Apri argomento con navigazione
Mesh Volume
Può succedere che il flusso della mesh di un oggetto sia un po’ deformato, magari a causa di un uso eccessivo dello sculpting. Alcune aree potrebbero esaurire i punti "deformabili”, andando a produrre artefatti quando l’oggetto viene scolpito.
Adesso è possibile modellare ripetutamente un oggetto applicando successivamente la Mesh Volume, creando così qualsiasi tipo di forma a partire da una sfera o da un cubo.
Grazie a questa funzione, potete ottenere degli ottimi risultati anche insieme ai Deformatori (l’effetto della deformazione verrà considerato non appena richiamate la funzione). Il workflow sarà questo: deforma, Mesh Volume, deforma, Mesh Volume, e così via! Avrete sempre punti sufficienti a disposizione.
Notate però che il flusso originale della mesh andrà perso e i quadrilateri generati non saranno necessariamente piatti.
Con l’aiuto di OpenVDB potete creare, a partire da un oggetto voluminoso, un nuovo oggetto con all’incirca la stessa densità di punti (se desiderato).
Nella maggior parte dei casi gli oggetti a cui è applicata una Mesh Volume appaiono così:
Potete usare la la Mesh Volume anche per collegare vari oggetti, in modo da poterli modificare con la funzione Sculpt:
Se l’opzione Mantieni Oggetti è attiva sarà possibile osservare cosa accade con questo comando: saranno attivate diverse funzioni OpenVDB. In base ai settaggi definiti, accadrà quanto segue:
Questo settaggio corrisponde al settaggio Dimensione Voxel del Costruttore Volume: più alto è il valore, più grossolani saranno i Voxel interni e più grezza sarà la mesh finale.
Se questa opzione è attiva, e se Crea Gerarchia è attivo o meno, accadrà quanto segue:
Questo significa che l’oggetto corrispondente sarà arrotondato prima di essere convertito in Voxel. Questo condurrà ad una sfaccettatura invisibile su una superficie curva.
Inserite un valore maggiore di 0 se volete applicare un Filtro Smussatura. Più alto è il valore, maggiore sarà il grado di smussatura dei bordi e degli angoli.
Questo settaggio smusserà dopo la creazione dei Voxel (al contrario della funzione precedente).
Attivate questa opzione se, oltre a creare dei nuovi oggetti, desiderate anche posizionarli in una gerarchia
(come descritto qui) in modo da poterli regolare interattivamente. Selezionate
il Generatore Mesh Volume e richiamate il comando Stato
Corrente ad Oggetto
Se questa opzione è disattivata, gli oggetti senza superfici chiuse saranno chiusi.