Team Render
Tutti i computer verificati (verde) possono
prendere parte al rendering. In questa immagine sono mostrate Barre di Ricerca e filtri.
Con Team Render è possibile renderizzare in modo facile e veloce con un semplice click su più computer (dove
dovrà essere installata la stessa versione di Cinema 4D) attraverso una rete locale. Questi computer
possono essere utilizzati non solo per renderizzare animazioni, ma anche per renderizzare singole (!)
immagini!
Vengono usati 4 computer per renderizzare
un’immagine fissa (Buckets colorati diversamente attraverso l’opzione
Mostra Colore
Bucket).
Se ll Team Render viene utilizzato per renderizzare un'animazione, ogni computer Client renderizzerà un intero
frame di animazione alla volta.
Suggerimento:
Se si dispone di almeno un Client Team Render installato tramite l'installer, questa intera directory del
programma può essere copiata su altri computer senza utilizzare il dispositivo di installazione.
Suggerimento:
Se necessario è possibile anche avviare un server Team Render per rendere disponibili le funzioni Team Render
con un controllo remoto tramite un sito web. Ulteriori informazioni sono disponibili su
Team Render Server.
Come usare il Team Render
Procedere come segue per renderizzare con Team Render:
- Assicurarsi che l’opzione Attiva Team Render sia abilitata nel menu Preferenze.
- Selezionare il comando Macchine Team
Render dal menu principale .
- Nella finestra che
si apre, verranno visualizzati tutti i computer presenti nella rete locale. Cliccare con tasto destro sui
computer che si desiderano utilizzare e selezionare Verifica. Inserire il
Security Token (che può essere definito singolarmente per ogni computer) e cliccare OK. La casella di controllo a fianco di ogni computer deve essere abilitata per poterlo
usare in Team Render.
- Selezionare l’opzione Team Render a Visualizzatore
Immagini dal menu principale . Fatto! (notare che i
Progetti e le Textures devono prima essere distribuiti ai computer, il che può richiedere un pò di tempo in
alcune circostanze).
Tutto quello che dovete fare ora è aspettare. Una volta che i file di progetto avranno accesso a tutte le
texture /XRef / Asset o ad altri file esterni, il lavoro verrà automaticamente distribuito a tutti i computer
e il rendering inizierà.
Suggerimento:
Nelle seguenti descrizioni, saranno fatti numerosi riferimenti ai Server e ai Render Client:
- Server: il
computer da cui viene avviato il rendering del Team Render
Questa può essere una normale installazione
di Cinema 4D oppure un Team Render Server. - Render Client: Il/i computer a
cui il server invia i lavori di rendering via Team Render (questa può essere una versione regolarmente
installata di Cinema 4D o un Client Team Render installato tramite il programma di
installazione).
Miscellanea
- I Server e i Render Client devono avere la stessa versione del software.
- Tutti i plugin e gli
elementi relativi ad un determinato Progetto (ad esempio versioni di Houdini se sono utilizzate, o in breve
tutti i software di terze parti necessari al rendering della scena) devono essere installati su tutti i Render
Client.
- Quanto segue si applica al rendering di immagini fisse: più veloce è il calcolo dei Buckets di
un'immagine da parte di un singolo computer, meno senso ha usare il Team Render. Perché? Ogni Bucket
renderizzato viene inviato attraverso la rete al Server. Se la frequenza con cui arrivano i Buckets
renderizzati è troppo elevata, il sovraccarico sul traffico della rete sarà semplicemente eccessivo e andrà a
rallentare il rendering stesso. Anche nel caso in cui un’immagine richieda solo pochi secondi per il
rendering, utilizzare Team Render non accelera i tempi per la stessa ragione.
- Un problema simile a
quello descritto sopra si verifica se renderizzate delle animazioni molto lunghe i cui singoli frame vengono
renderizzati rapidamente. Potrebbe sembrare che le singole macchine smettano di partecipare al rendering
nonostante il lavoro sia ancora in corso. Ciò è corretto, perché il rendering effettivo è terminato ma il
server sta ancora elaborando le immagini dei Clients.
- E' consigliata una rete TCP/IP veloce perché la
quantità di traffico tra il Server e i Render Client può essere immensa. Sembra incredibile, ma elevate
quantità di traffico possono essere generate, in particolare, per l'invio di vari file cache in congiunzione
all’IG attraverso la rete (ad esempio: un rendering-test di un’immagine su 3 computer con Irradiance Cache
attivato e Mappe Luce può generare 500 MB di traffico (o più ) - con un tempo di rendering di soli 50
secondi).
- Nei network eterogenei, con computer diversi (in particolare CPU diverse), le differenze
possono esserci se vengono calcolati effetti vari, come video texture (video frameworks diversi) flussi di
particelle, tessuto, capelli, Dinamiche, Effettuatore Ritardo o IG. Le particelle ad esempio saranno
renderizzate parzialmente in diverse posizioni, su diversi computer. Il motivo consiste nella differente
precisione di calcolo dell’unità matematica di ciascun computer (FPU - Floating Point Unit). Alcuni calcolano
prima di altri. In generale, gli effetti dovrebbero essere prefissati per tali progetti. Questo problema può
essere eliminato utilizzando computer con la stessa configurazione - questa produrrà risultati identici per
singola scena.
I file memorizzati possono essere caricati nel Team Render server per il calcolo dell'IG
(vedi anche IG e Animazione). - I Progetti che utilizzano la funzione Irradiance Cache (Eredità) non possono essere renderizzati via Team Render. Se viene
fatto in ogni caso un tentativo, sarà visualizzato un avviso, dopodiche la funzione di Irradiance Cache
attuale verrà sostituita e il rendering via Team Render continuerà.
- Per motivi di prestazioni, non è
raccomandato l'uso del WiFi in con il Team Render. Il Team Render può generare una quantità elevata di
traffico di dati, il che può portare a svariate difficoltà se si utilizzano più computer per renderizzare
tramite un'unica rete WiFi.
- Notare che tutto l’intero progetto deve essere caricato ed elaborato,
anche quando si renderizza una porzione molto piccola di un'immagine (nel caso in cui stiate pensando di usare
quel vecchio computer che avete tra i piedi con 2GB di RAM ...). Un computer più veloce può avere renderizzato
già svariati bucket mentre il vecchio e polveroso computer sta ancora installando il Team Render...
- Se
il rendering di un’animazione viene interrotto nella Coda di Rendering, esso riprenderà quando il render job
viene riavviato. Tuttavia, è necessario che Cinema 4D abbia salvato le immagini precedentemente
renderizzate in un percorso di salvataggio, in modo che possano essere trovate dalla Coda
Render.
- Durante il rendering dei file video, assicurarsi che sul server siano installate versioni
codec corrette (il settaggio Formato è l'impostazione migliore).
- per il rendering deve essere
disponibile spazio su disco sufficiente per tutti i render clients (cioè per i file di progetto, le texture, i
file della cache IG e spazio in più per la memoria virtuale necessaria). Se sono disponibili meno di 2 GB, il
Render Client interromperà il rendering con un messaggio di errore (tuttavia, se sono disponibili meno di 3
GB, dovrebbe essere già stato visualizzato un messaggio di avviso).
Dove si trovano i Settaggi del Team Render?
- Nel menu : Macchine Team
Render
- Nel menu : Renderizzatore/Team Render
- Nel menu : Team Render
- Un lavoro di Rendering può
essere definito per il Team Render nella colonna Team della Coda Render.
Render Clients
L'installer può essere usato per installare le istanze di Cinema 4D esclusivamente come Render Client, con
una GUI ridotta. Queste istanze consistono solo dell'elenco delle macchine (vedi anche Elenco Macchine Team Render), di una console e di alcuni comandi selezionati come
Preferenze, Aiuto, Aggiorna, etc. Queste funzioni dovrebbero esservi già familiari perchè presenti nella
normale installazione di Cinema 4D.
Notare che i messaggi di avviso o di errore vengono visualizzati nella console. Questo può includere messaggi
relativi a texture mancanti, hard disk pieno, etc (questi sono tra l'altro gli stessi prompt che possono
essere trovati nel file di Login della Coda di Rendering).
Questi Render Clients possono essere riavviati dal Server (tasto destro del mouse su un Render Client
nell’elenco "Macchine Team Render” - sul computer Server - e selezionare Riavvia
Client).
Notare inoltre che il Render client elencherà in verde il Team Render server (attualmente i Render client
possono essere verificati solo dal Team Render Server e la Lista Macchine ha solo uno scopo informativo).
Eventuali Render client paralleli che potrebbero essere presenti NON saranno elencati qui.
Il campo Python sottostante non è una funzione speciale del Team Render, ma è il punto di accesso generale per
le API Python (dettagli su Python sono disponibili su http://developers.maxon.net).
Queste informazioni saranno in parte visualizzate nei log Lavori e Rete. Notare che essi saranno per la maggior parte in inglese (e in alcuni casi nella
lingua del sistema operativo in esecuzione, come ad esempio i messaggi di errore).
Connessione semplice di piu’ render clients con il server
Se desiderate connettere automaticamente piu render clients con il server senza verifica, create un file di
testo chiamato "c4d_net_server.txt” con il seguente contenuto:
Server address:Por;server’s security key
Dovrebbe essere simile a questo: 192.168.0.45:5402;abcde, dove l’indirizzo IP puo’
essere sostituito con l’host name.
Mettere questo file di testo nella stessa directory dove si trova il file eseguibile di Cinema 4D Team
Render Client. Quando viene avviato il render client, esso sara’ automaticamente connesso con il server (che
dovra’ gia’ essere in funzione). Usare questo file di testo vi risparmiera un bel po’ di tempo, ad esempio se
dovete connettere dozzine di render clients.
Se preferite non dover creare da soli questo file di testo potete usare il comando Salva
Server descritto qui sotto.
I render clients usano i seguenti comandi specifici:
Questa funzione puo’ essere usata per salvare il server cui e’ assegnato (o era stato assegnato) il render
client tramite il file di testo chiamato "c4d_net_server.txt”. Questo e’ lo stesso file descritto prima ma
deve essere supplementato da un security token (apparira’ una finestra di avviso se necessario).
Questo comando puo’ essere usato per caricare il file di testo se non volete salvarlo nella directory di
Cinema 4D.
Limitazioni del Team Render
Le seguenti funzioni non sono supportate dal Team Render:
- Rendering Stereoscopici
- Rendering Sonori
- Motion Blur Sub-Frame (conosciuto come Motion
Blur Scena) per rendering di immagini singole
- Vector Motion Blur post effetto per rendering di
immagini singole (la funzione Multi-Pass Motion Vector FUNZIONA)
- Per
progetti PyroCluster, possono essere prodotti risultati incoerenti se si utilizza una rete non
omogenea!
- Il renderizzatore Viewport non è supportato.
- Se
viene utilizzato uno shader Spline in combinazione con i font, possono verificarsi dei problemi qualora i
render clients in esecuzione su diversi sistemi operativi non avessero gli stessi identici font
installati.