze).
-
Doppio clic sulla colonna a sinistra. Inserire il numero di IP oppure l'Hostname del relativo render clients -
il server locale qui elencato non è un server client - che è già in funzione (vedi anche
Aggiungi
Macchina...) e cliccare su Ok.
Confermare cliccando su OK e quindi immettere il Security
Token del render client o dell'istanza di Cinema 4D (dal menu Renderizzatore/Team Render nel menu Preferenze) e
premendo Invio per confermare. Il Security
Token di default per ogni render client è 12345. Il render
client verrà aggiunto alla lista.
Ripetere questa operazione per tutte le macchine che devono essere incluse nel processo di rendering.
-
Fare clic sull'icona Globo in alto:
L'interfaccia browser del Team Render Server si aprirà.
Inserite admin come vostro Username e Password.
-
Nella pagina Lavori, cliccare su Aggiungi Lavoro ed
inserire un nome per il Lavoro (è possibile inserire caratteri quali a-z, A-Z, 0-9 oltre agli spazi).
-
Cliccare il pulsante Aggiungi File... e selezionare il File di Progetto, incluse
tutte le relative risorse (texture, XRefs, ecc.) che siintende renderizzare.
In alternativa, è possibile selezionare un file ZIP (fino a 4GB) che contiene il File di Progetto, comprese
tutte le risorse corrispondenti (il progetto deve prima essere salvato utilizzando la funzione
Salva Progetto con
Assets... e poi zippato). Cliccare sul pulsante Carica. I
file che sono stati caricati nel Team Render Server saranno visualizzati nella parte inferiore della
finestra.
-
Ora è possibile avviare il processo di rendering facendo clic su uno dei pulsanti Inizia e cliccando su OK per confermare.
-
Dopo che il rendering è stato completato, andare alla tab Risultati dove è
possibile scaricare le immagini o il video renderizzati (zippati insieme, se desiderato).
Suggerimento:
I punti 4, 5 e 7 sopra descritti (settaggio del lavoro, upload dei file di progetto, download dei risultati)
possono essere bypassati copiando direttamente la cartella con i File del progetto e tutte le relative
risorse (texture, Xref, ecc) nella seguente directory:
Cliccare sull'icona in alto a sinistra. Si aprirà una cartella nella directory Utente nel Finder di Windows Explorer / Mac. Copiare la cartella del progetto
in una delle cartelle utente del Team Render Server (una cartella admin è
sempre presente, altre vanno aggiunte tramite l'interfaccia del browser).
Notare anche quanto segue:
- Non rinominate queste cartelle dei File di Progetto (se devono essere rinominati, fatelo prima di
copiarli nella cartella utente).
- Se desiderate eliminare i lavori tramite l'interfaccia del browser,
assicuratevi che nessuna cartella o file di lavoro sia aperta in altre applicazioni. Questo può portare dei
problemi. In alcuni casi è preferibile uscire e loggarsi di nuovo.
Il Team Render Server controlla queste directory e salverà qui i vari lavori (denominati in base alla
cartella dei File di progetto).
Dopo che il rendering è stato completato con successo, i risultati verranno salvati in una cartella
denominata Risultati nella rispettiva directory del lavoro.
Per gli Asset di Materiali si prega di notare questo suggerimento.
Nota:
Il computer sul quale viene eseguito il Team Render Server dovrebbe avere un hardware ben
equipaggiato:
- Per le singole immagini (stills), il server richiederà la memoria RAM che richiederebbe
Cinema 4D durante il rendering nel visualizzatore immagini (in base al progetto e ai settaggi di
rendering potrebbe superare i 16 GB).
- Molta memoria viene richiesta alla CPU se un numero elevato di
render client si connette al server. Il Team Render Server dovrà elaborare tutti i risultati di rendering in
arrivo (in particolare se questi arrivano in rapida successione).
La Finestra Team Render Server
Il Team Render Server consiste in un elenco di lavori di rendering (vedi anche Macchine
Team Render), in una console (vedi sotto) e in una manciata di impostazioni/comandi come Preferenze,
Bubble Help, updates, ecc. Queste funzioni dovrebbero esservi già familiari grazie a Cinema 4D.
Il campo Python nella parte inferiore della finestra non ha alcuna funzione speciale nel Team Render, ma è un
punto di accesso generale per le API di Python.E. (dettagli riguardanti Python sono disponibili su
http://developers.maxon.net).
Suggerimento:
Il Team Render Server non supporta
Bonjour, come il server proprio di
Cinema 4D. Se desiderate aggiungere nuovi render clients, è possibile farlo attraverso l'indirizzo IP o
l'hostename (vedi anche
Carica
Macchine...).
Nella console, le informazioni visualizzate sono di scarso interesse per voi, a livello utente. Tuttavia,
queste informazione sono molto utili per localizzare i bug. Ad esempio, verranno visualizzate informazioni
relative alla creazione dinamica dell'interfaccia del browser, time stamp per i lavori di render che avete
avviato, ecc. Questa informazione viene visualizzata anche nel log nella directorydella Rete e del server
Locale.
Notare che le informazioni saranno in gran parte in inglese (e in alcuni casi nella lingua del sistema
operativo in esecuzione, come ad esempio i messaggi di errore).
Le icone in alto a sinistra della finestra sono specifiche per il Team Render Server (le voci di menu
dovrebbero esservi familiari, si tratta dei comandi
Aggiungi Macchina...,
Carica
Macchine... e
Salva
Macchine...):
Nota:
Il Team Render Server da solo non renderizzerà.
Se insieme al Server Locale vengono visualizzati dei dots rossi, questo indica che il web-server sta avendo
problemi ad avviarsi. Maggiori dettagli si trovano nella console.
Apri Archivio
Cliccando su questa icona si aprirà una cartella Utente speciale, nella
cartella Utente di Sistema (questo percorso può essere reindirizzato attraverso il Percorso di salvataggio Locale). In questa cartella (o per
essere più precisi, nella Cartella Utente del Team Render Server creata dall'interfaccia browser) è possibile
copiare a loro volta altre cartelle con i file di progetto e le rispettive risorse. Questo evita di dover
caricare e successivamente scaricare i file (i risultati) tramite l'interfaccia del browser (vedi anche qui).
Il processo di rendering viene avviato tramite l'interfaccia del browser, che si apre con il comando descritto
di seguito:
Apri Interfaccia Web
Cliccando su questa icona si aprirà l'interfaccia del browser nel browser predefinito del sistema, con il quale
è possibile controllare a distanza il Team Render Server.
Se desiderate accedere al Team Render Server da remoto, immettete l'indirizzo IP (o nome host), così come il
numero di porta (che può essere modificata nel menu Preferenze) 8080, separati da
due punti. Ecco un esempio:
192.168.0.34:8080.
Nota:
Notare che è possibile gestire il Team Render Server da qualsiasi computer finché si dispone di una connessione
ad Internet. Questo collegamento viene stabilito direttamente, cioè senza utilizzare un server intermedio! È
tuttavia necessario assicurarsi che l'accesso al Team Render Server possa essere stabilito. Per le normali
reti domestiche si dovrà configurare la porta in uscita (per il settaggio Webserver
Port nel menu Preferenze, che normalmente è 8080). Nel manuale del
router viene descritto come funziona. Per impostare l'accesso in una rete aziendale, contattare
l'amministratore di sistema per l'assistenza.
Si aprirà la pagina di login del Team Render Server. Inserire admin come
predefinito su userName e Password (la password
potrà essere cambiata nel menu Utente).
La descrizione delle singole pagine del browser possono essere trovate su Interfaccia
Browser.