Apri argomento con navigazione
Volumi
Finora Cinema 4D, per le varie specifiche, si riferiva quasi esclusivamente alla superficie di un oggetto: un oggetto poligonale viene infatti definito dai valori delle sue coordinate e dai vertici di superficie, che vanno a definire i rispettivi poligoni. Se questo approccio è sicuramente valido per gli oggetti solidi, non lo è altrettanto per altri tipi di oggetti, come fluidi, nebbia o fuoco. Questi oggetti non possiedono una superficie solida facilmente definibile, ma una superficie volumetrica che può cambiare rapidamente. Tali effetti possono essere meglio descritti dai Voxel.
Cosa sono i Voxel? In poche parole, sono pixel tridimensionali. Simili alle bitmap, che sono costituite da pixel bidimensionali contenenti ciascuno un valore di colore, i Voxel sono disposti in una griglia tridimensionale a forma di cubo che contiene a sua volta un valore (questo può essere, ad esempio, la distanza dalla superficie di un oggetto generatore di volume (Tipo VolumeDistanza Campo (SDF)) o, per applicazioni più complesse, la temperatura o la densità gassosa di una fiamma (ad esempio Tipo VolumeNebbia).
Nella seguente descrizione non faremo riferimento a questa distinzione. Quando sono citati i Voxel o i Livelli Voxel, si intendono sempre come Voxel attivi.
Con l’introduzione della R20, Cinema 4D è in grado di gestire anche oggetti definiti dai Voxel (a tale scopo è stata integrata la libreria open-source OpenVDB, vincitrice di un premio Oscar). I Voxel possono essere convertiti in oggetti poligonali e viceversa in qualsiasi momento.
Alcune operazioni (ad esempio quelle booleane) possono essere eseguite in modo molto più efficace con i Voxel rispetto agli oggetti poligonali. Ecco perché la conversione funziona bene in entrambe le direzioni.
Il comando Mesh
Volume...
Notare che modellare con i Voxel è piuttosto limitato. È molto difficile modellare in modo preciso (la Dimensione Voxel dovrebbe essere molto piccola, il che richiederebbe una potenza di calcolo eccessiva). Tuttavia è possibile creare in modo facile forme complesse completamente parametriche.
Per renderizzare i Voxel è necessario convertirli in superfici poligonali (vedi Generatore Mesh
Volume
In Cinema 4D i Voxel possono essere creati come segue:
I Voxel possono essere usati non solo per modellare, ma anche per creare Vettori Volume. Ogni Voxel conterrà quindi un vettore.
Se questo comando viene richiamato, il contenuto di tutti i livelli della cache nel Costruttore Volume verrà cancellato, indipendentemente dal fatto che siano o meno attivati (riflette ciò che accade quando si clicca il pulsante Elimina per ogni Costruttore Volume). Il Costruttore Volume sarà di nuovo calcolato in tempo reale.